Un destino evitabile

In questo momento la priorità  assoluta – come istituzioni, come forze politiche, come singoli cittadini – è sostenere in tutte le forme possibili l’intervento della protezione civile in soccorso delle popolazioni colpite dal terremoto. Giustissimo.
Questo non è il momento delle polemiche sulle responsabilità  per le quali spesso in Italia le conseguenze di eventi naturali o comunque imprevedibili sono ingigantite dall’inadeguatezza complessiva dei sistemi urbanistici e del patrimonio edilizio. Giusto anche questo.
Però la tragedia accaduta in Abruzzo non chiede solo un efficace ‘pronto intervento’. Parla del presente, ma parla anche del futuro del nostro paese.
Ricorda a tutti che l’Italia ha sempre fatto i conti, e sempre dovrà  farli, con un rilevante, diffuso rischio sismico, che coinvolge buona parte dei nostri territori e riguarda milioni di persone. E ricorda due altre cose importanti. La prima è che l’età  media delle case italiane è relativamente alta, e dunque è alta la quantità  di immobili costruiti senza requisiti anti- sismici.
La seconda è che la qualità  media delle costruzioni realizzate negli ultimi decenni è relativamente bassa, e in particolare nel Sud (ma non solo) una notevole percentuale delle case di recente edificazione è abusiva: cioè si tratta di edifici costruiti senza nessun controllo né sulle caratteristiche statiche del progetto né sulla localizzazione. Queste due circostanze significano che centinaia di migliaia di italiani vivono in abitazioni totalmente insicure dal punto di vista anti-sismico.
Si è discusso molto nelle ultime settimane di piano-casa, termine decisamente improprio con cui viene indicato il progetto del governo di dare sostegno all’edilizia penalizzata dalla crisi liberalizzando la possibilità  allargare ville, villette, palazzine e di demolire e ricostruire palazzi o addirittura interi quartieri.
Mai come in questo caso, l’idea per come verrà  dettagliata può dare frutti benefici o avvelenati, cioè contribuire a rendere più moderno, efficiente, sicuro il nostro patrimonio edilizio, o invece portare nuove e più gravi ferite al territorio, al paesaggio e alla stessa sicurezza abitativa.
Nei prossimi giorni il piano edilizia darà  luogo, così pare, a un decreto legge del governo che ne fisserà  i criteri generali, e affiderà  alle regioni, come da Costituzione, il compito di trasformare tali indirizzi in norme specifiche e attuative.
Se nel decreto e poi nelle leggi regionali ci sarà  scritto che per accedere a bonus volumetrici e altri incentivi bisognerà  certificare la sicurezza anti-sismica dell’immobile da ampliare o di quello ricostruito – oltre che garantire la buona qualità  energetica di ristrutturazioni e ricostruzioni -, allora davvero avremo fatto un grande passo avanti per convivere al meglio col nostro ‘destino’ di paese a rischio di terremoti.

ROBERTO DELLA SETA FRANCESCO FERRANTE