Il panorama energetico italiano

Pubblicato in GreenItaly2023 della Fondazione Symbola

con la collaborazione di Alberto Castelli (Eprcomunicazione)

2.2.1 Panorama energetico italiano[1]

Purtroppo è vero che l’Italia va troppo lenta nello sviluppo delle rinnovabili, che dovrebbero sostituire molto più rapidamente le fonti fossili nell’approvvigionamento di energia se vogliamo raccogliere la sfida della decarbonizzazione per combattere la crisi climatica e tenere fede agli impegni presi a livello internazionale – in ambito Onu – e nell’Unione Europea. Peraltro, in un periodo in cui si moltiplicano gli attacchi politici al Green Deal e alle politiche europee per l’abbattimento delle emissioni carboniche, è utile ripetere che sarebbe una sfida win-win: l’innovazione tecnologica che consente una riduzione sempre più rapida della conversione in energia elettrica delle fonti rinnovabili (sole e vento in primis) e del suo accumulo (importante il calo del costo delle batterie in questi ultimi anni), consiglierebbero di marciare sempre più rapidamente verso l’elettrificazione dei consumi e alla sostituzione dei fossili – a partire dal più inquinante carbone, ma anche tanto progressivamente quanto rapidamente del gas. Read More…

Circolarità in frenata

pubblicato su QualEnergia

L’Italia ha perso il primo posto in Europa per quanto riguarda la circolarità e l’efficienza nell’uso delle risorse

Il legame tra economia circolare e transizione energetica è evidente. Se la prima è sostanzialmente l’uso efficiente delle risorse, la t5ransizione dall’uso delle fonti fossili alle rinnovabili per la produzione di energia con un forte ruolo dell’efficienza non solo rientra a pieno titolo nell’economia circolare ne è parte fondamentale se non prioritaria. E purtroppo il nostro Paese che nell’economia circolare rispetto ai suoi competitors (europei) non è messo male, “batte in testa” proprio sull’energia. A settembre nell’ambito di Circonomia – il nostro Festival sull’economia circolare – abbiamo presentato un rapporto (curato da Duccio Bianchi con Roberto Della Seta) che fotografa proprio questa situazione. L’Italia rispetto al Rapporto 2022 perde a vantaggio dell’Olanda il primo posto nel ranking europeo quanto a circolarità ed efficienza d’uso delle risorse. Read More…

1 15 16 17 18 19 745  Scroll to top