Capitolo del rapporto GreenItaly 2022 della Fondazione Symbola e Unioncamere
Rinnovabili in Italia
L’anno scorso avevamo intitolato questo capitolo di Greenitaly“Le rinnovabili a due velocità” e avevamo un po’ giocato sulla lepre (la velocità cui dovremmo andare nell’installazione di nuove rinnovabili) e la tartaruga (la lentezza che osservavamo dovuta a ostacoli burocratici, mancate semplificazioni, “distrazioni” della politica).
Purtroppo poco è cambiato. Anzi si dovrebbe dire che dato che la tartaruga ha accelerato molto poco, alla lepre adesso toccherebbe correre assai di più. Il tema è sempre quello: gli accordi di Parigi (ormai vecchi di 7 anni) per affrontare la crisi climatica prima, il New Green Deal (pre-covid) dell’Unione europea dopo, il Next Generation UE e il conseguente PNRR successivamente e infine la crisi energetica esplosa con la guerra, per non parlare della stessa disponibilità delle imprese del settore a investire – come autorevolmente confermato dall’ambizioso programma della confindustriale Elettricità Futura – tutto spinge per la decarbonizzazione. Sostituire le fonti fossili con efficienza e rinnovabili è diventato un must. Read More…