E-78 Fano – Grosseto: Urgente il finanziamento

SENATORI E DEPUTATI UMBRI PD ADERISCONO ALLA MOBILITAZIONE DELLE PROVINCIE. 

“E’ urgente procedere al finanziamento dei lotti principali della E-78 Grosseto – Fano, una infrastruttura prioritaria per il Paese, che il Centro Italia aspetta da 50 anni”. à‰ la dichiarazione dei Senatori PD Anna Rita Fioroni, Francesco Ferrante, Mauro Agostini e gli Onorevoli Marina Sereni, Giampiero Bocci, Walter Verini e Carlo Emanuele Trappolino, aderendo alla mobilitazione indetta il 24 Settembre prossimo dai Presidenti delle Province di Pesaro Urbino, Perugia e Arezzo, con il sostegno della Provincia di Grosseto e quella di Siena. “Il completamento della E 78 – continua la nota di Senatori e Deputati PD – è necessario per collegare i due corridoi, tirrenico ed adriatico. Ma, mentre stiamo ancora aspettando il finanziamento dei lavori, assistiamo al perdurare di una politica degli annunci che sbandiera la realizzazione di opere faraoniche e non conclude quelle che il Paese chiede da decenni. à‰ ora che il Governo, ai suoi massimi livelli, dia effettivo avanzamento all’opera”.

Foligno: con “Primi d’Italia” eco-festival Umbria all’avanguardia

“La manifestazione ‘I primi d’Italia’ che si tiene a Foligno è ormai una vetrina d’eccezione per i prodotti enogastronomici di qualità  umbri e italiani. Il fatto che da quest’anno sia anche un eco-festival che si pone l’obiettivo di ridurre progressivamente l’impatto ambientale, attraverso nuovi scenari sostenibili di consumo e di gestione degli scarti, costituisce senza dubbio un valore aggiunto”. Lo dichiara il senatore del Pd, eletto in Umbria, Francesco Ferrante, che parteciperà  domani, giovedì 23 settembre, al workshop “Crisi economica e sostenibilità  ambientale: dagli eco-festival all’eco-shopping modelli virtuosi per uno sviluppo nuovo” , organizzato da Novamont in collaborazione con il Comune di Foligno ed EPTA, e che si terrà  a Palazzo Candiotti. “Eventi di grande rilevanza e partecipazione come ‘I primi d’Italia’ – continua Ferrante – non possono non considerare il grande impatto ambientale che hanno in termini di rifiuti e scarti. E’ dunque l’occasione adatta per far conoscere al pubblico e ai cittadini l’importanza della raccolta differenziata e dell’uso fondamentale degli shoppers biodegradabili, che andranno a breve a sostituire i sacchetti di plastica, a causa dei quali si disperde nell’ambiente ogni anno un milione di tonnellate di plastica prodotta con centinaia di migliaia di tonnellate di petrolio. Dal primo gennaio 2011 non si potranno più commercializzare i sacchetti di plastica, tenuti colpevolmente in vita da una proroga di un anno del Governo Berlusconi che non solo ha arrecato un danno considerevole all’ambiente, ma anche ha rallentato un settore trainante della green economy quale la chimica sostenibile.” “L’incontro di domani sarà  dunque – conclude Ferrante – l’occasione per parlare di un futuro che coniughi eventi di qualità  all’uso di materiali ecocompatibili, e che può vedere l’Umbria e il suo territorio all’avanguardia. Amelia per esempio è uno di quei Comuni che anticipando la normativa nazionale ha già  fatto una delibera contro l’uso dei sacchetti di plastica non biodegradabile. Ma è soprattutto la vicenda della chimica a Terni, il cui polo potrà  essere salvato solo grazie puntando alla ‘nuova’ chimica , quella che punta su nuovi materiali in alleanza virtuosa con l’agricoltura e l’ambiente che traccia la strada della green economy utile per l’Umbria e tutto il nostro Paese.”

Linee guida sulle rinnovabili sono legge: entro fine anno norme omogenee in tutto il Paese

“Da sette anni si aspettavano le Linee guida nazionali per gli investimenti nell’energia verde.

Finora la crescita delle rinnovabili nel nostro Paese si è dovuta scontrare contro la rete delle regole regionali, spesso confuse e contraddittorie da una zona all’altra.

Ora finalmente le Linee guida sono legge, e con la pubblicazione avvenuta il 18 settembre dal 3 ottobre prossimo saranno operative su tutto il territorio nazionale,  ed entro il  primo gennaio del 2012 tutte le regioni dovranno adeguare se vogliono le rispettive discipline ad un provvedimento che era atteso da tempo da tutti gli operatori per dare un quadro di certezze nell’ambito di una normativa regionale contraddittoria e spesso in contrasto con la Costituzione.”

Lo dichiara il senatore Francesco Ferrante, responsabile per le politiche relative ai cambiamenti climatici del Pd.

 

“Grazie alle Linee guida – continua Ferrante –  andrà  riscritta la  normativa emanata dalle Regioni, che in vari punti si discosta da quella nazionale, per quanto attiene a limiti troppo rigidi sui siti di localizzazione e al versamento di somme spesso esagerate per chi installa.

Le Linee guida sono dunque un passaggio decisivo per spingere la green economy nel nostro Paese, perché favoriscono gli investimenti e consentono di coniugare le esigenze di crescita e il rispetto dell’ambiente e del paesaggio.”

 

“Ora finalmente non ci sono più margini di incertezza.

Il prossimo passo – conclude Ferrante –  deve essere quello di stabilizzare gli incentivi in modo da dare certezza agli operatori e sventare le manovre di infiltrazione della criminalità  organizzata in un settore vitale e promettente per il futuro del nostro paese.”

1 474 475 476 477 478 745  Scroll to top