Posts by: redazione

La Provincia di Viterbo vuole bloccarele rinnovabili

A PIANSANO,SI BLOCCANO I CANTIERI DELLE RINNOVABILI PER SPIANARE LA STRADA AL NUCLEARE” “Il centrodestra che guida la Provincia di Viterbo vuole portare il nucleare, centrale e deposito per le scorie, sul territorio provinciale: per questo cerca di bloccare le rinnovabili e addirittura vorrebbe far chiudere cantieri già  al lavoro”.
E’ quanto affermano i senatori del Pd Roberto Della Seta e Francesco Ferrante a proposito dell’intenzione della Giunta Meroi di bloccare la realizzazione del parco eolico di Piansano. “A Piansano – aggiungono i due parlamentari ecodem – si sta costruendo un impianto per la produzione di energia eolica. Il progetto naturalmente ha avuto tutte le autorizzazioni richieste e tra pochi giorni dovrebbe cominciare l’installazione delle turbine: revocare l’autorizzazione sarebbe un atto del tutto illegittimo, che inevitabilmente porterebbe all’Amministrazione un danno anche erariale. La ragione di questa scelta apparentemente insensata è evidente: Viterbo è uno dei territori candidati ad ospitare sia una nuova centrale atomica, probabilmente a Montalto, sia il deposito nazionale per le scorie radioattive, sbarrare la strada alle energie pulite serve a giustificare quest’altra opzione. Peccato che tutto questo calpesti l’interesse dei cittadini: che invece di avvantaggiarsi di uno sviluppo sostenibile, che porta lavoro e non avvelena l’aria, rischiano di ritrovarsi in casa centrale e deposito nucleari”.
 

 

 

Etichettatura: buon risultato l’approvazione del ddl

Ddl Etichettatura e tracciabilità  cibi approvato alla Camera  Legambiente: “Ben fatto. Trasparenza su origine e filiera produttiva valorizzerà  qualità  e genuinità  delle nostre eccellenze a scapito degli Ogm”  “L’approvazione da parte dell’Aula della camera del Ddl sull’etichettatura che obbliga i produttori a dichiarare l’origine dei prodotti e l’eventuale presenza di organismi geneticamente modificati è una buona notizia per il Paese”. Così Francesco Ferrante, responsabile Agricoltura di Legambiente, ha commentato la notizia dell’approvazione del disegno di legge che ora dovrà  passare al Senato e che inasprisce anche le sanzioni per chi usa impropriamente le denominazioni dei prodotti tipici, Dop, Igp o specialità  tradizionali garantite. 

“L’approvazione da parte dell’Aula della camera del Ddl sull’etichettatura che obbliga i produttori a dichiarare l’origine dei prodotti e l’eventuale presenza di organismi geneticamente modificati è una buona notizia per il Paese”. Così Francesco Ferrante, responsabile Agricoltura di Legambiente, ha commentato la notizia dell’approvazione del disegno di legge che ora dovrà  passare al Senato e che inasprisce anche le sanzioni per chi usa impropriamente le denominazioni dei prodotti tipici, Dop, Igp o specialità  tradizionali garantite. 

“L’etichettatura chiara e completa degli ingredienti – ha concluso Ferrante – servirà  a valorizzare tutti quei prodotti agroalimentari di qualità  realizzati in modo sapiente e corretto, a scapito delle imitazioni. L’obbligo di inserire la segnalazione dell’eventuale uso, in qualsiasi tappa della filiera, di ingredienti transgenici rappresenta poi un vero passo avanti verso i consumatori che hanno tutto il diritto di scegliere cosa acquistare e gustare sulla base di informazioni precise e complete”.

Tlc: progetto 1000 comuni innovazione a servizio del Paese

“Il progetto Vodafone ‘Mille Comuni’, che permetterà  di coprire aree in totale digital divide con un collegamento internet via radio con almeno 2 mega byte al secondo, è un’operazione che segna un passo importante per la modernizzazione tecnologica del nostro Paese. Avere internet in banda larga è uno strumento indispensabile per lo sviluppo e per il lavoro, e grazie a questa iniziativa in tantissimi piccoli centri si potranno accrescere idee e progetti rimanendo sul territorio, avvalendosi di una rete ad alta velocità  che è la vera infrastruttura che serve all’Italia”.

Lo dichiara il senatore del Pd Francesco Ferrante.

“Il progetto coniuga un esigenza primaria per il nostro Paese, ovvero la necessità  di tenere insieme patrimonio e innovazione. L’uso di internet a banda larga continua Ferrante – sarà  utilissimo nello sforzo di evitare lo svuotamento di tanti piccoli centri, perché molti giovani potranno progettare e intraprendere un’attività  avvalendosi della Rete, salvaguardando l’identità  tipica dell’Italia, fatta di migliaia di piccoli centri”, conclude il senatore Pd.

1 370 371 372 373 374 647  Scroll to top