Posts by: redazione

Bene che la norma pro-abusivi sia stata tolta dal milleproroghe

“Fermato voto di scambio preventivo, ora si finisca di incoraggiare l’illegalita’”
 
“La norma che sospendeva in Campania le demolizioni di immobili abusivi era una sorta di voto di scambio preventivo: via libera all’illegalità  edilizia per ingraziarsi qualche centinaia di abusivi. E’ un bene che sia stata tolta dal decreto milleproroghe, la speranza è che i Sarro, i Cosentino e i vari difensori dell’abusivismo che ha già  abbondantemente devastato la Campania non ci riprovino, e comunque continueremo a vigilare affinché la legalità  non venga calpestata”. Lo dicono i senatori del Pd Roberto Della Seta e Francesco Ferrante. “Ci auguriamo anche – aggiunge Della Seta – che sui temi della lotta all’abusivismo edilizio il nostro partito in Campania parli senza ambiguità , lasciando ad altri argomenti del tutto pretestuosi come il cosiddetto abusivismo di necessità : la lotta contro il mattone selvaggio, che spesso vede coinvolti interessi criminali, è parte irrinunciabile dell’impegno per dare alla Campania un futuro di progresso civile, sociale ed economico”.  

No a balzelli su shoppers biodegradabili

INTERROGAZIONE A MINISTRO PRESTIGIACOMO

“Dall’inizio di quest’anno in Italia è vietata la produzione e la commercializzazione di shoppers in plastica non biodegradabile.

Un grande risultato per il nostro Paese,  che lo pone da questo punto di vista all’avanguardia in Europa, ma su cui occorre che via sia l’attenta supervisione del Ministero dell’Ambiente, a partire dalle procedure e dai costi degli imballaggi in plastica biodegradabili e compostabili previsti dal Conai.”

Lo dichiara il senatore Francesco Ferrante, responsabile per il Pd delle politiche relative ai cambiamenti climatici, che ha presentato in merito un’interrogazione parlamentare.

“Nell’ambito delle sue prerogative di indirizzo e di controllo sulle politiche ambientali – continua Ferrante –  il Ministro Prestigiacomo dovrebbe segnalare al Conai – il Consorzio nazionale imballaggi –  l’opportunità  di esentare gli shoppers in plastica biodegradabile dal Contributo Ambientale Conai Plastica, perché se i sacchetti biodegradabili fossero assoggettati a questo balzello ingiustificato, si verrebbero a creare notevoli difficoltà  sia economiche sia strutturali per tutta la filiera, con possibili ricadute negative su tutti gli operatori del settore.

Il contributo ambientale cui sono soggetti tutti gli imballaggi infatti non ha senso per un prodotto, quale lo shopper biodegradabile, per cui non è necessario prevedere alcun costo di smaltimento.

Sarebbe al limite un’ipotesi più accettabile – conclude Ferrante –  equipararlo ad altri settori analoghi come quello  della raccolta della carta,  prevedendo però  che le somme raccolte siano dedicate a campagne di informazione ed educazione dei cittadini volte a promuovere i comportamenti ecocompatibili e le pratiche del riutilizzo.”

Roma 24 febbraio 2011

Stati generali di Alemanno: su inquinamento, rifiuti e urbanistica Roma città  allo sbando

“Per l’ambiente, 3 anni di giunta Alemanno presentano un bilancio disastroso: dall’inquinamento ai rifiuti all’urbanistica, Roma non ha governo. Altro che stati generali, sono le prove generali di una bancarotta politica”. Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, senatori del Pd, commentano così la kermesse organizzata all’Eur dal Sindaco di Roma.

“I primi due mesi del 2011 – dicono i parlamentari ecodem – hanno visto livelli di polveri sottili quasi costantemente sopra i limiti di legge, in una città  sempre più preda dello smog in cui la Giunta sembra aver rinunciato a qualsiasi ipotesi di regolazione del traffico privato, facendo gravi passi indietro. Sui rifiuti la raccolta differenziata balbetta nella disorganizzazione, e mentre l’Ama sprofonda negli scandali il Sindaco appare incapace di qualunque decisione. Non va meglio per l’urbanistica: dal progetto di triplicare il cemento a Tor Bella Monica, all’annunciata intenzione di raddoppiare l’aeroporto di Fiumicino, alla desolante vicenda della Formula 1 all’Eur, agli annunci su nuovi stadi in aree naturalistiche, il centrodestra ha come unica bussola l’idea fissa di cementificare quello che rimane di territorio libero e invece trascura del tutto la manutenzione e modernizzazione del patrimonio edilizio esistente e la riqualificazione dei quartieri più degradati”.

 

 

Roma 23 febbraio 2011

1 325 326 327 328 329 647  Scroll to top