Berlusconi si fa bello dell’accordo fra Regioni e Governo raggiunto ieri sul cosiddetto piano casa. Ma la verità è che quell’accordo in larga parte ha smentito clamorosamente gli annunci in cui si produsse lo stesso Berlusconi quando iniziò a parlare con i consueti toni trionfalistici del provvedimento.
Mentre la prima bozza del Governo obbediva all’ideologia berlusconiana del superamento di qualsiasi vincolo – più o meno giustificato – e prefigurava un pericolosissimo condono preventivo che avrebbe causato scempi in un territorio, che da una parte custodisce cose preziose e dall’altra ha già dovuto sopportare gravi devastazioni, l’accordo di ieri si muove nel solco della riqualificazione energetica dell’edilizia che era al centro anche della proposta del PD e delle richieste della parte più avanzata di quel settore industriale e che può davvero costituire un volano di sviluppo, una parte di quella manovra anticiclica che la crisi reclamerebbe e che questo nostro Governo inane si rifiuta di mettere in campo.
Intanto va rivendicato alla reazione dell’opposizione e delle Regioni l’aver sventato il blitz che mirava a espropriare le Regioni stesse delle loro prerogative costituzionali.
Nel merito del provvedimento, per Berlusconi si sarebbe potuto operare qualsiasi ampliamento anche in deroga ai Piani Regolatori, e questa deroga le Regioni l’hanno cancellata; Berlusconi avrebbe voluto innescare una compravendita dei diritti di ampliamento, anch’essa sparita dall’accordo finale; Berlusconi non avrebbe voluto porre alcun limite territoriale agli interventi edificatori e invece l’accordo prevede che le Regioni possano escludere zone vincolate, quali ad esempio le zone B e C dei parchi (nelle zone A resta in vigore il vincolo di inedificabilità assoluta).
Ma il punto forse più importante è che la possibilità di aumento del 35% delle volumetrie in caso di demolizione e ricostruzione viene vincolato a interventi di riqualificazione energetica, che uscendo dalla genericità dell'”auspicio” come era nella formulazione berlusconiana, può diventare il vero volano di sviluppo appunto. Ovviamente come ogni accordo a maglie larghe, la sua concreta applicazione da parte delle Regioni andrà attentamente sorvegliata, per evitare che inevitabili vaghezze dell’accordo siano interpretate da Governatori più spregiudicati per un via libera a scelte pericolose per il governo del territorio. Ma intanto un punto lo abbiamo segnato contro questa destra irriducibile che ritiene le questioni ambientali solo un impaccio e mai un’occasione anche economica. D’altra parte se non si tiene conto di questa “ideologica” contrarietà non ci si potrebbe spiegare l’assurda mozione sull’ambiente della destra al Senato dove testualmente si definisce “moderato” il riscaldamento terrestre, si mette in dubbio l’origine antropica dei mutamenti climatici e si conclude che se pure ci fosse un qualche innalzamento della temperatura questo sarebbe da salutare positivamente per i suoi benefici (sic!). Ebbene sì, Berlusconi, unico leader al mondo, si presenta ai vertici internazionali con il biglietto da visita della sua maggioranza negazionista: chissà che ne pensa quel Presidente degli Usa che gli ha appena chiesto di organizzare un vertice su clima ed energia in occasione del G8 della Maddalena?
La questione ambientale si conferma una di quelle su cui maggiormente si misura la distanza fa noi, il Partito Democratico, e questa destra. E su questo tema, innegabilmente, siamo noi avanti, siamo noi in sintonia con i più innovativi governi del mondo (alcuni persino di centrodestra) e sono loro, i berluscones, che arrancano in difesa e in difficoltà . Ma per trasformare questo nostro vantaggio in consenso si deve anche formare al nostro interno una classe dirigente sul territorio in grado di cogliere questa opportunità , ed è questo uno degli obiettivi più importanti della Scuola di Formazione sull’ambiente del Partito Democratico che si inaugura proprio oggi ad Amalfi.