Posts by: redazione

Palazzo di Vetro. Ma l’Italia dov’é?

L’annuncio di Ban Ki-moon di uno stanziamento di 40 miliardi di dollari per la salute di madri e bambini è una di quelle belle notizie da prendere con le molle. Troppe volte, sulla pelle dei più deboli, la politica degli annunci è stata crudelmente smentita dai fatti e quindi è difficile non condividere la preoccupazione di chi pensa che, con la crisi economica in atto e considerando che i cosiddetti “Paesi donatori” non hanno mai dato tanto poco quanto fanno adesso, anche questa sarà  un’ennesima promessa mancata. Ed è certamente vero che quasi tutti gli “obiettivi del millennio”, su cui solennemente si impegnarono i grandi del mondo dieci anni fa, nel 2015 non saranno raggiunti e che questo significa  sofferenze e ridotte speranze di vita per milioni di uomini e donne in carne ed ossa. Ma sarebbe altrettanto  parziale non leggere alcuni fatti positivi che il vertice Onu  ha fatto emergere. Non mi riferisco alla teoria di alcuni “neoliberisti”, anche nostrani, per cui sarebbe la globalizzazione in sé che porterà  tutti i cittadini del  pianeta fuori dalla povertà . I cantori di quello che una volta era un “pensiero unico”, per avvalorare la loro tesi fanno riferimento alle percentuali in diminuzione di coloro che vivono al di sotto della soglia di povertà . Si dimenticano dei numeri assoluti, fanno finta di non vedere le grandi differenze tra paesi quali Cina (e India), in cui veramente milioni di persone escono ogni anno dalla miseria, e gran parte dell’Africa. Sono gli stessi “ideologi del neoliberismo”, per cui anche le diseguaglianze sociali che si estremizzano nei paesi emergenti non costituirebbero un problema. Ritengo, al contrario, che la forbice che si allarga tra i paesi ricchi e quelli più poveri e all’interno dei popoli, tra una minoranza sempre più ricca e una maggioranza che conosce nuove miserie, sia un problema in più da affrontare. Ma stanno invece  altrove le tendenze positive.  Nella proposta di Sarkozy e Zapatero di tassazione delle rendite finanziarie – quella Tobin tax fino a poco tempo fa proposta solo dal movimento altermondialista – che non sarà  accolta in questa fase, ma che ormai è centrale nel dibattito  pubblico internazionale (da noi quelli che rappresentano il sistema economico sono in prima linea nell’opporsi, ma questa non è una novità ). Nell’affermazione, ribadita al vertice da Achim Steiner, il Direttore esecutivo del programma ambiente dell’Onu, per la quale puntare sulla green economy è il modo migliore per affrontare i cambiamenti climatici ma anche per risolvere la crisi economica e dare risposte concrete alle richieste dei paesi più poveri. Nelle notizie che ci vengono dall’Africa, dove tra tanti ritardi, tragedie e in alcuni casi massacri – si pensi solo al Darfur -, in molti paesi si fa faticosamente strada la democrazia, e il referendum recente in uno dei paesi più importanti di quel continente – il Kenya – ne è forse il segnale  più evidente. Perché senza democrazia nei Paesi poveri, non ci sarà  riforma e aumento dei fondi stanziati da quelli ricchi che possa risolvere i problemi. Insomma, pur non negando le ombre, da New York arriva anche qualche luce e Obama nel suo discorso che concluderà  il summit forse sarà  in grado di offrircene qualche altra. L’Italia non c’è. Non c’è fisicamente, perché il nostro premier è affaccendato in altro, non c’è nelle proposte (inesistenti), non c’è negli atti concreti: stanziamenti ridotti ai minimi termini, promesse roboanti dimenticate il giorno dopo. Una per tutte, a Copenhagen alla fine dell’anno scorso il governo italiano si impegnò a mettere 200 milioni l’anno nel fondo destinato ai paesi poveri per affrontare i cambiamenti climatici: spariti!

 

Francesco Ferrante

Rifiuti: occorre proroga entrata in vigore Sistri

“Il nuovo Sistema informatico di controllo della tracciabilità  dei rifiuti (SISTRI) come si temeva rischia di non migliorare la trasparenza sul flusso dei rifiuti e di non essere utile come dovrebbe alla lotta dei traffici illeciti. Mancano pochi giorni all’entrata in vigore del sistema, ma la consegna delle chiavette Usb e dei dispositivi di localizzazione satellitare dei mezzi di trasporto, che doveva essere effettuata entro la metà  di settembre, è ben lontana dall’essere completata. Occorre un intervento del ministro Prestigiacomo per prorogare l’entrata in vigore del SISTRI in modo da risolvere le criticità  del sistema”.

Lo dichiarano i senatori del Pd Francesco Ferrante e Anna Rita Fioroni, che hanno presentato al Ministro dell’Ambiente un’interrogazione parlamentare in merito.

“Pare molto difficile continuano gli esponenti del Pd – che le aziende possano rispettare la data del primo ottobre quale termine dell’entrata in vigore del SISTRI, a causa di una serie di difficoltà  che abbiamo già  avuto modo di evidenziare nei mesi scorsi.Oltre allo stato di avanzamento della distribuzione delle apparecchiature informatiche, il sistema ha evidenziato problematiche tecniche, rese ancor più impegnative per la mancanza di formazione per gli operatori”.

“Si rende dunque obbligatoria una proroga, affinchè non ricadano sulle spalle degli imprenditori onesti del settore le criticità  emerse e in modo da evitare e contrastare una possibile infiltrazione, tra le maglie di queste difficoltà , delle ecomafie” concludono Fioroni e Ferrante.

E-78 Fano – Grosseto: Urgente il finanziamento

SENATORI E DEPUTATI UMBRI PD ADERISCONO ALLA MOBILITAZIONE DELLE PROVINCIE. 

“E’ urgente procedere al finanziamento dei lotti principali della E-78 Grosseto – Fano, una infrastruttura prioritaria per il Paese, che il Centro Italia aspetta da 50 anni”. à‰ la dichiarazione dei Senatori PD Anna Rita Fioroni, Francesco Ferrante, Mauro Agostini e gli Onorevoli Marina Sereni, Giampiero Bocci, Walter Verini e Carlo Emanuele Trappolino, aderendo alla mobilitazione indetta il 24 Settembre prossimo dai Presidenti delle Province di Pesaro Urbino, Perugia e Arezzo, con il sostegno della Provincia di Grosseto e quella di Siena. “Il completamento della E 78 – continua la nota di Senatori e Deputati PD – è necessario per collegare i due corridoi, tirrenico ed adriatico. Ma, mentre stiamo ancora aspettando il finanziamento dei lavori, assistiamo al perdurare di una politica degli annunci che sbandiera la realizzazione di opere faraoniche e non conclude quelle che il Paese chiede da decenni. à‰ ora che il Governo, ai suoi massimi livelli, dia effettivo avanzamento all’opera”.

1 377 378 379 380 381 649  Scroll to top