IL CONSIGLIO DI STATO ACCOGLIE IL RICORSO DELL’AUTHORITY SU CIP6

Che il Consiglio di Stato abbia  accolto il ricorso dell’Authority dell’energia elettrica e il gas in merito alla propria delibera sul costo evitato di combustibile (CEC), è un’ottima notizia. Per il 2007 questo significa un risparmio di oltre 600 milioni per tutti i cittadini ed evita un regalo ingiustificato alle aziende che avrebbero beneficiato di un sovrapprezzo che non ha motivo di esistere “. 

Così il sen Francesco Ferrante, capogruppo del PD – Ulivo in commissione Ambiente, sulla sentenza del Consiglio di Stato che ha giudicato legittimo il provvedimento dell’Autorità  per l’energia che introduce una maggiore equità  nel sistema degli incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate Cip 6.  

“La sentenza  – ha aggiunto Ferrante – ha anche il merito di spazzare via le discussioni che si erano avute anche in fase di approvazione del decreto Mille Proroghe, per cui si metteva in discussione quell’articolo della Finanziaria che invece correttamente inquadrava tutta la vicenda”.  

  

SMOG, L’ITALIA SOFFOCA. TRAFFICO VEICOLARE E INQUINAMENTO INDUSTRIALE LE PRINCIPALI CAUSE

CONSEGUENZE DANNOSE SULLA SALUTE  MA PURE SUL CLIMA. URGE L’INTERVENTO DEI SINDACI E DEL GOVERNO”

Sono inquietanti i dati emersi dal dossier sull’inquinamento atmosferico nelle città  presentato oggi da Legambiente: polveri sottili alle stelle in moltissime città  italiane nel corso del 2007 ed è già  allarme per il numero di superamenti dei limiti previsti dalle norme registrati nei primi giorni del 2008.
“Le polveri sottili sono responsabili di numerose patologie respiratorie che colpiscono chi vive costantemente in ambienti inquinati e soprattutto i bambini – ha commentato il sen Francesco Ferrante, capogruppo del PD – Ulivo in commissione Ambiente – risulta quindi urgente intervenire per limitare il traffico veicolare e quindi la diffusione di polveri inquinanti nelle città  ma, parallelamente, è importante un’azione da parte del Governo tesa a riequilibrare la distribuzione del trasporto a livello nazionale. E’ necessaria una decisa inversione di marcia nelle politiche della mobilità  che metta il trasporto su rotaia e poi via mare tra le priorità , investendo nelle infrastrutture realmente necessarie allo sviluppo dei trasporti meno inquinanti e pericolosi, a scapito quindi del trasporto su gomma, responsabile del traffico, di gran parte dell’inquinamento, di tragici incidenti.
In questo modo sarà  possibile incidere anche sulla riduzione delle emissioni inquinanti responsabili dei cambiamenti climatici e, di conseguenza, dei disastri ambientali”.
 

 

RIFIUTI CAMPANIA. FERRANTE:“SI A PIANO DE GENNARO SENZA RISERVE”.

“NECESSARIO ACCETTARE LA MOMENTANEA RIAPERTURA DI TUTTE LE DISCARICHE PER RISOLVERE LA SITUAZIONE ATTUALMENTE FUORI CONTROLLO”

“L’emergenza è tale da richiedere una forte assunzione di responsabilità  da parte di tutti. Per risolvere l’attuale situazione pericolosa e foriera di ulteriori problemi sanitari è necessario superare tutte le perplessità  e appoggiare il piano proposto dal super commissario di riapertura di tutte le discariche campane”.
Cosi il sen Francesco Ferrante, capogruppo del PD – Ulivo in commissione Ambiente sulle notizie del piano previsto da De Gennaro per superare l’emergenza in Campania.

“E’ chiaro  – ha sottolineato Ferrante – che nessuno, né istituzione né cittadino, sarà  contento della riapertura di siti già  stracolmi e precedentemente chiusi per giuste ragioni, ma solo in questo modo sarà  possibile riuscire a smaltire l’immondizia accumulata e scongiurare ulteriori pericoli sanitari. Solo dopo aver liberato le strade sarà  infatti concretamente possibile lavorare a interventi più funzionali e lungimiranti tesi a scongiurare il ripetersi di questa assurda e umiliante situazione”.
 

“Solo in questo modo inoltre – ha concluso il senatore – risulta lecito chiedere alle altre regioni di accettare e smaltire nei loro territori i rifiuti provenienti da questa regione”.
 

 

 

 

 

1 645 646 647 648 649 745  Scroll to top