Posts by: redazione

Copenaghen non è fallita

La conferenza di Copenaghen sui cambiamenti climatici è già  fallita, come si sono affrettati a dichiarare i media italiani all’indomani del vertice Cina/Usa della settimana scorsa? O addirittura è finita prima di cominciare come afferma Farinone su questo giornale in un editoriale pubblicato sabato? A me pare piuttosto solo una lettura affrettata dello stato delle trattative internazionali, dovuta a una discreta ignoranza dei problemi connessi ai cambiamenti climatici comune a molti giornalisti e politici italiani e spinta da una consistente lobby di alcuni settori economici contraria – ancora! – a qualsiasi accordo internazionale sul tema. Copenaghen non è affatto già  fallita, anzi resta intatto il valore fondamentale dei dieci giorni di dicembre che forse non “cambieranno il mondo”, ma che possono costituire un importante passo per un nuovo approccio al governo mondiale dei conflitti. Dal 1992, quando alla Conferenza Onu di Rio de Janeiro, si firmò la prima Convenzione sui cambiamenti climatici, su questo tema si è giocata una partita fondamentale che andava oltre la stessa, vitale per il Pianeta e per il nostro futuro, della riduzione delle emissioni di gas di serra: la questione ambientale per la sua stessa natura planetaria era la prova fondamentale per costruire una “governance” globale dei conflitti basata sugli accordi multilaterali e non sulle prove muscolari. L’inizio del millennio, con la vittoria di Bush – e delle lobby petrolifere che lo sostenevano – e con l’11 settembre e la risposta di guerra decisa da quell’amministrazione è stato un drammatico passo indietro. Oggi, grazie soprattutto ad Obama, siamo di fronte a una nuova chance. La si può vincere solo ovviamente coinvolgendo anche quei Paesi emergenti che sono fra i massimi responsabili delle emissioni di gas di serra. E allora, se è sacrosanto che gli ambientalisti di tutto il mondo continuino a battersi per il risultato più alto possibile, è proprio miope che la nostra classe dirigente consideri più importante il fatto che Obama e Hu abbiano detto quello che tutti sanno ormai da quest’estate, e cioè che a Copenaghen non si arriverà  a definire target precisi e che questo obiettivo è rinviato alla Conferenza di Città  del Messico dell’anno prossimo, e non sul fatto che per la prima volta i cinesi, trascinati da Obama appunto, si sono impegnati a raggiungere un accordo “politicamente vincolante”. Una novità  straordinaria – che infatti è il punto su cui si soffermano i più autorevoli media internazionali – , ancora più significativa se la si mette insieme all’eccezionale balzo in avanti che le energie rinnovabili stanno facendo in Cina. Certo restano ostacoli enormi al raggiungimento dell’accordo, a partire dall’impegno economico che i Paesi ricchi dovranno sostenere per il trasferimento delle tecnologie più innovative. Ed è qui che l’Europa dovrebbe fare uno sforzo maggiore per conservare quella leadership che si è conquistata, soprattutto grazie all’azione della Germania, nella lotta ai cambiamenti climatici e che in questi anni è stato anche uno straordinario driver di nuovo sviluppo, e la risposta più efficace individuata nell’affrontare la crisi economica. Purtroppo in tutto questo l’Italia non c’è: il suo Governo è fuori dal cuore delle trattative; il Ministro dell’ambiente e la Presidente di Confindustra si preoccupano solo di “frenare”. Dovrebbe essere quindi il Partito Democratico a prendere in mano la bandiera dell’ambientalismo politico e incaricarsi di dare rappresentanza a tutti quei cittadini e a quelle imprese che su un futuro migliore stanno scommettendo. Avrebbe davanti a sé uno straordinario campo dove mietere consenso e costruire il proprio profilo di partito che vuole offrire un’alternativa a questa destra e al berlusconismo, per tornare a l Governo e cambiare questo Paese. Purtroppo anche il Pd di oggi sembra troppo indeciso, e non è certo un bel segnale che fra le parole d’ordine scelte per lanciare la mobilitazione dell’11 e 12 dicembre non c’è nemmeno una che riguardi questi temi. Proprio nei giorni di Copenaghen!

 

FRANCESCO FERRANTE 

 

Alemanno più dannoso dell’influenza suina

“Da giorni i romani respirano un aria avvelenata da una quantità  esorbitante
di polveri sottili, un’aria che certamente fà  più vittime della famigerata
influenza A. Ma la Giunta Alemanno resta immobile di fronte a questa vera
emergenza sanitaria, limitandosi a vietare la circolazione a qualche vecchia
carriola su due o quattro ruote, ‘euro 0’ o ‘euro 1′”.
 La denuncia è dei senatori democratici Francesco Ferrante e Roberto Della
Seta , che preannunciano sul tema un’interrogazione urgente ai Ministri
dell’Ambiente e della Salute: “Gli epidemiologi – affermano i due
parlamentari ecodem – concordano che a questi livelli fuori-legge, lo smog è
una delle cause principali di malattia e di morte. Per ridurlo c’è solo un
modo, limitare drasticamente il traffico privato, e visto l’immobilismo di
Alemanno e della sua Giunta bisogna che altri, a cominciare dal governo
nazionale, intervengano per tutelare la salute dei cittadini di Roma”. 

Beni confiscati: ho acquistato uno dei 3mila immobili confiscati alla mafia battuti all’asta da Libera

LA CAMERA BOCCI QUELL’INDECENTE ARTICOLO.

“Oggi, ‘acquistando’ uno dei tremila beni immobili confiscati alla mafia e battuti all’asta da Don Ciotti ho inteso dire no all’indecente emendamento votato la settimana scorsa al Senato, che se dovesse essere approvato anche dalla Camera, lancerebbe un messaggio devastante a tutto il movimento antimafia, ovvero che questo governo corre scientemente  il rischio di restituire i beni confiscati alle organizzazioni criminali, capaci di mettere in campo sistemi di intermediari e prestanome, già   pronte per riacquistarli.” Lo dichiara il sen. Francesco Ferrante (Pd), intervenuto questa mattina presso la Bottega della Legalità  Pio La Torre per un’asta simbolica dei beni immobili a ‘rischio’, organizzata dall’associazione Libera. 

”Con l’emendamento alla Finanziaria approvato dalla maggioranza di centrodestra al Senato – continua il senatore Ecodem –  si consente la vendita dei beni immobili confiscati alle mafie, e si  tradisce l’impegno assunto con il milione di cittadini che nel 1996 firmarono la proposta per la legge sull’uso sociale dei beni confiscati alla mafia e la loro restituzione alla collettività .” 

“La grande partecipazione all’appello lanciato da Don Ciotti e da Libera, accolto da tante associazioni e da tante personalità  della società  civile, mi auguro possa far tornare la maggioranza sui propri passi nel passaggio alla Camera, e mi auguro altresì che i beni confiscati continuino ad essere destinati all’utilissimo riuso sociale.” – conclude Ferrante. 

1 483 484 485 486 487 647  Scroll to top