Tlc: progetto 1000 comuni innovazione a servizio del Paese

“Il progetto Vodafone ‘Mille Comuni’, che permetterà  di coprire aree in totale digital divide con un collegamento internet via radio con almeno 2 mega byte al secondo, è un’operazione che segna un passo importante per la modernizzazione tecnologica del nostro Paese. Avere internet in banda larga è uno strumento indispensabile per lo sviluppo e per il lavoro, e grazie a questa iniziativa in tantissimi piccoli centri si potranno accrescere idee e progetti rimanendo sul territorio, avvalendosi di una rete ad alta velocità  che è la vera infrastruttura che serve all’Italia”.

Lo dichiara il senatore del Pd Francesco Ferrante.

“Il progetto coniuga un esigenza primaria per il nostro Paese, ovvero la necessità  di tenere insieme patrimonio e innovazione. L’uso di internet a banda larga continua Ferrante – sarà  utilissimo nello sforzo di evitare lo svuotamento di tanti piccoli centri, perché molti giovani potranno progettare e intraprendere un’attività  avvalendosi della Rete, salvaguardando l’identità  tipica dell’Italia, fatta di migliaia di piccoli centri”, conclude il senatore Pd.

Sistri: dopo l’abolizione del segreto di stato chiarire gli altri aspetti opachi

Il segreto di Stato sul SISTRI era una misura francamente incomprensibile e dunque non possiamo che accogliere con favore la richiesta di rinuncia che il ministro Prestigiacomo ha inoltrato alla presidenza del Consiglio.

E’ una scelta doverosa del ministro dell’Ambiente su una vicenda che necessita la massima trasparenza, anche a fronte di aspetti opachi che non possono essere coperti facendosi scudo dei rischi di infiltrazione criminale e di attentati al sistema”.

Lo dichiara il senatore Francesco Ferrante, responsabile delle politiche relative ai cambiamenti climatici del Pd.

“Il Pd – ricorda Ferrante – aveva sollevato, con varie interrogazioni parlamentari, diversi interrogativi sul Sistri: la procedura di affidamento senza gara pubblica del progetto Sistri ad una società  del Gruppo Finmeccanica, la Selex, è un aspetto della vicenda che dovrà  essere esaminato con attenzione, anche in considerazione del ricorso in sede amministrativa delle imprese che sono state escluse da una gara su un progetto di interesse pubblico”.

“L’abolizione del segreto di Stato permetterà  inoltre conclude il senatore Pd – di fare luce su un altro aspetto, ovvero il deposito del brevetto, che risulterebbe essere costato ben 5 milioni di euro, mentre risulta già  depositato dal 2003 un analogo brevetto da parte dell’ANPA, l’ Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente”.à€€

Berlusconi conferma, appalto Ponte sullo stretto pilotato, intervengano magistratura e UE

Oggi di fronte al Senato il Presidente Berlusconi ha detto testualmente che l’appalto per i lavori del Ponte sullo Stretto di Messina è stato pilotato per evitare la partecipazione delle imprese straniere. Se questo è vero si tratta di una violazione palese di tutte le norme sulla concorrenza. Ci auguriamo che la magistratura e la stessa Unione europea accertino rapidamente se davvero il Governo italiano si è reso autore o complice di quello che è a tutti gli effetti un reato”.

Lo dichiarano i senatori del Pd Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, che annunciano in merito un’interrogazione parlamentare e un esposto alla magistratura.

“E’ già  surreale che il ‘liberale’ Silvio Berlusconi si vanti di aver contribuito a violare le regole sulla concorrenza. E’ decisamente penoso che lo faccia per difendere un’opera del tutto inutile rispetto all’arretratezza drammatica del meridione in fatto di mobilità , e che costerebbe a tutti i contribuenti svariati miliardi di euro”, concludono Ferrante e Della Seta.

1 469 470 471 472 473 745  Scroll to top