Post su Huffingtonpost

L’ambientalista collettivo trattegiato da Chicco Testa non esiste

pubblicato su huffingtonpost.it

L’ambiente è un affare troppo importante per lasciarlo in mano agli ambientalisti. Parafrasando il celebre aforisma di Georges Clemenceau (“la guerra è un problema serio, meglio che non se ne occupino i militari”) e sintetizzando al massimo, è questa l’idea che corre lungo tutto l’ultimo libro di Chicco Testa, “Elogio della crescita felice. Contro l’integralismo ecologico” (Marsilio).

Testa non nega l’urgenza dei problemi ambientali, a cominciare dalla crisi climatica. Anche se sul tema del riscaldamento globale tende a condire il suo “sì, il problema esiste” con dubbi e minimizzazioni: le previsioni dei climatologi “non sono una scienza esatta”, col dissenso degli scienziati negazionisti ci si deve confrontare, la narrazione dei pericoli della crisi climatica “va ben oltre gli effetti pratici negativi che si verificano”… Insomma, si colloca in una sorta i “terra di mezzo” tra il negazionismo climatico tout-court e l’allarme, ormai largamente documentato dalla scienza, di chi ritiene che fermare il global warming sia una priorità assoluta per l’umanità e che per farlo occorra prima di tutto azzerare entro pochi decenni il ricorso all’energia fossile. Read More…

Dal no alla plastic tax alle motociclette sulle piste ciclabili: insensatezze da Fase 2

pubblicato su huffingtonpost.it

Davvero perché l’Italia esca prima e meglio dal tunnel – sanitario, socio-economico, psicologico  – della pandemia, serve sospendere la plastic-tax o modificare il codice della strada consentendo che sulle piste ciclabili corrano anche le motociclette? Sembra pensarlo il nostro governo, che si accingerebbe a rinviare l’applicazione della tassa sulla plastica monouso e che ieri per bocca della ministra De Micheli ha annunciato l’intenzione di creare nelle città italiane delle “bike-line”, così le ha chiamate, aperte sia alle biciclette che alle moto. Read More…

Il vero patriottismo è lavorare a una GreenItaly a misura duomo e d’ambiente

Pubblicato su huffingtonpost.it

Mentre la Conferenza sul clima in corso a Madrid ci si avvicina ogni giorno di più ad un desolante “nulla di fatto”, dall’Italia arrivano invece due segnali incoraggianti di “movimento”. Il primo è la mozione appena approvata dalla Camera dei Deputati, prima firmataria l’ex-presidente di Legambiente Rossella Muroni, che impegna il governo a dichiarare lo stato di ”emergenza climatica” e a compiere passi decisi e concreti sulla via della transizione ecologica. Il secondo  è la diffusione del Manifesto per “Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica”, promosso dalla Fondazione Symbola e sottoscritto come primi firmatari da Ermete Realacci (presidente Fondazione Symbola), Ettore Prandini (Presidente Coldiretti), Vincenzo Boccia (presidente Confindustria), Francesco Starace (AD Enel), Enzo Fortunato (direttore sala stampa del Sacro Convento di Assisi) e Catia Bastiol (AD Novamont).  Read More…

1 2 3 4 5 11  Scroll to top