Posts by: redazione

L’ultima truffa di berlusconi sui rifiuti in Campania

A TERZIGNO LA META’ DEI SOLDI CHE PER UNA QUALUNQUE DISCARICA ITALIANA: LA LORO SALUTE VALE MENO DI QUELLA DEGLI ALTRI ITALIANI”

“Una truffa bella e buona, un inganno intollerabile per i cittadini di Terzigno e per tutta l’opinione pubblica. I 14 milioni promessi ieri da Berlusconi al Comune di Terzigno come compensazione per la nuova mega- discarica di Cava Vitiello sono meno di quanto riceve in via ordinaria una qualunque discarica italiana: per ogni tonnellata d’immondizia scaricata nel cuore del Parco del Vesuvio verranno pagati 10-12 euro, contro i 20-25 di gran parte delle discariche del centro-nord”. La denuncia è dei senatori Pd Roberto Della Seta e Francesco Ferrante: “Dovunque si fa una discarica – affermano i due parlamnentari ecodem – i comuni che la ospitano ricevono una compensazione monetaria. Soltanto che in questo caso è molto più bassa del normale: non solo si pretende di ‘comprare’ il consenso di una comunità  ad essere avvelenata, ma si fa credere che questo ‘obolo’ sia un fatto eccezionale mentre è meno, molto meno dell’ordinario. Evidentemente Berlusconi e il centrodestra pensano che la salute dei cittadini di Terzigno valga meno di quella degli altri italiani”.

à€€

Situazione grave nelle carceri: il Governo riconosca che la soluzione è ampio ricorso alle pene alternative

“I penitenziari italiani sono in grandissima parte fuori legge per via
degli aspetti socio sanitari, con un rapporto tra detenuti e posti letto
che vede l’Italia in Europa seconda solo alla Bulgaria. Ad un anno
dall’approvazione del Piano carceri del Governo e dalla previsione del
ministro Alfano di edificare 18 nuove carceri pressoché nulla è cambiato, e
anzi molti istituti di pena sono sempre più simili ad una cayenna.
Il Governo prenda coscienza della situazione gravissima e riconosca che
l’unica exit strategy è il ricorso ampio alle pene alternative.”
Lo dichiara il senatore del Pd Francesco Ferrante, a conclusione della
presentazione del rapporto sulle carceri italiane dell’associazione
Antigone.
“Occorre rilanciare – continua Ferrante –  un sistema che già  funziona nel
processo penale minorile, ovvero la messa alla prova. Bisogna poi ridurre i
tempi di custodia cautelare, togliendo l’obbligatorietà  per alcuni reati.
Le misure alternative funzionano: un detenuto che sconta l’intera pena in
carcere diventa recidivo nel 68% dei casi, un detenuto che fruisce di
misura alternativa diventa recidivo nel 28% dei casi.
Sarebbe poi interessante sapere che fine ha fatto il progetto del
braccialetto elettronico, mezzo utilizzato nel resto d’Europa che,
peraltro, costa allo Stato italiano ben 110 milioni di euro per dieci anni
di contratto con la Telecom.
Braccialetti di cui, secondo il Sappe, il sindacato della polizia
penitenziaria, risulterebbero essercene circa 400 inutilizzati presso il
Ministero dell’Interno” – conclude Ferrante.

Terzigno: sui rifiuti Governo nel pallone

TERZIGNO: SENATORI PD, SUI RIFIUTI GOVERNO NEL PALLONE“Sull’emergenza rifiuti in Campania il Governo è palesemente nel pallone.

Mentre l’Europa ci mette in mora sulla seconda discarica nel Parco del Vesuvio, bloccando 145 milioni di euro di fondi europei, il Consiglio dei Ministri sceglie di nuovo San Bertolaso: come se 16 anni di gestione commissariale non fossero bastati a dimostrare che questo ormai drammatico

problema si risolve soltanto chiamando tutti, a cominciare dalle

istituzioni territoriali, ad assumere la responsabilità  delle proprie decisioni.”

Lo dichiarano i senatori del Pd Roberto Della Seta e Francesco Ferrante.

“Il ritorno di Bertolaso aggiungono i senatori ecodem – è la carta della disperazione, che serve al Governo anche per fare due parti in commedia:la faccia feroce del decisionismo affidata a Manganelli, e d’altro canto l’irresponsabilità  e la latitanza delle Province, quasi tutte ormai in mano al PdL”.Roma 22 ottobre 2010

1 366 367 368 369 370 648  Scroll to top