Senza categoria

Il panorama energetico italiano

Capitolo di Greenitaly 2025 della Fondazione Symbola di Giulia Bigini e Francesco Ferrante La questione energetica in Italia non è mai stata al centro del dibattito pubblico quanto in quest’ultimo periodo. L’aggressione della Russia all’Ucraina (con le conseguenti sanzioni e la riduzione – sino alla prossima eliminazione totale – delle importazioni dei fossili russi in […]

Il panorama energetico italiano Leggi l'articolo »

Senza categoria

Conferenza Onu sul clima – Cop30: innovazione ultima speranza per il Pianeta

pubblicato su www.agendadigitale.eu La Cop30 a Belém non è solo rito. Nonostante il target 1,5 °C sembri ormai fallito, innovazione e costi spingono le rinnovabili oltre i fossili. La Cina guida investimenti e produzione, l’Europa tentenna, gli USA assenti. Le Cop restano necessarie per governance globale, transizione giusta, Green Deal. Si apre oggi la Cop30 apre

Conferenza Onu sul clima – Cop30: innovazione ultima speranza per il Pianeta Leggi l'articolo »

Senza categoria

La forza dei numeri e dei fatti

pubblicato su La Nuova Ecologia Da anni nel mondo gli investimenti sulle rinnovabili superano quelli destinati ai fossili: l’innovazione tecnologica ne riduce i costi e le rende più competitive Due sono gli argomenti preferiti di chi rema contro la decarbonizzazione e la transizione energetica, tralasciando i “negazionisti” del cambiamento climatico, il cui campione è il

La forza dei numeri e dei fatti Leggi l'articolo »

Senza categoria

Case Green, un’occasione da non perdere: Kyoto Club, Knauf Insulation ed ECCO chiedono un recepimento ambizioso della Direttiva europea 

Oggi, 21 ottobre 2025, a Roma si è tenuto un confronto su politiche e strumenti di finanziamento per un patrimonio edilizio più efficiente, equo e accessibile. La Direttiva “Case Green” è un’opportunità di rilancio per il Paese. È questo uno dei messaggi principali emersi oggi dal convegno “Idee per lo sviluppo ed il finanziamento di un’edilizia sostenibile,

Case Green, un’occasione da non perdere: Kyoto Club, Knauf Insulation ed ECCO chiedono un recepimento ambizioso della Direttiva europea  Leggi l'articolo »

Senza categoria

“Pacifismi. Storia plurale di un’idea controversa”, l’ultimo saggio di Roberto Della Seta

pubblicato su La Nuova Ecologia Una storia minuziosa, e un’analisi “scomoda”, del pensiero pacifista occidentale e delle sue contraddizioni L’ultima fatica da storico di Roberto Della Seta è Pacifismi. Storia plurale di un’idea controversa. Un saggio, uscito lo scorso giugno, nel quale l’autore si esercita nello studio dei molteplici pacifismi che nel corso degli ultimi due

“Pacifismi. Storia plurale di un’idea controversa”, l’ultimo saggio di Roberto Della Seta Leggi l'articolo »

Senza categoria

La farsa di Ginevra

pubblicato su La Nuova Ecologia È fallito il vertice Onu che avrebbe dovuto porre un limite alla plastica. Un brutto presagio sui destini della Cop30 che si terrà in Brasile tra un mese In una tragica estate di guerra in Europa e di stragi proprio di fronte a noi, sull’altra sponda del Mediterraneo, abbiamo dovuto registrare

La farsa di Ginevra Leggi l'articolo »

Comunicati

Debutta la Colorfuture Parade: la prima parata urbana per trasformare in azione collettiva le grandi sfide di oggi

L’evento nazionale promosso da Felicia con la partecipazione di WWF Italia, Legambiente, Kyoto Club e Green Heroes, si è svolto a Milano il 23 settembre. Debutta la COLORFUTURE PARADE, la prima parata urbana che trasforma l’impegno per il cambiamento in esperienza condivisa. Promossa da Felicia, brand di Andriani S.p.A. Società Benefit, con la partecipazione di WWF Italia, Legambiente,

Debutta la Colorfuture Parade: la prima parata urbana per trasformare in azione collettiva le grandi sfide di oggi Leggi l'articolo »

Senza categoria

Decarbonizzare: sfida enorme per cui l’unione fa la forza

pubblicato su AERO Magazine Decarbonizzare l’intero sistema economico, che dalla rivoluzione industriale si è basato sullo sfruttamento delle fonti fossili per aumentare il benessere di questa parte del mondo, e contemporaneamente offrire la possibilità ai popoli che non ne hanno affatto usufruito – anzi ne subiscono per primi e di più le conseguenze drammatiche dovute

Decarbonizzare: sfida enorme per cui l’unione fa la forza Leggi l'articolo »

Senza categoria

La miopia delle destre

pubblicato su La Nuova Ecologia Caso emblematico è la battaglia sovranista contro la direttiva “Case green”, che si prefigge di intervenire sul vecchio patrimonio edilizio, fonte di sprechi energetici L’argomento più utilizzato da conservatori e reazionari (più o meno sovranisti e populisti), amanti dello status quo fossile (tuttalpiù sostituibile con una spruzzata di nucleare) è che

La miopia delle destre Leggi l'articolo »

Comunicati

Earth Overshoot Day, Kyoto Club: nessun passo indietro sul Green deal

“L’Economia circolare è la via obbligata”. Oggi cade l’Earth Overshoot Day, la data che segna il momento in cui l’umanità ha consumato tutte le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un anno. Nel 2025, l’appuntamento arriva ancora una volta in anticipo rispetto all’anno precedente, quando era stato registrato il 1°

Earth Overshoot Day, Kyoto Club: nessun passo indietro sul Green deal Leggi l'articolo »

Torna in alto