Da leghisti e grillini il rischio di stop totale all’economia circolare

Due emendamenti alla legge di Bilancio 2019 bloccherebbero le filiere dell’economia circolare che valgono miliardi di euro. A festeggiare: le lobby degli inceneritori

Di Emanuele Isonio per valori.it

Volevano «aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno», espressione made in Beppe Grillo ormai diventata celebre. A seguire le ore convulse della legge di bilancio 2019 e la valanga di emendamenti al Senato indicati in un vertice notturno a Palazzo Chigi, la scatoletta è ben sigillata e le chiavi paiono essere nelle mani dei soliti noti lobbisti.

Quelli meno trasparenti, maestri in formulazioni da azzeccagarbugli più che da moderna cultura giuridica, piene di ridondanti richiami a leggi precedenti e di costanti rimandi a norme secondaria da realizzare in momenti successivi. Zero tempi certi e soprattutto niente sanzioni per gli usuali inadempimenti. Read More…

Clima, necessaria accelerazione della transizione climatica in Italia e in Europa.  Ma serve una forte mobilitazione dal basso

Oggi, a tre anni dalla COP21, Kyoto Club ha organizzato un convegno per fare il punto sullo stato dell’arte dell’Accordo di Parigi. Secondo l’Associazione, per avviare unadecarbonizzazione della propria economia, l’Italia e i Paesi Ue dovranno puntare a un ambizioso Piano Clima ed Energia, il documento che delinea come raggiungere i target “verdi” al 2030 e che dovrà pervenire alla Commissione Ue entro la fine del 2018.
Read More…

1 56 57 58 59 60 745  Scroll to top