Mostra del Tartufo di Norcia: “L’eccellenza gastronomica della Valnerina è la chiave di uno sviluppo economico duraturo”

“Già  nel dopoguerra questa manifestazione ha rappresentato un’occasione importante per riscattare un’area, quella di Norcia e della Valnerina, che viveva una condizione di estremo isolamento culturale e geografico. E ancora oggi il tartufo è il simbolo di una tradizione gastronomica eccellente, che significa promozione economica e turistica, nonché un’opportunità  da non perdere per rilanciare la sfida dell’occupazione, in particolare per le generazioni più giovani”.
Così il senatore della Margherita Francesco Ferrante, capogruppo dell’Ulivo in Commissione Ambiente, che domani, sabato 24 febbraio, sarà  a Norcia in occasione della 44ma Mostra internazionale del tartufo nero e poi incontrerà  il gruppo consiliare Uniti per Norcia e i dirigenti locali della Margherita.

Secondo Ferrante, quindi, sono senza dubbio i tanti prodotti tipici di qualità  la carta vincente che, oggi come in passato, questo territorio deve giocare per mantenere e sviluppare un ruolo importante nel sempre più complesso mercato globale. Alimenti di qualità  come il prosciutto di Norcia, le lenticchie di Castelluccio, i tanti formaggi tipici, le trote pregiate della Valnerina, i ritrovati legumi della tradizione umbra, sono la migliore espressione del valore culturale e gastronomico di questo distretto.

“E’ fondamentale che la città  di Norcia non scelga di escludersi da quella che si è dimostrata essere un’alleanza virtuosa tra i comuni della Valnerina – conclude Ferrante -. Solo con politiche condivise è possibile vincere la scommessa sul futuro di questa regione e, dopo la lunga fase di commissariamento, deve essere rilanciato il Parco dei Sibillini, che deve essere il fulcro dello sviluppo della Valnerina umbra”.
 

L’ufficio stampa 349 5768894

Parco dei Sibillini e Minimetrò. Senatore Ferrante (Margherita): “nessuno scambio è possibile”

“Sono contento che la vicenda del minimetrò di Perugia si stia avviando verso una soluzione positiva. Ma escludo la fondatezza delle notizie apparse sulla stampa circa un presunto scambio tra i fondi destinati al completamento di questa importante opera da parte del Governo nazionale e la presidenza del Parco dei Monti Sibillini. Apprezzo che le forze politiche e i rappresentanti degli Enti locali abbiano smentito un accordo di tal genere, accordo che sarebbe stato quanto meno improprio e, comunque, non realizzabile”.
Commenta così quanto apparso nei giorni scorsi sui giornali umbri Francesco Ferrante, senatore della Margherita e capogruppo dell’Ulivo in Commissione Ambiente.

“Come è noto, infatti, la scelta dei presidenti dei Parchi Nazionali passa per il Parlamento. E il Parlamento avrebbe certamente impedito un baratto francamente indegno. E’ importante che si esca finalmente dal questa lunghissima e intollerabile fase di commissariamento con una scelta condivisa che sia in grado di rilanciare il Parco e che significhi un’occasione positiva per tutto il comprensorio e, in primo luogo, per la Valnerina Umbra”.
L’ufficio stampa 349 5768894

Domani a Vicenza una manifestazione di popolo pacifica e di cui si dovrà  tenere conto

“In piazza domani ci saranno i cittadini di Vicenza e tutti coloro che ritengono sbagliata la scelta fatta dal sindaco Hullweck e dal Governo Berlusconi e che l’attuale governo ha voluto confermare senza ascoltare, come avrebbe dovuto e come in qualche modo si era impegnato a fare, i problemi gravi d’inserimento nel territorio e di accettabilità  sociale da più parte sollevati. Nessuno provi a inficiare questa importante e legittima protesta di popolo con provocazioni violente e nessuno provi a confondere questo esercizio di democrazia con episodi di ordine pubblico, quali quelli recenti di Catania o, peggio, con rigurgiti come quelli dei nuovi gruppi terroristici. La politica nazionale dovrà  piuttosto ascoltare la voce di Vicenza e riconsiderare il percorso che ha portato alla decisione di ubicare la base americana a Dal Molin”.

Così la dichiarazione su Vicenza di Francesco Ferrante, senatore della Margherita e direttore generale di Legambiente, associazione che aderisce alla manifestazione di domani.

L’ufficio stampa 349 5768894

1 695 696 697 698 699 745  Scroll to top