pubblicato su Roma
Economia circolare. Un termine ormai divenuto quasi di moda, con cui si vuole indicare un modello economico che passa da quello lineare “produco-consumo-butto” a uno, appunto circolare, in cui sin dalla sua progettazione (eco design) in un prodotto si deve considerare la sua capacità di “tornare a nuova vita” una volta consumato. In sostanza si tratta di utilizzare in maniera efficiente tutte le risorse, e innanzitutto la materia, consapevoli che le stesse non sono infinite e che anzi l’”era fossile” fondata sullo sfruttamento di gas, petrolio e carbone – oltre ad aver consentito la crescita del benessere, in maniera davvero diseguale tra le varie parti del mondo – ci lascia in eredità un Pianeta in cui la sopravvivenza stessa della nostra specie è messa a rischio dalla crisi climatica in atto. Read More…