Posts by: redazione

I tedeschi non vogliono più il nucleare. Gli italiani non si facciano ingannare dagli illusionisti dell’atomo

“Le migliaia di persone che hanno sfilato oggi per le strade di Berlino per dire basta all’energia nucleare sono un segnale chiaro per i cittadini italiani e sopratutto per il Governo Berlusconi. 

I tedeschi hanno paura dell’energia atomica e rivendicano il ruolo fondamentale delle rinnovabili nelle politiche energetiche della Germania. Non si comprende perché mai l’Italia dovrebbe imbarcarsi nella pericolosa avventura del nucleare quando il Paese più ricco d’Europa ha già  deciso che chiuderà  le proprie centrali, non sapendo ancora però che fine faranno le scorie nucleari che sono state accumulate.” 

Lo dichiara  il senatore Francesco Ferrante, responsabile per le politiche per i cambiamenti climatici del Pd.   

“Il prolungamento del funzionamento delle centrali atomiche in Germania – prosegue Ferrante –  è certamente un compromesso che la Cancelliera Merkel ha raggiunto con l’industria energetica tedesca, che deve fare i conti però i conti con un’opinione pubblica che, secondo i sondaggi, è per più della metà  contraria alla scelta di tenere in vita il nucleare. Spd, Verdi e Linke sono uniti contro la decisione della Cancelliera, e si fanno portavoce non solo delle paure dei cittadini tedeschi ma anche della consapevolezza che il paese leader nello sviluppo delle rinnovabili è già  pronto per produrre elettricità  in maniera completamente pulita.” 

  “Manifestazioni come quella di oggi – conclude Ferrante –  devono essere un monito per i cittadini italiani, che non devono farsi ingannare da Berlusconi, Tremonti e dagli altri illusionisti del nucleare che vogliono rifilare al nostro paese una costosa e pericolosa fregatura.” 

  

Golf in aree protette: idea scellerata

“Oggi il Governo ha dato il via libera definitivo alla scellerata idea del ministro Brambilla di realizzare dei campi da golf nelle aree protette. In pratica il Governo ha escogitato un cavallo di Troia per avviare delle speculazioni edilizie dove il cemento non dovrebbe assolutamente entrare.

Invece di utilizzare la pratica del golf, che coniuga sport e cura dell’ambiente, per valorizzare aree degradate e da recuperare il Governo autorizza l’ennesima aggressione al patrimonio paesaggistico del nostro Paese in nome di interessi privati”. Lo dichiara il senatore Francesco Ferrante, responsabile per le politiche per i cambiamenti climatici del Pd.

“Niente da ridire sul golf – continua Ferrante – uno sport interessante, che permette un’attività  fisica all’aria aperta a tutte le età  e che certamente è funzionale al rilancio del turismo in alcune aree del Paese, ma di certo non può essere il paravento dietro cui nascondere la costruzione di alberghi e resort nelle aree di maggior pregio dell’Italia.”

“Probabilmente l’onorevole Prestigiacomo deve essersi distratta, perché conclude Ferrante – è inconcepibile che un ministro dell’Ambiente sia d’accordo nel permettere che il cemento di hotel e resort abbia il via libera nei parchi e nelle aree protette del nostro Paese.”

Documento stimola discussione e confronto indispensabili nel Pd

REAZIONI ECCESSIVE E PREOCCUPANTI
 

“Calma e gesso. Alcune reazioni al documento promosso da alcune decine di parlamentari del Pd sono eccessive e del tutto sopra le righe. E’ molto preoccupante che un contributo utile e sensato che cerca di individuare le ragioni e le contromisure di indubbie difficoltà  del Pd, venga accolto con ‘scomuniche’ degne di tempi lontani e di modalità  di discussione politica delle quali non si sente nostalgia. Il dibattito in un partito, quando è franco e rispettoso di tutte le posizioni, è sempre utile e costruttivo, e certo non si può azzerare con motivazioni legate alla tempistica o al ‘bon ton’. Inquieta piuttosto che non si voglia vedere in faccia un problema evidente: che nella crisi del berlusconismo il Pd non appare attualmente, non a Veltroni ma agli italiani, un’alternativa credibile”.

Lo dichiarano i senatori ecodem Roberto Della Seta e Francesco Ferrante.

 

 

Roma 17 settembre 2010

1 378 379 380 381 382 648  Scroll to top