Inquinamento atmosferico: il governo emani subito il decreto sui filtri anti-particolato (FAP)

Il 2006 è stato un annus horribilis per l’inquinamento atmosferico urbano, con 206 giorni di superamento dei limiti a Palermo, 183 a Verona, 162 a Torino, 159 a Padova, 156 a Venezia, 152 a Milano e 125 a Roma (da gennaio all’inizio di dicembre). E’ inquietante il quadro che emerge dai dati delle centraline di rilevamento delle polveri sottili nelle maggiori città  italiane. E in prima fila sul banco degli imputati ci sono i 35 milioni di automobili circolanti in Italia.

“Una situazione grave che non può più essere ignorata e richiede provvedimenti strutturali in grado di ridurre l’impatto devastante del traffico sulla salute dei cittadini, a cominciare dalla definizione di serie politiche di limitazione dell’uso dell’auto privata nelle città  e dal potenziamento del trasporto pubblico. Ma un contributo positivo può venire anche dalle tecnologie esistenti: per questo il Governo deve emanare al più presto il decreto sull’omologazione dei filtri antiparticolato (FAP) per gli autoveicoli, un provvedimento già  scritto, ma ancora nel cassetto”.

E’ quanto chiede il senatore e capogruppo dell’Ulivo in Commissione Ambiente Francesco Ferrante in un’interrogazione parlamentare al ministro dei Trasporti Bianchi , della Salute Turco e dell’Ambiente Pecoraro Scanio.
I dati sul PM10, aggiornati al 4 dicembre scorso ed elaborati da Legambiente, riportano un numero impressionante di superamenti giornalieri della soglia consentita dalla legge che fissa, dal 2005, il valore limite medio giornaliero per le polveri sottili a 50 μg/mc, che può essere superato al massimo per 35 giorni all’anno. Secondo il rapporto della Commissione Nazionale Inquinamento Atmosferico del Ministero dell’Ambiente, nelle grandi città  il traffico contribuisce per il 70% delle emissioni di PM10. La seconda fonte è il riscaldamento, che varia da un contributo del 26% al nord all’8% al sud.
I filtri antiparticolato sono dispositivi in grado di abbattere del 90% le emissioni di polveri sottili dei motori diesel e sono già  adottati con successo in diversi paesi europei.

“Non si capisce l’assurdo e incomprensibile iter procedurale attivato dalla Circolare del Ministero dei Trasporti, n° 2380MOT2/B, che considera questi dispositivi come un silenziatore sostitutivo limitandone l’uso agli autobus di tipo urbano, suburbano ed interurbano euro 0, 1 e 2 – conclude Ferrante – . Ragione per cui, a oggi, nel nostro Paese non possono essere installati alle successive motorizzazioni e ai veicoli commerciali”.
 
 

L’ufficio stampa – 349 5768894

Tra borghi antichi e sciacchetrà  – lettera a Il Manifesto

Cari amici de Il Manifesto, la lettura incrociata – lettura che voi stessi invitare a fare nell’occhiello de secondo articolo – dei pezzi usciti venerdì 5 gennaio su Monticchiello e sabato 6 sul Parco delle Cinque terre dipingono un pezzo di realtà  che francamente mi riesce difficile riconoscere. Conoscendo bene quelle due zone e le storie relative permettetemi di provare a spiegare perché a mio parere leggete male ciò che lì sta succedendo. Secondo Stefano Chiarini a Monticchiello un professore (Asor Rosa) con la complicità  delle associazioni ambientaliste (tutte) ha scatenato un’ingiustificata campagna mediatica contro Regione Toscana e amministrazioni locali della Val d’Orcia su un intervento alle porte di Montichiello tutto sommato poco impattante e che sarebbe invece necessario per dare risposta alla richiesta di case della popolazione locale. Ciò che si tace nell’articolo è che però la supposta pressione demografica che giustificherebbe tale espansione edilizia è smentita (ovviamente) dagli stessi documenti programmatori del Comune. Al contrario quell’intervento è figlio di un’impostazione – cemento, brutto cemento per seconde case – che tanti scempi ha causato in tutta Italia, specie al Sud dove ciò è avvenuto fuori da ogni regola e con diffuso abusivismo, ma anche al centro e al nord dove molto spesso si sono fatti danni “legalizzati”. Anche nella splendida Val d’Orcia e nella meglio amministrata Toscana  (anche se mi pare eccessivo definire la Regione che si batte con forza per la realizzazione dell’inutile autostrada tirrenica come un modello “non solo in Italia”) quella “cultura” urbanistica ha colpito: basta andare in giro per quelle splendide lande e dare un’occhiata anche alle espansioni che negli scorsi decenni sono cresciute attorno ai borghi antichi. Oggi finalmente qualcuno riesce a  mettere un stop, e la protesta degli ambientalisti ottiene che il Ministro Rutelli ponga attenzione alla vicenda a e insieme alle amministrazioni locali provi a mitigare l’impatto di una scelta rovinosa e sbagliata qualche anno fa. Credo che chi si batte per cambiare questo paese e contro gli interessi dei pochi (costruttori) e a favore dell’interesse generale dovrebbe essere felice di questo processo e non criticarlo. Invece Alessandra Fava il giorno dopo dipinge la situazione del Parco delle Cinque Terre come un luogo dove la democrazia sarebbe addirittura sospesa – da un  presidente-faraone – e dove i “dissidenti” avrebbero persino paura di incontrarsi al bar. Addirittura! Con tutta evidenza non è così e anzi l’esperienza del Parco nato nel 1999, innanzitutto grazie alla passione di chi ci lavora, è un modello positivo che andrebbe approfondito, quello sì che meriterebbe un’inchiesta, grazie alla quale si sta recuperando un territorio splendido che correva il rischi dell’abbandono completo e dello spopolamento. Oggi la fatica e la passione di quegli uomini e di quelle donne sta recuperando le terrazze, dove si producevano e si tornano a produrre vino e sciacchetrà , che stavano franando anche sotto il peso di quei pini che niente c’entrano con la storia e la biodiversità  di quei luoghi e dei quali alcuni oggi si ergono a strenui difensori. Oggi quasi 200 persone (in un territorio dove ne vivono circa 5000)  lavorano grazie al Parco e alle cooperative che sono nate attorno ad esse. Tutta l’economia della zona ne ha tratto beneficio (e questo tenendo bassi i prezzi di alberghi e ristoranti contro ogni tentazione di turismo d’”elite” e invece promuovendo culture e prodotti locali) e tornano a nascere bambini qui e quindi servono scuole. E’ un successo straordinario non qualcosa di cui lamentarsi. Poi sui singoli progetti e ovviamente legittimo il dibattito. Io continuo a pensare il progetto sul Villaggio Europa sia una riqualificazione importante e che la scuola sia utile e bella realizzata con i criteri della bioarchitettura. Ma anche se sbagliassi su quelle due cose ritengo che è ben più grave non cogliere quanto sia “rivoluzionario” il progetto complessivo del Parco.

Comunque la Val D’Orcia  e le Cinque Terre sono posti talmente splendidi che valgono certamente un viaggio dei lettori de Il Manifesto per verificare quale è la lettura della realtà  più corretta.

 
Francesco Ferrante (Direttore generale Legambiente)

Kyoto, il Parlamento controllerà  le azioni del Governo

Mentre l’esecutivo è riunito a Caserta per fare il punto sull’agenda degli impegni del 2007, il Parlamento decide di “mettere sotto controllo” le attività  intraprese per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto. Lo rende noto il senatore Francesco Ferrante, capogruppo dell’Ulivo in Commissione Ambiente.

“La Commissione Ambiente del Senato ha deciso di aprire un’indagine conoscitiva per verificare l’azione del governo in materia di riduzione delle emissioni climalteranti – spiega Ferrante –. Il Protocollo di Kyoto è stato ratificato ed è quindi legge italiana a pieno titolo, quello che dopo dieci anni non si vede sono i modi in cui il nostro Paese intende applicarla. Troppo spesso siamo andati nella direzione opposta rispetto al traguardo, tanto è vero che oggi le emissioni sono aumentate quasi del 15% , mentre dovremmo abbatterle del 6,5% entro il 2012 rispetto ai livelli del 1990”. E’ dunque necessario capire dove sono stati fatti errori e correggere il tiro senza perdere altro tempo”.
 In materia di riduzione delle emissioni, il comportamento del Governo in questi primi otto mesi si è dimostrato quanto meno ondivago: se ha agito bene con alcuni provvedimenti introdotti in Finanziaria, si è poi smentito definendo un pessimo piano di assegnazione delle emissioni, piano che rischia di subire una sonora bocciatura dall’Unione Europea.


L’ufficio stampa 349 5768894


 

1 701 702 703 704 705 745  Scroll to top