Comunicati

Analisi dei risultati del referendum notriv

pubblicato sulla rivista QualEnergia

Al referendum del 17 aprile non si è raggiunto il quorum. Questo il dato di fatto. Ma quali le conseguenze? Intanto un fatto positivo – da qualsiasi parte la si voglia guardare – è che almeno per poche settimane le questioni legate alla strategia energetica di cui il Paese si dovrebbe dotare sono state al centro del dibattito pubblico. D’altra parte, come d’altronde era forse inevitabile, questioni di schieramento politico – o persino di scontro all’interno di uno stesso partito – hanno un po’ inquinato quel dibattito e non hanno consentito che si potesse davvero discutere del merito. Ma cosa era in ballo con il referendum? Tre i punti a mio avviso: ovviamente la durata delle concessioni di estrazione entro le 12 miglia, la scelta originaria del Governo che con lo Sblocca Italia intendeva facilitare tutte le estrazioni oil&gas nel nostro Paese, e più in generale la strategia energetica del futuro prossimo. Read More…

Un muro Verde contro gli Hofer d’Europa

Pubblicato su Il Manifesto

Comprensibilmente le analisi e i giudizi sul primo turno delle elezioni presidenziali austriache di domenica scorsa si sono concentrati su un unico aspetto: la vittoria, del tutto inattesa per dimensioni, del candidato del partito di estrema destra Fpö Norbert Hofer, votato dal 36% degli elettori. Read More…

Un ricordo di Cernobyl

pubblicato su La Nuova Ecologia

26 aprile 2006. Chernobyl vent’anni dopo, io ero lì con una delegazione di Legambiente a manifestare davanti al sarcofago per chiedere che si intervenisse per metterlo in sicurezza, per verificare (con sgomento) la situazione di contaminazione che ancora subivano i villaggi e l’intero territorio circostante. Read More…

1 81 82 83 84 85 693  Scroll to top