Primarie in Umbria: ridotta affluenza campanello d’allarme. Ora Catiuscia sia audace nell’innovazione

 

“In pochi mesi abbiamo perso per strada circa 20mila elettori che erano venuti a ottobre a scegliere i segretario nazionale e che invece non  hanno voluto partecipare alla scelta del nostro candidato alla presidenza regionale.Un evidente segnale di disaffezione e un campanello d’allarme che suona sulle nostre divisioni e beghe interne, che ci hanno fatto apparire agli occhi di troppi cittadini distanti dai problemi reali.

Ora dobbiamo tutti recuperare e lavorare con impegno e dedizione in questa campagna elettorale, che Catiuscia Marini, facendo anche leva sulla sua giovane età , deve incentrare sull’innovazione, a partire dalle liste che dovranno rappresentare il meglio della società  umbra che continua a guardare al Pd come una grande occasione di modernizzazione, per continuare con la scelta di coloro che faranno parte della sua squadra di Governo e soprattutto dei temi su cui vorrà  caratterizzare la sua proposta di governo” – lo dichiara il senatore del Pd, eletto in Umbria Francesco Ferrante.

“L’Umbria – continua Ferrante –  è ricca di esperienze che da una parte puntano sull’innovazione tecnologica per dare un futuro anche industriale ad aree che quella vocazione l’ hanno sempre avuta, penso a Terni in primo luogo, e dall’altra parte tante altre che sullo straordinario patrimonio di bellezza, arte, cultura possono fondare uno sviluppo nuovo e al contempo duraturo. L’ambiente, le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, il turismo e le innovazioni tecnologiche applicate all’industria, la ricerca e l’agricoltura di qualità : queste le parole chiave.”

“E’ arrivato il tempo di mettere da parte ogni timidezza: è questa la strada che Catiuscia Marini deve percorrere, e tutto il Pd con lei, per vincere nuovamente le elezioni e  offrire a questa straordinaria regione un futuro sereno e solido” – conclude Ferrante.

Rifiuti: vuoto a rendere uovo di colombo per risparmio e rispetto ambiente

“Per  ridurre  le  enormi di quantità  di rifiuti che produciamo ogni giorno
occorre  reintrodurre in Italia la buona pratica del vuoto a rendere che la
cultura  dell’usa  e  getta ha spazzato via, con i risultati che sono sotto
gli occhi di tutti. Non si tratterebbe di un nostalgico ritorno al passato,
perché  grazie al progetto strategico Vetro indietro e il coinvolgimento di
Italgrob,  Fipe-Confcommercio, Legambiente e le  aziende leader nel settore
della produzione di bevande si otterrebbero sostanziali benefici ambientali
ed  economici,  con  la riduzione della Tarsu e dell’IVA”. Così il senatore
del  PD  Francesco  Ferrante  presenta  il  suo disegno di legge che mira a
reintrodurre  in  Italia  la pratica del vuoto a rendere per contenitori di
vetro e alluminio, firmato anche dai senatori  Amati; Antezza; Baio; Bruno;
Bubbico;   Carloni;  Chiaromonte;  Chiti;  Della  Seta;  Di  Giovan  Paolo;
Donaggio; Magistrelli; Negri e Nerozzi.
“Quella  del  ‘vuoto  a  rendere’ – continua  Ferrante –   è una prassi mai
caduta  in  disuso  all’estero,  che in Italia potrebbe essere reintrodotta
mediante  l’istituzione  di  vere  e  proprie  filiere  di  recupero  degli
imballaggi, la creazione di sistemi di cauzioni più moderni, ma soprattutto
l’incentivo,  per  i  soggetti  aderenti,  di  sgravi fiscali sulla Tarsu e
dilazioni  di  pagamento  dell’IVA.  Nel  nostro  Paese,  la produzione dei
rifiuti  urbani continua ad aumentare di anno in anno. Occorre rimettere al
centro  delle  politiche sui rifiuti la Riduzione, la prima delle 4 R della
gerarchia  europea  per  gestire  correttamente  i rifiuti, ma anche la più
disattesa. Il ritorno del vuoto a rendere, già  al centro di una proposta di
legge  alla  Camera  degli  on.  Mazzocchi  e  Gava,  va  proprio in questa
direzione,  perché  riciclare  una  bottiglia integra consente un risparmio
energetico  cinque  volte  superiore  alla  fusione  del  vetro rottamato e
permette di riutilizzare un contenitore più di cinquanta volte”.
“Il  vuoto  a  rendere  –  conclude  Ferrante  –  non è altro che l’uovo di
Colombo  per  quelle  imprese  rispettose dell’ambiente  che sanno cogliere
l’opportunità   di  un  ‘risparmio collettivo’, e per le nostre città  sempre
più assediate dai rifiuti”.

Parco dell’Appia: no a saldi speculativi di fine stagione

LA MAGGIORANZA IN CONSIGLIO REGIONALE SIA COERENTE CON GLI IMPEGNI PRESI”

“L’allargamento del Parco dell’Appia Antica è un impegno preso dal centrosinistra ed è un interesse della città  di Roma e dei comuni limitrofi,
sarebbe grave che mercoledì nell’ultima seduta del consiglio regionale la maggioranza votasse contro questo impegno ‘regalando’ nuove colate di
cemento ai soliti speculatori”. Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, senatori del Partito Democratico, commentano così l’ordine del giorno “bipartisan” nel
quale si dà  mandato al vicepresidente della Giunta regionale “di modificare la proposta di ampliamento del parco Regionale dell’Appia Antica”.
“Sugli oltre 100 ettari del Divino Amore e dell’area archeologica di Mugilla – affermano i due parlamentari Ecodem – incombono progetti per più di un
milione di metri cubi di cemento, del tutto incompatibili con le esigenze di tutela paesistica come riaffermato dalla stessa Provincia di Roma. Sarebbe un pessimo
segnale all’opinione pubblica e ai cittadini di questa zona se l’ultima seduta del consiglio regionale, in programma mercoledì, diventasse l’occasione per
‘saldi speculativi di fine stagione’ che condannerebbero alla cementificazione uno dei tratti della campagna romana di maggiore pregio ambientale e
culturale”.

1 551 552 553 554 555 745  Scroll to top