Posts by: redazione

Guardiamo con simpatia alla Leopolda di Renzi

“In un momento così difficile per l’Italia, il Partito Democratico deve assicurare la massima apertura a tutte le risorse che vengono dalla sua area, includere tutti i possibili contributi e non certo per provocare esclusioni  che suonerebbero contraddittorie rispetto alla sua ragion d’essere costitutiva. Siamo convinti che l’incontro convocato alla Leopolda di Firenze da Matteo Renzi  sia una manifestazione utile a raggiungere un elettorato più ampio di quello che ci attribuiscono attualmente i sondaggi e  che comunque  ci chiede pressantemente un cambio di passo politico,  anche in direzione di una maggiore centralità  delle nuove generazioni. Riteniamo -proseguono i parlamentari-  che le polemiche degli ultimi giorni e le dichiarazioni critiche di molti dirigenti nei confronti di questa iniziativa, danneggino il partito, dandone un’ immagine distorta di un gruppo chiuso al suo interno e sordo ai richiami di una parte importante dell’opinione pubblica.  Anche al fine di evitare deleterie contrapposizioni, come parlamentari democratici dichiariamo di guardare con interesse e simpatia al ‘Big Bang’ e che molti di noi vi prenderanno parte proprio per veicolare un messaggio di apertura del partito e di dialogo costruttivo per dare una risposta risolutiva alle questioni poste dalla crisi che il paese sta attraversando”

I senatori Andrea Marcucci, Roberto Della Seta, Francesco Ferrante, Pietro Ichino, Luigi Lusi

I deputati Luigi Bobba, Roberto Giachetti, Maria Paola Merloni, Ermete Realacci, Giuseppina Servodio

Maltempo: il Governo dimezza fondi per sicurezza territorio

Ci auguriamo che la Protezione civile e il Governo mettano in campo ogni risorsa per prestare  assistenza e soccorso alle zone dello spezzino e della Lunigiana messe in ginocchio dal maltempo, affinché si ripristini nel minor tempo possibile una situazione di normalità . Ma ci auguriamo anche che questa ennesima tragedia convinca l’Esecutivo a rinunciare al dimezzamento dei fondi per la messa in sicurezza del territorio previsto nella Legge di stabilità . La tragedia delle devastazioni e delle morti causate dalla pioggia è l’ennesima e drammatica testimonianza dell’intensificazione dei fenomeni atmosferici estremi, causati dai cambiamenti climatici in atto, ma aggravati dall’incuria in cui versa il territorio italiano”. Lo dicono i senatori Francesco Ferrante, responsabile per il Pd delle politiche relative ai cambiamenti climatici e Roberto Della Seta, capogruppo Pd in Commissione Ambiente.
 “Le piogge che si sono abbattute in queste ore su alcune zone del Paese sono indubbiamente violente, ma – continuano i senatori del Pd –  le devastazioni che hanno provocato sono l’inevitabile conseguenza di un territorio ipersfruttato e indebolito dal punto di vista idrogeologico dalla cementificazione scriteriata. Di fronte ai fiumi di fango che portano via vite umane e seppelliscono i paesi non si può non denunciare l’irresponsabilità  di un governo che ha rinunciato a mettere in sicurezza il territorio: a fronte di  un fabbisogno stimato dal Ministero dell’ambiente per la messa in sicurezza complessiva del territorio italiano dal rischio idrogeologico che ammonta a 44 miliardi di euro, di cui  27 per il centro-nord, dopo i tagli ripetuti attualmente il Ministero dell’Ambiente ne ha come capitolo di spesa solo 31 milioni.   Se queste poche risorse non verranno implementate, occorre dirlo, le scene drammatiche di queste ore potranno facilmente ripetersi” – concludono Della Seta e Ferrante.

Umbria: a rischio stazioni carabinieri Valnerina e Norcia

”Chiediamo al Governo di predisporre tutte le misure di carattere normativo, compreso
un incremento delle risorse destinate all’Arma dei Carabinieri, necessarie a far si’ che interi territori, quali
quello della Valnerina, e comuni di rilevanza storica e  culturale quale Norcia, non rimangano sprovvisti della
fondamentale e rassicurante presenza dell’Arma dei Carabinieri”. E’ quanto scrive in un’interrogazione
depositata oggi al Senato la senatrice umbra del Pd Anna Rita Fioroni (firmatari del documento anche i parlamentari umbri
del Pd Mauro Agostini e Francesco Ferrante) a seguito delle notizie diffuse sulla stampa locale secondo le quali alcune
stazioni dei Carabinieri nel comprensorio della Valnerina verranno chiuse mentre altre, tra cui quella nel Comune di
Norcia, sarebbero soggette in futuro ad un ridimensionamento.
”Norcia – si legge nel testo –  e’ un centro caratterizzato da particolare vivacita’ culturale che promuove e ospita con
grande frequenza  numerose manifestazioni storiche, culturali e artistiche, che attirano visitatori da tutta Italia e dal
mondo, necessitando cosi’ di una presenza delle forze dell’ordine per la serenita’ e la riuscita di queste
manifestazioni”. ”Il Comune di Norcia – ha evidenziato Fioroni – risulterebbe particolarmente danneggiato da una
eventuale riduzione della presenza dell’Arma dei Carabinieri, che rappresenta per la cittadinanza un fondamentale punto di
riferimento”. Per Fioroni ”il ridimensionamento e’ una conseguenza della politica di tagli operata a livello
centrale” a sottolineare la riduzione degli stanziamenti per la difesa e sicurezza del territorio da parte del Ministero
della Difesa rispetto alle previsioni del 2010.

1 244 245 246 247 248 643  Scroll to top