INNOVAZIONE TECNOLOGICA E RISPARMIO ENERGETICO,PER MODERNIZZARE IL SISTEMA ENERGETICO DEL PAESE

FERRANTE (ULIVO): “DAL MANAGER PISTORIO UNA RICETTA CONCRETA E PRATICABILE PER USCIRE DALL’EMERGENZA ENERGIA CAPACE DI MIGLIORARE LA QUALITA’ DELL’ARIA E FAVORIRE LO SVILUPPO OCCUPAZIONALE DEL PAESE”

“Finalmente una proposta moderna e concreta per un corretto sviluppo delle politiche energetiche in Italia, capace di pensare anche al miglioramento della qualità  dell’aria e quindi della vita delle persone, che non arriva da qualche estremista ambientalista ma da un rappresentante autorevole del mondo dell’industria”. Queste le parole espresse con soddisfazione dal Senatore Francesco Ferrante, capogruppo dell’Ulivo in Commissione Ambiente, relative all’intervista a Pasquale Pistorio, vicepresidente di Confindustria per l’innovazione tecnologica, pubblicata su La Repubblica di oggi. “Un’ottima ricetta quella proposta dal manager – ha continuato Ferrante – che finalmente considera globalmente il problema energetico in Italia e ribadisce la necessità  di rinnovare il sistema attraverso gli strumenti che da tempo sosteniamo: incentivi per promuovere il risparmio energetico; norme che obblighino ad installare sistemi ad alta efficienza nei nuovi impianti; premi per l’edilizia sostenibile come già  realizzato con successo dall’amministrazione di Bolzano; obblighi ed incentivi per ridurre velocemente il nostro mostruoso ritardo nel settore delle rinnovabili. Sarebbe davvero utile che Confindustria volesse portare avanti con decisione questa proposta, finalmente competitiva per un paese che non avrebbe alcun miglioramento reale se decidesse di tornare – come dice Pistorio – alle vecchie e ormai incomprensibili scelte legate al nucleare, al carbone o al petrolio”.

Silenzio-assenso in tema di beni culturali

FERRANTE (ULIVO), PRESENTA UN’INTERROGAZIONE PARLAMENTARE DIRETTA AI MINISTRI NICOLAIS E RUTELLI “GRAVE DISATTENZIONE, SICURAMENTE NICOLAIS CHIARIRA’”

“E’ sicuramente un grave errore aver inserito il principio del silenzio-assenso nella procedure che riguardano il trattamento dei beni culturali e paesaggistici nella proposta di legge del ministro della Funzione Pubblica Nicolais. E siamo certi che verrà  rapidamente modificata”. Questa la dichiarazione del Senatore Francesco Ferrante, capogruppo dell’Ulivo in Commissione Ambiente, che sulla questione presenterà  un’interrogazione parlamentare diretta allo stesso ministro Nicolais e al ministro per i Beni Culturali Rutelli. “Il principio del silenzio-assenso – ha continuato Ferrante – nelle mani del governo di centro-destra era diventato una sorta di passepartout per realizzare scempi eludendo ‘legalmente’ vincoli e limiti imposti non solo dal buon senso ma anche dalla Costituzione, e sarebbe veramente grave se il governo di centro-sinistra finisse per riproporre un principio che rischia di provocare danni irrevocabili al patrimonio del nostro Paese”.

Foligno: inaugurazione nuova pista dell’aeroporto

VALIDO STRUMENTO NELLE EMERGENZE, GRANDE OPPORTUNITA’ PER LO SVILUPPO DELA CITTA’”

Una nuova pista all’aeroporto di Foligno sarà  inaugurata domani con una cerimonia alla quale parteciperanno, oltre al Sindaco Manlio Marini e alle rappresentanze cittadine, rappresentanti delle diverse armi, delle istituzioni, la Protezione Civile folignate e l’Aeroclub. “Questa infrastruttura – ha dichiarato il senatore della Margherita Francesco Ferrante che, per impegni irrevocabili, non potrà  partecipare all’inaugurazione – rappresenta un valido strumento per assicurare interventi veloci e sicuri da parte della Protezione Civile in caso di emergenza ma anche una grande opportunità  per promuovere lo sviluppo delle attività  aeronautiche della zona. Un progetto lanciato dopo il terremoto del 1997 si è realizzato quindi con successo grazie alla volontà  dell’amministrazione comunale, alla fattiva collaborazione delle istituzioni e al lavoro della Protezione Civile”. La nuova pista rappresenta anche una grande possibilità  per il rilancio in chiave innovativa di un settore industriale importante come quello legato all’aeronautica folignate. “Una strada questa – ha continuato Ferrante – da percorrere con decisione affrontando poi anche la questione ferroviaria, sia attraverso il potenziamento della linea che con il sostegno e il rilancio dell’OGR, altra realtà  industriale storica della città  di Foligno, capace di offrire nuove opportunità  per uno sviluppo futuro innovativo e sostenibile”.

1 716 717 718 719 720 742  Scroll to top