Quale ruolo della Cina nella transizione ecologica
pubblicato su www.lanuovaecologia.it
Quale ruolo della Cina nella transizione ecologica? Abbiamo sentito su questo tema indubbiamente centrale il vicepresidente del Kyoto Club Francesco Ferrante.
di Luca Biamonte
Già Senatore e figura storica dell’ambientalismo italiano, in questi anni al vertice del Kyoto Club e come vicepresidente del Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed efficienza energetica), che hai fondato oramai più di 10 anni fa e che ha come soci tutte le associazioni di imprese impegnate sulle rinnovabili e l’efficienza, hai avuto modo di ascoltare e rappresentare anche le esigenze di quel mondo economico. Quale è il loro sentiment attuale nei confronti della Cina?
Intanto va detto che c’è consapevolezza diffusa se non unanime che il “centro del mondo”, che una volta si trovava in un luogo imprecisato dell’Oceano Atlantico, tra l’Europa e gli Stati Uniti, ormai, e non da poco tempo, si è spostato nell’Oceano pacifico. Vale per tutta l’economia e la geopolitica e ovviamente sulle questioni energetiche. Quindi l’attenzione verso l’oriente e la Cina in particolare è massima. E ogni momento di “chiusura” come per esempio durante il Covid è vissuto con grande preoccupazione Read More…