Nucleare: parte domani la corsa ai siti delle nuove centrali

Comincia domani il nucleare all’italiana: i siti delle nuove centrali nucleari verranno scelti non dallo Stato ma dai privati, saranno equiparati ad aree militari e come tali segreti, le regioni non potranno opporsi alla localizzazione degli impianti sul loro territorio” così i senatori del Partito democratico Roberto Della Seta e Francesco Ferrante commentano l’entrata in vigore, domani martedì 23 marzo, del decreto legislativo sul ritorno al nucleare in Italia.“Da alcune settimane Governo e maggioranza non pronunciano più la parola ‘nucleare’, consapevoli della sua impopolarità  presso gli elettori, ed anzi molti candidati del PdL e della Lega nord si affannano a rassicurare che il nucleare ‘a casa loro’ non si farà .

Ma gli italiani devono sapere continuano gli esponenti ecodem – che dall’esito del voto di domenica e lunedì dipende anche il rischio di veder nascere sul proprio territorio una centrale atomica. E devono sapere che dove vincerà  il centrodestra questo rischio sarà  infinitamente più probabile.Mentre il Pd da mesi si oppone a questo ritorno al nucleare, una scelta scellerata dal punto di vista ambientale, economico e della sicurezza, il Governo si affanna a convincere, sottobanco, altri operatori a inseguire l’Enel nel programma nucleare, mentre la stessa azienda leader del mercato ha ritenuto di dover escludere l’energia nucleare dal proprio piano industriale 2010 -2014.”

“Il nucleare di Scajola e Berlusconi, appare sempre più evidente, è solo un grande bluff, l’ennesimo esercizio di propaganda, che rischia di costare però tantissimo agli italiani.

Siamo certi dunque concludono Ferrante e Della Seta – che gli elettori manderanno un segnale chiarissimo col voto amministrativo, votando per chi come il Pd ha sempre detto no con convinzione al ritorno del nucleare in Italia, e bocciando così chi a Roma vota per il ritorno dell’atomo e si nasconde poi dietro un dito quando ritorna sul territorio.”

Incentivi: pacchetto delude famiglie e imprese

“I 400 milioni ad autotrasporto gridano vendetta”.

“Il misero pacchetto incentivi a tempo e ad esaurimento varato dal governo Berlusconi riesce a scontentare tutti, cittadini e Confindustria. Non può che essere altrimenti, guardando gli spiccioli che sono destinati alle famiglie italiane che vogliono avere una cucina nuova con degli elettrodomestici più efficienti o il risibile incentivo stanziato per  l’eco-casa. Per sfortuna delle famiglie e degli imprenditori italiani i pacchetti  di stimoli all’economia varati in  Francia e Germania distano anni luce dall’Italia”. Lo dicono i senatori ecodem Roberto Della Seta e Francesco Ferrante.
“A fronte di queste mance che il governo elargisce – continuano i senatori del Pd –  troviamo invece una pioggia di soldi pubblici a favore di alcuni settori che sono uno schiaffo per le famiglie le quali, a causa della crisi, non riescono ad arrivare alla fine del mese e di conseguenza ad alimentare i consumi del Paese. I 400 milioni destinati al settore dell’autotrasporto, ottenuti principalmente grazie all’azione dell’ex sottosegretario ai Trasporti di Forza Italia, o gli 80 milioni che il Comune di Roma incassa per coprire il mancato dividendo di Acea, gridano vendetta. Il governo non  mette in campo quegli  incentivi fiscali di lungo periodo che stimolano concretamente le famiglie e le imprese a modernizzare e migliorare, come invece era stato fatto dal governo Prodi con la detrazione fiscale del 55 per cento a favore del risparmio energetico delle abitazioni.
Il mercato, in questi mesi fermo e in attesa  degli incentivi, aspettava misure incisive che però non sono arrivate. Come dire – concludono Ferrante e Della Seta –  oltre al danno anche la beffa”.

Campagna elettorale in Umbria, iniziativa a Solomeo (Pg)

Convegno Ecodem con Realacci e Marini a Solomeo Sabato 20 marzo, il senatore del Pd Francesco Ferrante sarà  a Solomeo (PG), per partecipare al convegno ENERGIA NUOVA PER L’UMBRIA – L’economia verde per il lavoro, presso il teatro Cucinelli, ore 9.30. 

abato 20 marzo, il senatore del Pd Francesco Ferrante sarà  a Solomeo (PG), per partecipare al convegno Il convegno, organizzato dagli Ecologisti Democratici dell’Umbria insieme al Partito Democratico, vedrà  la partecipazione dell’ On. Ermete Realacci , Presidente di Symbola e membro dell’esecutivo nazionale Ecodem, e si concluderà  con l’intervento della  candidata di centro-sinistra alla Presidenza della Regione Catiuscia Marini. Il convegno, introdotto da una relazione dell’esponente ecodem  Lucio Caporizzi  e coordinato da Sergio Santini (Coordinatore regionale ecodem), si articolerà  attraverso il contributo tematico di diversi  testimonials  della green economy dell’Umbria. 

Dichiara il senatore e componente nazionale Ecodem Francesco Ferrante – “Imprenditoria umbra e green economy: sta proprio nell’intreccio tra un paesaggio e una storia millenaria, ricco di storia e cultura, e l’innovazione frutto della voglia di migliorare e emergere il futuro dell’Italia. La green economy modello italiano è un filo conduttore che lega tutto il made in Italy, attraversa i territori, come i prodotti agroalimentari a “km zero”, tocca i settori industriali di punta. Ed è strettamente legata allo sviluppo di alcuni settori innovativi e la riconversione in chiave ecosostenibile di comparti tradizionali, la nuova frontiera avanzata del made in Italy.Sono certo che Catiuscia Marini saprà  confermare e incentivare quanto di buono è stato fatto in Umbria in quest’ottica, e per questo gli ecodem umbri la appoggiano convintamente.” 

1 533 534 535 536 537 745  Scroll to top