Dopo i tagli ai treni dei pendolari, tutti in auto!

Non meraviglia affatto la protesta dei governatori delle Regioni sui tagli pesantissimi che il Governo scarica sulle spalle dei pendolari che utilizzano i mezzi del servizio pubblico.

Ma se un treno su tre destinato al trasporto dei pendolari verrà  soppresso Tremonti e Matteoli ci dovranno però mostrare con quale astronave o tappeto volante permetteranno a milioni di persone di arrivare ogni giorno a scuola o al posto di lavoro.”

Lo dichiara il senatore Francesco Ferrante, responsabile per le politiche per il cambiamento climatico del Pd.

“Il Governo continua Ferrante – deve spiegare ai due milioni e 700mila italiani pendolari che ogni giorno prendono i treni, con tutti i disservizi che ben si conoscono, quale sarà  l’alternativa una volta che la mannaia della manovra avrà  fatto fuori i 1.223 milioni di Euro per l’anno 2011, di cui 1.181 a Trenitalia e 42 agli altri concessionari, che tengono in piedi il trasporto ferroviario destinato ai pendolari.Purtroppo il Governo non ha nessun piano alternativo, se non quello di dire

ai cittadini arrangiatevi e mettetevi in macchina, con conseguenze

disastrose in termini di traffico, inquinamento e salute pubblica.

Questo trattamento draconiano per il trasporto su ferro continuerà , nei piani del Governo, fino al 2013, cancellando gli accordi già  firmati, dimezzando le risorse del 50%, mentre non un euro verrà  prelevato dai finanziamenti della Legge obiettivo, potendo così continuare a finanziare il Ponte sullo Stretto”.

“Il taglio lineare dei servizi essenziali non porterà  di certo l’Italia

fuori dalla crisi, ma sarà  solo fonte di grave disagio e malessere sociale, sulle cui conseguenze il Governo conclude Ferrante – dovrà  assumersi totalmente la responsabilità .”

Wind Day: il Governo taglia le gambe alle rinnovabili

“In questi ultimi anni l’ eolico e il fotovoltaico hanno sostenuto lo sviluppo e l’occupazione in Puglia .Grazie alla giunta Vendola, che nel corso di questi anni ha dimostrato di essere all’avanguardia in Italia per quanto riguarda la ricerca e l’uso delle energie rinnovabili, la Puglia è la regione italiana con la maggiore produzione di energia eolica.

Questo capitale prezioso di conoscenze e attività  avviate rischia però di venire vanificato dalle scelte miopi del governo, che con l’articolo 45 sui certificati verdi taglia le gambe a un settore che ha messo a regime investimenti per 4,5 miliardi di euro”.

Lo dichiara il senatore Francesco Ferrante, responsabile delle politiche per i cambiamenti climatici del Pd, intervenuto oggi a Bari al convegno ‘Sole e vento per il futuro della Puglia’

“Oltre al grave errore fatto col famigerato articolo 45, che associazioni del settore e Confindustria contestano con forza, il Governo continua Ferrante – mette il freno all’implementazione delle energie rinnovabili nel nostro Paese non adottando le nuove linee guida sull’ autorizzazione per la realizzazione di impianti di energia da fonti rinnovabile.Infatti il combinato disposto dall’articolo 45 e l’assenza del piano delle linee guida pregiudicano il raggiungimento degli obiettivi che lo stesso governo si è dato, in rispetto della direttiva europea, con la pubblicazione della bozza di piano al 2020, avvenuta appena 2 giorni fa.”

“Auspico che la Puglia e il Presidente Vendola conclude Ferrante – confermino il ruolo da protagonista che hanno nel campo delle rinnovabili, spingendo nell’ambito della Conferenza Stato Regioni per una rapida approvazione delle linee guida, così da consentire il superamento dei problemi che hanno ostacolato sino ad ora un pieno sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia”.

Futuro prossimo

Articolo pubblicato sul mensile “La Nuova Ecologia”

In uno splendido discorso pronunciato oltre 40 anni fa  Robert Kennedy spiegava bene come le aride cifre riassunte dal Prodotto Interno Lordo non potessero raccontare il benessere, la felicità  di un popolo. Noi ambientalisti lo sappiamo bene e da qui lo sforzo, anche teorico, di ridimensionare il ruolo del Pil quale unico “faro” da seguire nelle scelte di politica economica. Uno sforzo recentemente premiato dalle riflessioni di molti, da Stieglitz allo stesso Presidente Sarkozy. Ciò non toglie che a volte la brutalità  di quello strumento un po’ rozzo può ancora aiutare: il Pil in Italia nel 2009 è diminuito del 5%, il peggior dato mai registrato dal 1971. E se incrociamo quel numero con le cifre ancor più drammatiche, perché dietro i numeri si celano le vite concrete delle persone, riferite all’occupazione – 307mila posti di lavoro persi in un anno, disoccupazione che secondo l’Istat raggiunge l’8,6%, e per la Cgil addirittura oltre l’11%, un milione e mezzo in cassa integrazione,  l’esercito di chi cerca lavoro sopra 2,1 milioni di persone – forse capiamo quanto la crisi economica iniziata alla fine del 2008 stia dando i suoi frutti avvelenati e rischia di diventare vera e propria crisi sociale devastante quest’anno. Il 2010 si è aperto con due crisi aziendali diventate simbolo del dramma connesso al rischio di perdere il lavoro di migliaia di persone: la Fiat di Termini Imerese e l’Alcoa in Sardegna. Due multinazionali che valutano i costi di produzione, li considerano insostenibili e decidono di chiudere mettendo letteralmente per strada migliaia di lavoratori e le loro famiglie. Mentre scrivo, a causa della minacciata chiusura della Basell – una multinazionale che produce poliproprilene – è a rischio la sopravvivenza stessa dell’intero polo chimico di Terni che ha fatto la storia di quella città . Non voglio qui discutere le concrete azioni di Governo, a mio avviso largamente insufficienti, messe in campo per contrastare esiti così drammatici, ma piuttosto riflettere su un’altra questione simbolica abbastanza evidente in Fiat e in Alcoa e a Terni e che però non mi pare adeguatamente sottolineata nell’asfittico discorso pubblico italiano. Quelle produzioni in crisi sono esemplari della storia industriale del secolo scorso, le automobili, l’industria  e la chimica “pesant”, su cui si è costruito lo sviluppo economico e il benessere delle nostre società  e che però adesso sono irrimediabilmente destinate a contrarsi. Non siamo noi, ambientalisti un po’ estremisti, magari amanti di bici  e pedoni e “fissati” sulla riduzione delle emissioni di CO2, a dire che – almeno in questa parte del mondo – si produrranno sempre meno automobili, ma qualsiasi analista finanziario e industriale: è il mercato bellezza, in questo caso ormai saturo. Non è qualche bucolico amante della natura a spiegare che produzioni così energivore quale quella dell’alluminio hanno necessità  profonde di riconversione. Allora forse, oltre ad affrontare nell’immediato il destino di quei lavoratori e a trovare una qualche soluzione tampone che ne assicuri il futuro prossimo, un classe dirigente che voglia davvero definirsi davvero tale dovrebbe affidarsi a uno sguardo un po’ più lungo e pensare a una politica industriale del nostro paese che punti con decisione e senza indugi a una nuova “rivoluzione” che sappia premiare l’innovazione, in cui per esempio la chimica dei nuovi materiali, quella della “plastica biodegradabile” – che guarda caso proprio a Terni è presente – svolga per il nostro sistema il ruolo che il Moplem ebbe negli anni 60, cioè un grande volano per l’intero settore. Una rivoluzione in cui la cosiddetta green economy, che nel nostro paese non può che essere strettamente connessa alla  valorizzazione del Made in Italy e di tutto quello straordinario patrimonio che custodiamo, diventi centrale nelle scelte di politica industriale e non, nella migliore delle ipotesi, un orpello o addirittura un fastidioso ostacolo da rimuovere. Insomma forse pensare di sfruttare il polo di Termini Imerese e la preziosa vocazione industriale di quel territorio non per ostinarsi a costruire automobili, ma per farne il luogo d’eccellenza di ricerca e produzione per il settore delle fonti rinnovabili e dell’efficienaza energetica , mostrerebbe più lungimiranza. Ma per avviare la “rivoluzione” un punto è essenziale quello di uno straordinario rivolgimento dalle sue fondamenta dell’attuale sistema fiscale. Legambiente presentò un suo piano in questo senso addirittura nel 1993. Ormai non c’è più tempo da perdere e bisogna abbattere tutti i tabù che hanno impedito sino adesso di spostare il peso fiscale dai redditi di lavoro e di impresa e caricarlo su consumi di materia e di energia. Questa la strada da percorrere con audacia e senza più indugi, solo così affronteremo la drammatica crisi in atto con qualche ‘preveggenza” e con quella “visione” necessaria a costruire un futuro migliore.

1 500 501 502 503 504 745  Scroll to top