ECONOMIA CIRCOLARE: Decreti End of waste a rilento

Pubblicato su La Nuova ecologia

Entro quest’anno si dovrebbe concludere l’iter del provvedimento sugli inerti. Ma per altre tipologie di scarto l’istruttoria non è stata nemmeno avviata. Gli ultimi aggiornamenti

Periodicamente, e con merito, La Nuova Ecologia propone un aggiornamento sullo stato della normativa cosiddetta End of waste (EoW). Una normativa fondamentale per l’economia circolare perché assegna le specifiche da rispettare affinché un determinato materiale possa uscire dal circuito dei rifiuti ed essere considerato a tutti gli effetti come una materia prima. Read More…

La sfida green delle imprese italiane

pubblicato su Forum Diseguaglianze e Diversità

Quale ruolo può giocare il sistema industriale nella transizione ecologica? Penso che nel nostro Paese in molti a sentirsi rivolgere questa domanda quantomeno alzerebbero scetticamente il sopracciglio. E in effetti la rappresentanza di interessi molto spesso è sembrata giocare “contro”: persino il Green Deal dell’Unione Europea – proposto da una Commissione a guida della moderata popolare tedesca Ursula Von Der Leyen – è stato additato dalla Confindustria nostrana a più riprese quale “piano ideologico”, come se fosse stato messo a punto da una banda di fanatici ambientalisti che avevano preso il potere a Bruxelles nel 2019. In Italia la narrazione mainstream sembra ignorare che la scelta di politica industriale che punta sul “green” è invece l’unica che può assicurare un futuro competitivo all’industria europea se non si vuole rincorrere il resto del mondo in una folle svendita di diritti e di riduzione del costo della manodopera. Solo puntando su innovazione, know how tecnologico, legami con il territorio, difesa del sistema di welfare, lotta alle diseguaglianze abbiamo qualche speranza di tutelare il nostro benessere collettivo. Read More…

1 9 10 11 12 13 744  Scroll to top