La rivoluzione dei Fori come manifesto politico

pubblicato su la Repubblica

Quasi mezzo secolo fa, alla fine degli anni Settanta, nacque il progetto Fori. A lanciare l’idea furono due grandi intellettualiAdriano La Regina soprintendente archeologico a Roma, Antonio Cederna instancabile paladino della difesa dei beni culturali e del paesaggio -, a raccoglierla politicamente furono i due primi sindaci di sinistra della capitale: lo storico dell’arte Giulio Carlo Argan, primo cittadino dal 1976 al 1979, e poi soprattutto Luigi Petroselli. Così Cederna in un articolo del 1979 riassumeva l’obiettivo: “E’ assolutamente necessario eliminare il traffico dal centro archeologico di Roma, e costituire una ‘spina verde’ che dal Colosseo a dall’Arco di Costantino si spinga fin verso piazza Venezia”. Read More…

Destra e clima: grande rimozione

pubblicato su La Repubblica

In Italia come in buona parte d’Europa e come negli Stati Uniti, èin atto sulla crisi climatica un formidabile scontro identitario tra opposte visioni politiche: da una parte la sinistra che sia pure con ritardo ha fatto dell’impegno per fermare il climate change un tema centrale del suo discorso pubblico, dall’altra la destra cosiddetta sovranista che nega o minimizza il problema. Read More…

Il male nell’aria


pubblicato su Ecofuturo magazine

C’è un limite sopportabile all’inquinamento atmosferico?

Una domanda che può apparire paradossale  in un periodo in cui la crisi climatica si manifesta in tutta la sua potenza: le settimane più calde mai registre sul Pianeta, e parliamo di temperatura media globale, non delle ondate di caldo che pure investono le nostre città, mettendo a rischio la salute dei più fragili, e le nostre campagne minacciando i raccolti ( e non più solo l’Africa sub-sahariana da cui profughi ambientali fuggono per la desertificazione). Read More…

1 17 18 19 20 21 745  Scroll to top