Posts by: redazione

Trasporti: Lega, Idv e Pdl affossano protocollo trasporti Convenzione Alpi

UN FAVORE ALLA LOBBY DELLE AUTOSTRADE”

Oggi impedendo con l’assenza dall’aula l’approvazione del Protocollo trasporti della Convenzione delle Alpi, che impone ai Paesi alpini di riconvertire il traffico merci dalla strada alla ferrovia, Lega, Italia dei Valori e Pdl hanno fatto un grande favore alla lobby che vorrebbe disseminare l’arco alpino di nuove autostrade e uccidere definitivamente la ferrovia”. E’ quanto dichiarano i senatori ecodem del Pd Roberto Della Seta e Francesco Ferrante. “La ferrovia – affermano i due parlamentari – è la modalità  di trasporto meno inquinante ed energivora e più inquinante. L’Italia, unico Paese alpino che ancora non aveva ratificato il Protocollo trasporti, è anche il solo che ha continuato finora a puntare solo su trasporto su strada. Per l’irresponsabilità  di Lega, Idv e di gran parte del Pdl, questa ennesima occasione persa ritarderà  ancora la possibilità  per il nostro Paese di affiancare lo sforzo dell’Europa per rendere il trasporto transalpino più sostenibile e più moderno”.

Energia: lunga estate calda per consumi. Ma rinnovabili ostacolate

 “I dati di luglio, in controtendenza rispetto ai mesi scorsi, sembrano profilare dal punto di vista dei consumi energetici un’estate in rialzo, soprattutto a causa dell’utilizzo di condizionatori. Ma paradossalmente proprio nel momento in cui, grazie all’insolazione e all’aumento dell’istallato,  in Italia ci potrebbe essere ampio ricorso non solo al fotovoltaico  ma anche all’eolico, nelle prossime settimane si correrà  invece il rischio di andare incontro a un arretramento nell’utilizzo delle rinnovabili, cosiddette non programmabili. Causa di ciò è la latitanza di una strategia energetica nazionale, di cui anche questo Governo non si è dotato”. Lo dice il senatore Francesco Ferrante, responsabile energia e politiche relative ai cambiamenti climatici per il Pd.
  “Terna – continua Ferrante – ha lanciato l’allarme per cui potrebbe prossimamente staccare gli impianti di media potenza, quelli superiori ai 100 KW, mentre l’Authority dell’energia non ha ancora risolto per quanto riguarda gli impianti più piccoli (quelli ‘domestici’ sino a 20 kw) il problema dei nuovi inverter, tuttora introvabili.Senza dunque una precisa strategia energetica a farne le spese è per forza di cose il settore più debole, quello delle rinnovabili, che pagano lo scotto dell’assenza di un regime energetico sufficientemente flessibile. In mancanza di ciò i relativi e gestibili problemi di programmabilità  delle rinnovabili, a partire dal fotovoltaico, graveranno sempre sulle spalle dei produttori, a vantaggio delle fonti più inquinanti che faranno pagare sempre cara la loro disponibilità  di fornitura, come dimostra il recente emendamento ‘salva olio combustibile’ inserito nel decreto sviluppo.”
 

Giustizia: bene decisione di Severino su Procura Siracusa

ENCOMIABILI GIORNALISTI CHE HANNO SOLLEVATO IL CASO

“Apprendo con soddisfazione la decisione del Ministro della Giustizia Severino di promuovere  un’azione disciplinare nei confronti del procuratore capo di Siracusa Ugo Rossi e dei sostituti Maurizio Musco e Roberto Campisi, la cui condotta e intrecci economici opachi evidenziati dal lavoro encomiabile di alcuni giornalisti,  mi avevano indotto a chiedere, tramite un’interrogazione parlamentare, che venisse fatta immediata chiarezza.

Sono confortato dall’azione intrapresa dal Ministro Severino e fiducioso nell’operato del Csm.

Stupiscono invece  le reazioni scomposte del procuratore Rossi all’inevitabile procedimento di trasferimento, mentre sarebbe più opportuno che rassegnasse direttamente le proprie dimissioni.”

Lo dichiara il senatore del Pd Francesco Ferrante

1 248 249 250 251 252 744  Scroll to top