Alitalia: “Cronologia di Berlusconi smentita per smentita”

   “Il 20 marzo Silvio Berlusconi dichiarava che nella cordata italiana per

Alitalia  sarebbero  forse  entrati anche i suoi figli. Il 21 marzo diceva:

‘Ormai  sono  impegnato  io,  quindi  si  fa’  e chiariva: ‘Penso ci sia la

possibilità   di concretizzare la cordata italiana in pochi giorni: credo si

possa  fare  con  il  sostegno di importanti istituti di credito’”. Così il

senatore  del  PD  Francesco Ferrante che prosegue: “Il 26 marzo Berlusconi

annunciava:  ‘La cordata italiana per Alitalia non è qualcosa di campato in

aria:  oggi  ci sono alcuni nomi di imprenditori impegnati su questo fronte

che non posso fare per dovere di riservatezza’. Poi La Stampa, il 27 marzo,

riportava  le dichiarazioni di Berlusconi che facevano i nomi di ‘Ligresti,

Mediobanca,  Benetton,  Eni’.  Nello  stesso  giorno, però, il Cavaliere si

rimangiava tutto parlando di ‘indiscrezioni giornalistiche’ . E il 26 marzo

escludeva  che  i propri figli potessero entrare nella cordata italiana per

Alitalia.  Oggi, come ciliegina sulla torta, dopo essersi sempre dichiarato

contrario ad Air France, racconta agli italiani che se l’accordo prevedesse

‘pari  dignità   che  non faccia sparire Alitalia come compagnia di bandiera

noi  siamo  favorevoli’.  Peccato  che  nel  piano di Air France questo era

previsto  sin  dall’inizio.  A  leggere  questo  diluvio  di dichiarazioni,

precisazioni  e  smentite  –  conclude Ferrante – le cancellerie europee, a

cominciare dall’Eliseo, si chiederanno probabilmente come sia possibile che

un personaggio simile aspiri a diventare Capo del governo italiano”.

 

 

AMBIENTE, CULTURA, TURISMO PER UN NUOVO MOTORE DI SVILUPPO IN UMBRIA

Convegno di CISL Umbria
 

FERRANTE (PD): “L’IMPEGNO DI TUTTI PER SINERGIE EFFICACI E PRODUTTIVE PER PROMUOVERE LA REGIONE”
 

L’impegno deve essere comune: degli imprenditori, dei responsabili del settore turistico e culturale e delle istituzioni. Solo creando sinergie efficaci tra tutti gli attori interessati alla crescita della regione infatti, sarà  possibile mettere a punto e replicare strategie ed esperienze utili alla valorizzazione di quel patrimonio “innato” dell’Umbria fatto di ambiente pulito e sano, cultura diffusa, turismo di qualità , straordinariamente utile ad una strutturata e duratura crescita economica della regione”.
 

Così il sen Francesco Ferrante, intervenuto oggi al convegno organizzato dalla CISL umbra a Deruta sul patrimonio capace di dare nuove e  consistenti opportunità  di sviluppo al Cuore verde d’Italia.
 

l’Umbria continua a proporsi come regione di qualità  – ha dichiarato Ferrante, grazie anche ai recenti finanziamenti, da parte del Ministero dei Beni Culturali dei principali festival artistici del paese e per il progetto di ampliamento dell’aeroporto di S. Egidio firmato da Gae Aulenti, inserito tra i primi progetti infrastrutturali presentati al Quirinale da Francesco Rutelli. La legge sui Piccoli Comuni poi, che l’interruzione anticipata della legislatura non ci ha permesso di approvare anche al Senato, rappresenterebbe lo strumento ideale per promuovere le attività  economiche, turistiche, ambientali e culturali dell’Umbria, che conta ben 63 comuni con meno di 5mila abitanti sui 92 che la compongono. Per questo, pensando proprio alla valorizzazione del patrimonio naturale, rurale e storico di queste realtà , l’approvazione di questa legge sarà  uno dei miei principali impegni della prossima legislatura.”.

 

“Molto quindi rimane da fare in questa regione per uno sviluppo sano e forte, basato sulle caratteristiche naturali e paesaggistiche, su quelle culturali e sociali – ha aggiunto Ferrante -. Certo bisogna dire basta all’eccessivo consumo del territorio e, da questo punto di vista, trovo molto positiva la posizione della Cisl, espressa dal suo Segretario Regionale Pierluigi Bruschi, secondo la quale prima di pensare a nuove aree industriali e necessario rivalutare quelle esistenti.
Occorre poi impegnarsi per valorizzare ancor più le eccellenze territoriali; trovare nuovi ambiti e percorsi per far crescere l’imprenditoria giovanile; incentivare la ricerca scientifica e sostenere l’adozione di nuove tecnologie. In questo modo, lo straordinario patrimonio costituito dai beni culturali e artistici, dai poli museali, dalle manifestazioni musicali e teatrali, non verrà  disperso ma anzi, sarà  sempre più valorizzato quale ulteriore e meritato motivo di orgoglio di questo territorio straordinario”.

 

FERRANTE IN UMBRIA DOMANI

Domani, Martedì 1 aprile, Francesco Ferrante (PD), sarà  a Perugia con il Ministro Paolo Gentiloni, per partecipare al convegno dal titolo “Vecchia comunicazione addio!” in occasione del quale verrà  siglato il Protocollo d’Intesa tra Ministero delle Comunicazioni e Regione Umbria sulla Banda Larga (Palazzo dei Priori, ore 16.00).

Alle 17.30, a Terni invece, il senatore incontrerà  le cooperative del settore turismo e cultura tra le quali la ACTL che gestisce i servizi della Cascata delle Marmore.

La giornata si concluderà  alle ore 21.00 a Norcia, presso l’Hotel Europa con un incontro con i cittadini.

1 625 626 627 628 629 745  Scroll to top