SEMINARIO DI ORVIETO

SENATORE FRANCESCO FERRANTE: “IL SEMINARIO DI ORVIETO COME MOMENTO IMPORTANTE PER LA NASCITA DEL PARTITO DEMOCRATICO”

“La costruzione del Partito Democratico è un fenomeno nuovo e direi rivoluzionario nella politica italiana ma che tuttavia è in piena marcia e lo è anche in Umbria”. Questo il punto di vista del Senatore Francesco Ferrante capogruppo dell’Ulivo in Commissione Ambiente del Senato in vista del seminario sulla costruzione del Partito Democratico, programmato ad Orvieto il 6 e 7 ottobre prossimi. “Il Partito Democratico è l’unica risposta possibile alla richiesta di riforme che viene dal Paese e che vuole tenere insieme le spinte alla modernizzazione con la sacrosanta tutela della coesione sociale e con l’aspirazione anche a una maggiore giustizia sociale e alla tutela dell’ambiente”. “La scommessa da giocare – continua il senatore Ferrante – è che la costruzione del nuovo soggetto politico non venga affidata solo ai due partiti esistenti – DS e Margherita – ma che dalla società , dal mondo dell’associazionismo arrivino nuove forze, persone che abbiano voglia di partecipare a questo nuovo inizio per contribuire con idee e pratiche politiche a quest’opera di costruzione. E’ evidente comunque – sottolinea il senatore Ferrante – che la responsabilità  principale nella costruzione di tale nuovo soggetto non può che essere della Margherita e dei Ds che hanno di fronte a loro la straordinaria occasione per raccogliere le richieste che vengono dai cittadini. Non si tratta né di frenare né di accelerare ma piuttosto di assecondare in maniera intelligente un percorso già  avviato. àˆ questa la sfida che il seminario di Orvieto saprà  raccogliere.

Finanziaria

SENATORE FRANCESCO FERRANTE: “FINANZIARIA AMBIENTALISTA. ERRORE L’ELIMINAZIONE DEL 5 PER MILLE AL TERZO SETTORE”

“Una Finanziaria sorprendentemente ambientalista”. Questo il commento alla Finanziaria del Senatore Francesco Ferrante capogruppo dell’Ulivo in Commissione Ambiente. “ Positivi i provvedimenti di rifinanziamento delle risorse per la difesa del suolo, l’esenzione dei piccoli comuni dal Patto di stabilità , le disposizioni in tema di energia, dagli incentivi al risparmio energetico a quelli per l’installazione dei pannelli solari. Ma soprattutto la creazione di un fondo di 200 milioni di euro per l’applicazione del Protocollo di Kyoto”. “Certo – prosegue Ferrante – rimangono dei punti da correggere. A cominciare dalla mancata proroga del cinque per mille destinato al Terzo settore, introdotto nella Finanziaria scorsa in via sperimentale e abolito senza aver avuto il tempo di valutare gli effetti di quella sperimentazione. Discutibile anche l’esenzione del bollo auto per le Euro 4, presentato come misura per incentivare il rinnovo del parco auto, ma in effetti agevolazione ingiustificata con una motivazione pseudo ambientale. Poi la questione dei parchi, su cui ancora c’è il dubbio che siano o meno equiparati ai Comuni con la rimozione del limite di spesa del 2%”.

Energia

PARERE DELLA COMMISSIONE AMBIENTE DEL SENATO SULLA COMUNITARIA: APPROVATO ALL’UNANIMITA’ ESCLUSIONE DEL RIFIUTO DALLE RINNOVABILI SENATORE FERRANTE: “OTTIMO RISULTATO CHE CI AVVICINA ALL’EUROPA”

“E’ un ottimo risultato, che ci avvicina all’Europa”. àˆ il senatore Francesco Ferrante capogruppo dell’Ulivo in Commissione Ambiente del Senato a rendere noto che la stessa Commissione Ambiente ha approvato all’unanimità  un parere sulla legge comunitaria che, tra gli altri punti, ristabilisce la definizione di fonte rinnovabile così come prevista dalla direttiva europea, escludendo quindi anche la frazione non biodegradabile del rifiuto dagli incentivi e i finanziamenti pubblici destinati alle rinnovabili.

1 713 714 715 716 717 742  Scroll to top