Posts by: redazione

Gli Ecodem il 3 ottobre alla manifestazione per la libertà  di informazione

“La democrazia ha bisogno di una stampa libera e di giornalisti autonomi”

Gli Ecologisti Democratici aderiscono e parteciperanno alla manifestazione per la libertà  d’informazione promossa dalla Federazione nazionale della stampa italiana che avrà  luogo sabato prossimo, 3 ottobre, a Roma in Piazza del Popolo.

“La libertà  d’informazione per la democrazia – riporta una nota Ecodem – rappresenta per tutti noi l’aria stessa che respiriamo. Senza aria non si sopravvive e senza libertà  non esiste democrazia. In questo paese la minaccia è grave ed è dovuta, in particolar modo, alla mancata risoluzione del conflitto di interessi di cui è protagonista l’attuale Presidente del Consiglio”.

“Abbiamo bisogno – conclude la nota – di una stampa libera, di giornalisti autonomi e coerenti. Per questi motivi gli Ecodem stanno mobilitando i propri circoli e gli associati per partecipare attivamente alla manifestazione di sabato prossimo”.

Sessione Clima Onu. Ecodem: “Il governo ridicolizza la Prestigiacomo”

Il Ministro parla di politiche ambientali comuni ma la Finanziaria esclude la green economy


  

“Accogliamo con soddisfazione le parole del Ministro dell’Ambiente, evidentemente contagiata dai suoi colleghi di tutto il mondo, che ha finalmente scoperto la green economy. Stefania Prestigiacomo è infatti intervenuta ieri al summit sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite a New York, dichiarando come ‘questa sessione delle Nazioni Unite ci offra l’opportunità  di estendere il confronto politico sui cambiamenti climatici tra tutti i paesi’ e come sia necessario ‘ricondurre ad una matrice unitaria la governance ambientale internazionale’ ”: questo è quanto dichioara Francesco Ferrante dell’Associazione Ecologisti Democratici.
 

“Ci auguriamo però – continuano Ferrante – che le parole del Ministro, finora latitante sulle questioni ambientali, si concretizzino realmente e rapidamente nelle politiche del governo. Nella Finanziaria infatti non troviamo traccia di interventi a sostegno della green economy come avviene nel resto del mondo: dagli Stati Uniti, alla Cina, dalla Francia alla Germania, dal Giappone al Canada, dal Brasile all’India”.
 

“La manovra di bilancio – conclude la nota – sembra andare invece nella direzione opposta: non c’è traccia del prolungamento, ad esempio, delle detrazioni del 55 per cento per l’edilizia ecologica e per l’acquisto degli elettrodomestici ad alta efficienza energetica”.

Ecodem: “Nucleare, bene la Calabria e le altre Regioni. L’iniziativa di impugnare la legge 99 è un battaglia per la democrazia”

“E’ giusta e condivisibile l’iniziativa della Calabria, seguita immediatamente da Toscana, Emilia Romagna, Piemonte e Liguria ed auspichiamo che anche altre Regioni ne seguano l’esempio”: Francesco Ferrante, dell’esecutivo nazionale Ecodem commenta la decisione delle Regioni  che hanno deciso di impugnare, davanti alla Corte Costituzionale, la legge numero 99 del 23 luglio scorso, che autorizza il governo a localizzare le aree destinate ad ospitare nuovi impianti nucleari.

“Il decreto del governo oltre a esplicitare che gli enti locali e le Regioni vengano espropriati di ogni ruolo nella scelta dei siti, prefigurava un paese dove invece del consenso democratico ci si sarebbe basati sull’intervento dell’esercito per militarizzare le aree destinati a centrali e a depositi di scorie nucleari”.

“Il nucleare – continua Francesco Ferrante oltre a esser insicuro non è affatto conveniente dal punto di vista economico (come dimostra anche il recente rapporto di un ente terzo quale il prestigioso ed autorevole Mit di Boston). il governo Berlusconi ci sta portando in una avventura pericolosa e costosissima. Va quindi fermato e è utile che le Regioni si mettano in prima fila in questa battaglia, che è anche e soprattutto una battaglia per la democrazia”.

1 497 498 499 500 501 648  Scroll to top