Un mix energetico sempre più Green
Capitolo del rapporto GreenItaly 2020 della Fondazione Symbola e UnionCamere
E’ il mercato bellezza.
All’inizio di ottobre 2020 NextEra Energy, il principale attore delle energie rinnovabili negli Usa, ha superato per capitalizzazione in Borsa la più grande Big Oildel mondo, la ExxonMobil. Il campione delle rinnovabili americano in due anni è cresciuto del 66% nelle quotazioni a Wall Street, mentre dal 2007 a oggi Exxon è crollata – sempre in termini di capitalizzazione – da 500 a 138 miliardi di dollari. D’altra parte mentre nei primi sei mesi dell’anno NextEraEnergy dichiarava un utile di 1,7 miliardi, Exxon era costretta ad ammettere che quella stessa cifra loro la stavano perdendo. Read More…
L’ambientalista collettivo trattegiato da Chicco Testa non esiste
pubblicato su huffingtonpost.it
L’ambiente è un affare troppo importante per lasciarlo in mano agli ambientalisti. Parafrasando il celebre aforisma di Georges Clemenceau (“la guerra è un problema serio, meglio che non se ne occupino i militari”) e sintetizzando al massimo, è questa l’idea che corre lungo tutto l’ultimo libro di Chicco Testa, “Elogio della crescita felice. Contro l’integralismo ecologico” (Marsilio).
Testa non nega l’urgenza dei problemi ambientali, a cominciare dalla crisi climatica. Anche se sul tema del riscaldamento globale tende a condire il suo “sì, il problema esiste” con dubbi e minimizzazioni: le previsioni dei climatologi “non sono una scienza esatta”, col dissenso degli scienziati negazionisti ci si deve confrontare, la narrazione dei pericoli della crisi climatica “va ben oltre gli effetti pratici negativi che si verificano”… Insomma, si colloca in una sorta i “terra di mezzo” tra il negazionismo climatico tout-court e l’allarme, ormai largamente documentato dalla scienza, di chi ritiene che fermare il global warming sia una priorità assoluta per l’umanità e che per farlo occorra prima di tutto azzerare entro pochi decenni il ricorso all’energia fossile. Read More…