Plàstica sostantivo femminile che deriva dall’aggettivo plastico di origine greca
πλαστική (plastikos) (formare, comporre, modellare, plasmare). Si dice dell’arte
del plasmare, di modellare materiali plastici creando figure, oggetti. In medicina
è un’operazione chirurgica per ricostruire una parte del corpo. In generale è
l’insieme di diversi polimeri oggetti di origine chimica diversa, di uso quotidiano.
Francesco Ferrante: non è la transizione ecologica che fa aumentare i prezzi delle bollette
Il Vicepresidente di Kyoto Club parla ai microfoni di Rai News 24 in diretta da Circonomia, il Festival dell’economia circolare di Alba.
“Grazie all’innovazione tecnologica il passaggio dalle fossili alle rinnovabili è possibile, e le opportunità che può dare all’economia e al lavoro sono straordinarie”. A sostenerlo è Francesco Ferrante, Vicepresidente di Kyoto Club, in diretta da Circonomia, il Festival dell’economia circolare e delle energie dei territori di Alba (CN).
E sul nucleare Ferrante non ha dubbi “non è realistico. Credo che l’innovazione tecnologica ci consenta oggi di trasformare in energia elettrica le rinnovabili a costi sempre più convenienti e competitivi con il carbone e il gas. Utilizziamo le fonti pulite e potremmo decarbonizzare e creare posti di lavoro, come prevede il Green deal europeo”.
Ritorno al nucleare? L’opinione di Francesco Ferrante
Dopo le dichiarazioni “aperturiste” del ministro Cingolani, si riapre il dibattito sul nucleare: l’opinione di Francesco Ferrante, vice-presidente di Kyoto Club su Alvearia.net.
Guarda il video (YouTube) di Francesco Ferrante, Vicepresidente di Kyoto Club.
La video intervista è online anche su Alvearia.net.