Comunicati

CATIA BASTIOLI INVENTORE EUROPEO DELL’ANNO

FERRANTE (ULIVO):

“PREMIATO L’IMPEGNO NELLA RICERCA E L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA. A TERNI IL MODELLO PER UN’INDUSTRIA MODERNA E SOSTENIBILE”

“Investire in innovazione e ricerca per dare un futuro solido e ambientalmente sostenibile ai distretti industriali, ma non solo: il premio assegnato ieri a Monaco all’Amministratore Delegato di Novamont Catia Bastioli, dimostra il successo di un’esperienza di economia sostenibile che non dipende dal petrolio ma che punta al risparmio energetico e al sodalizio con il territorio umbro”.
Così il Sen Francesco Ferrante sul premio “inventore europeo dell’anno” nella categoria Piccole e medie imprese assegnato dall’Unione Europea alla Novamont per l’invenzione delle plastiche biodegradabili.
“Quelli che fino a qualche anno fa erano poco più che brevetti, belle speranze per un mercato che faticava a diventare realtà , oggi sono beni altamente competitivi – ha dichiarato Ferrante -. Sostituire la plastica con materiali biodegradabili è stata una sfida vincente, basti pensare che solo in Italia si consumano ogni anno 300mila tonnellate di plastica solo per sacchi e sacchetti, l’equivalente di 200mila tonnellate di petrolio e di 400mila tonnellate di CO2 emesse in atmosfera. La bioraffineria di Terni rappresenta quindi un modello di eccellenza per un’industria moderna capace di emergere nel panorama delle imprese investendo in ricerca e valorizzando la creatività  dell’equipe di lavoro”.
 

 

 

FERRANTE, TOGATI CHIEDANO VERIFICA PROCURA

Il senatore dell’ Ulivo Francesco ferrante definisce ‘corporativa e poco utile’ la richiesta al Csm dei sei consiglieri togati di tutelare il procuratore di Agrigento da ‘accuse delegittimanti’.
‘Invece di ergersi a difesa del collega in maniera corporativa – dice
ferrante – i consiglieri togati intervenuti a chiedere il sostegno del Csm a Ignazio De Francisci, contro le accuse del vicepresidente del Consiglio comunale di Agrigento Giuseppe Arnone di ‘insabbiare’ inchieste e di ‘lasciar correre speculazioni edilizie’ nella Valle dei Templi, meglio farebbero a sollecitare una verifica dell’operato della procura’.
ferrante, che e’ capogruppo in commissione ambiente, fa notare che ‘e’ la storia di Agrigento che dimostra come in questi ultimi quindici anni le battaglie e le denunce di Arnone si sono sempre rivelate giuste e fondate. Siamo certi che anche in questo caso, la storia ci dara’ ragione’.

GIUSEPPE ROSSI ALLA PRESIDENZA DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO: PARERE POSITIVO DEL SENATO

La Commissione Ambiente del Senato ha espresso parere positivo sulla proposta di nomina di Giuseppe Rossi alla presidenza del Parco Nazionale d’Abruzzo. 

Lo rende noto il Sen Francesco Ferrante, capogruppo dell’Ulivo in Commissione Ambiente, esprimendo apprezzamento e stima per il candidato da lui stesso indicato nella sua relazione. 

“Giuseppe Rossi è una figura di altissimo profilo tecnico, appropriata alla nomina di presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo – ha dichiarato Ferrante -, che rappresenta anche un modello per altre nomine nelle Aree Protette”. 

 

1 646 647 648 649 650 693  Scroll to top