Posts by: redazione

Ogm: Vaticano sbaglia, non servono contro la fame anzi la aggravano

“Dispiace che un autorevole esponente della gerarchia ecclesiastica quale mons. Marcelo Sanchez Sorondo unisca la sua voce a quella dei sostenitori delle colture transgeniche, e dispiace ancor di più perché le argomentazioni usate dall’alto prelato , cioè la presunta utilità  per contrastare la fame nel mondo, è con ogni evidenza priva di fondamento.” – Così i senatori del Pd Francesco Ferrante e Roberto Della Seta commentano l’apertura agli Ogm giunta dal Vaticano, per bocca del Cancelliere della Pontificia accademia per le scienze.

 

“Si può essere contro o a favore dell’agricoltura transgenica per mille motivi ma – proseguono gli esponenti ecodem –  chiunque conosca un poco le problematiche sociali ed economiche che costringono alla fame i paesi poveri sa che esse nascono dalla diseguaglianza nei rapporti tra paesi ricchi e paesi poveri, e non certamente da questioni di scarsità  fisica di cibo.

E proprio l’agricoltura biotech, che tende a concentrare tutto il potere nel settore agroalimentare nelle mani di poche multinazionali e a ridurre sempre più l’autonomia e la libertà  di chi coltiva la terra,  è una delle cause che contribuiscono ad aggravare la fame nel mondo.”

 

Bonelli interrompa sciopero famema la sua denuncia non resti inascoltata

PERCHE’ L’AMBIENTE MAI AD ANNO ZERO O BALLARO’?”

“Ci auguriamo che Angelo Bonelli ritorni presto nelle migliori condizioni di salute e che decida d’interrompere lo sciopero della fame, ma la sua denuncia non deve restare inascoltata: ai temi dell’ambiente va data piena cittadinanza negli spazi d’informazione del servizio pubblico Rai, a cominciare dai talk-show come Anno Zero, Ballarò, Porta a Porta che finora li hanno sistematicamente ignorati”.

E’ quanto dichiarano Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, parlamentari Pd ed esponenti ecodem, per i quali la protesta del presidente dei Verdi pone un problema di assoluta attualità : “In tutta Europa – aggiungono Ferrante e Della Seta – all’ambiente sono dedicate le aperture dei grandi quotidiani, i titoli di testa dei telegiornali, i grandi programmi di approfondimento. Dappertutto è così tranne che in Italia. Allora mentre esprimiamo piena e incondizionata solidarietà  ai conduttori dei talk-show informativi oscurati per la campagna elettorale, rivolgiamo loro un appello pressante: imparino dai loro colleghi tedeschi, o francesi, o americani, dedichino una prossima puntata di ‘Anno Zero’ o di ‘Ballarò’ all’emergenza smog che avvelena la vita di milioni di italiani o agli Ogm o magari al dibattito sui cambiamenti climatici”.

Frane: trasparenza su gestione fondi per dissesto idrogeologico

“Il rischio idrogeologico riguarda il 70% del territorio italiano e ben 5.581 comuni sono a potenziale rischio elevato, con punte del 100% in Calabria, come ci ha drammaticamente ricordato la cronaca di questi giorni. àˆ un problema ‘naturale’, ma le cui conseguenze sono rese drammatiche da decenni di malgoverno del territorio, di abusivismo, di cementificazione del territorio. Mentre si aggrava ogni giorno la condizione di dissesto idrogeologico, ora si profila anche il pericolo che i fondi stanziati per la lotta al dissesto del suolo siano spesi in modo non trasparente”. Lo dichiarano i senatori del PD Roberto Della Seta e Francesco Ferrante.
“Il governo e l’attuale ministro dell’Ambiente, pochi mesi fa, hanno riorganizzato il Ministero affidando alla Divisione XI – spiegano i senatori ecodem – compiti precisi, quali il monitoraggio dei programmi in materia di difesa del suolo, la valutazione degli effetti conseguenti all’esecuzione dei piani e il finanziamento e controllo degli interventi di difesa del suolo. Con l’ultima finanziaria è stato destinato al Piano straordinario contro il rischio idrogeologico un miliardo di euro. Ovviamente una parte fondamentale nella gestione di questi fondi sarebbe toccata alla Divisione XI, che però è stata di fatto commissariata con il recente decreto legge 195 che ne ha affidato le competenze a tre supercommissari nominati e controllati solo dal ministro. Occorre che il ministro Prestigiacomo faccia chiarezza su chi e come spenderà  questo denaro pubblico, e che dica rapidamente quali sono le priorità  di spesa dei prossimi mesi”. Della Seta e Ferrante hanno anche presentato un’interrogazione parlamentare sulla vicenda.

1 445 446 447 448 449 648  Scroll to top