L’Europa carnivora che piace a tutti i fossili? Un paradosso contro la libertà e il futuro
pubblicato su huffingtonpost.it
La guerra di Putin in Ucraina sta provocando non solo tragici effetti a breve, ma rischia di innescare conseguenze drammatiche anche a lungo, lunghissimo termine. Una delle più rovinose, e certamente la più paradossale, è nella possibilità concreta che un evento che mostra fino in fondo l’insostenibilità geopolitica dell’attuale modello energetico globale fondato sulle energie fossili e dunque dominato da pochi Paesi che come nel caso della Russia controllano buona parte di tali risorse naturali, e che dunque dovrebbe produrre un accelerazione delle politiche orientate alla transizione energetica verso le fonti rinnovabili – pulite, disponibili senza limiti e dappertutto -, a dare retta al dibattito pubblico rischia di provocare il risultato opposto: rimandare e così rallentare il cammino di uscita dal carbone, dal petrolio, dal gas. Read More…