Monthly Archives: maggio 2010

Lega battuta in Commissione Ambiente Senato sul federalismo demaniale

IL DEMANIO DEI PARCHI RESTA ALLO STATO”

“Oggi in Commissione Ambiente la Lega è rimasta in minoranza nel voto sul
federalismo demaniale: il Pd e il Pdl hanno approvato un testo nel quale si
chiedono, tra l’altro, adeguate garanzie sulla tutela del patrimonio
ambientale che come prescrive la Costituzione deve rimanere allo Stato e si
raccomanda che tra i beni demaniali non trasferibili siano inserite anche le
parti di demanio che fanno parte di aree protette nazionali. Inoltre, è stata
bocciata la richiesta della Lega di prevedere l’obbligatorietà  per Regioni e
Comuni di vedersi trasferiti i beni del demanio”.
E’ quanto hanno dichiarato Roberto Della Seta, Francesco Ferrante e Raffaele
Ranucci, senatori Pd e membri della Commissione Ambiente, al termine della
seduta di questa mattina della commissione. “Questo passaggio – affermano i
tre parlamentari democratici – è un’ulteriore conferma della incertezza che
regna nella maggioranza sull’attuazione del federalismo fiscale. Ora il nostro
auspicio è che le osservazioni votate a larga maggioranza in Commissione
Ambiente siano recepite dal Governo nella stesura definitiva del decreto sul
federalismo demaniale.”

Gugliotta, fine di un’esperienza allucinante

“Una buona notizia seppure tardiva, perché il ragazzo è stato in carcere fin troppi giorni vivendo un’esperienza che non si può non definire allucinante”. Lo dichiara il senatore del PD Francesco Ferrante a proposito della scarcerazione di Stefano Gugliotta.

“La speranza – prosegue Ferrante – è che questa storia serva ad evitare in futuro altri episodi così sconcertanti”.

Marcia della Pace, le iniziative dei senatori Pd

“Impegnarsi per la pace e contro ogni violenza è necessario e lo dobbiamo continuare a fare anche nelle istituzioni”. àˆ il messaggio che alcuni senatori del PD – Di Giovan Paolo, Nerozzi, Amati, Vita, Granaiola, Bertuzzi, Della Seta e Ferrante – hanno voluto inviare con una conferenza stampa di appoggio alla Marcia Perugia-Assisi del prossimo 16 maggio.

Per Roberto Di Giovan Paoloi può essere impegnati e realisti per la pace: “Come parlamentari abbiamo presentato un ddl costituzionale per costituire la parte italiana dell’esercito dell’ONU e dell’UE e per costituzionalizzare le missioni di pace solo quando richieste dalle Nazioni Unite. Per intenderci, ‘sì’ a Sarajevo, ‘no’ in Iraq. Su questo il PD, forse anche il prossimo 21-22 maggio all’Assemblea programmatica del partito, potrebbe esprimersi ufficialmente”.

Un altro caso concreto di azione positiva per la pace è l’impegno dei parlamentari PD per circa 120 immigrati scacciati a gennaio scorso da Rosarno. Il sen. Paolo Nerozzi, forte della sua esperienza Cgil, ha sottolineato come l’impegno sia non solo per far fruttare il recente accordo tra Provincia di Roma e associazioni imprenditoriali dell’agricoltura, ma anche per vigilare affinché il caporalato non ritorni con la stagione del raccolto a venire. Infine, Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Federalista Europeo del Lazio, ha collegato i temi della pace e dell’immigrazione alla visione europeista annunciando la partecipazione alla Marcia della Pace e, a seguire, il 4 e 5 giugno all’Università  Roma Tre una convenzione dei cittadini per i beni pubblici europei e la pace.

1 5 6 7 8 9 11  Scroll to top