Una transizione desiderabile. E conveniente

pubblicato su La Nuova Ecologia

Noi ambientalisti dobbiamo dismettere la ritrosa a utilizzare parole come sviluppo e ricchezza, sempre guardate con sospetto

Qualche mese fa su queste stesse pagine, condividevo con voi l’impegno a difendere il Green Deal europeo in un momento in cui era evidente il tentativo di di “tornare indietro” presente in Europa e soprattutto in Italia e aldilà dell’Oceano con la vittoria in Usa di Trump. Read More…

UNI/PdR 172: la rivoluzione del Cantiere Sostenibile, un modello già vincente con un sistema di rating e 32 indicatori

pubblicato su DIAC

UNI/PdR 172: la rivoluzione del Cantiere Sostenibile

Viviamo un momento storico in cui il nesso tra sviluppo economico e sostenibilità sembra entrato in crisi. Prima le critiche al Green Deal dell’Unione Europea che sono venute da ampi settori delle rappresentanze dell’economia e da una parte politica (la destra ma anche lo stesso Partito Popolare Europeo), poi soprattutto con l’accelerazione seguita all’elezione di Trump in Usa. Ma siccome i fatti hanno la testa dura e la crisi climatica, il consumo eccessivo delle risorse naturali e l’impatto ambientale delle attività umane richiedono azioni concrete, e le imprese ne sono sempre più consapevoli e sanno quanto il loro approccio pesi e conti anche la reputation, i comportamenti reali non sembrano seguire questa apparente onda di riflusso. Read More…

1 2 3 744  Scroll to top