Comunicati

PREMIO ANTEO ALL’UMBRIA DI QUALITA’

40 realtà  imprenditoriali di successo, esempio positivo di impresa moderna, sostenibile, innovativa, capace di vincere la sfida della competitività  grazie ai suoi valori fondanti: il legame tra i valori tradizionali e la coesione sociale con le più moderne tecnologie e l’investimento deciso nel capitale umano.

Ecco il profilo delle aziende e delle realtà  che hanno fatto vincere all’Umbria un premio che riconosce alla regione il suo primato nell’ambito delle migliori qualità  italiane, sancito a novembre scorso nell’ambito de La Campionaria di Milano e decretato da Symbola, la fondazione per le qualità  italiane, che oggi a Perugia, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Donini gli ha attribuito il premio Anteo, dal nome della figura mitologica dalla forza invincibile finché rimaneva a contatto con la madre Terra.

Ricerca e innovazione caratterizzano le nuove realtà  industriali umbre come quella di Novamont, creatrice delle rivoluzionarie bioplastiche capaci di sostituire già  da ora oggetti in plastica d’uso comune, responsabili di inquinamento e di danni agli ecosistemi; tradizione agricola e legame col territorio hanno dato origine a pregiati prodotti dell’enogastronomia, a partire dal famoso Sagrantino, passando per eccellenti produzioni di olio e di altri alimenti certificati biologici o promossi da marchi europei di qualità . Dall’Umbria dei piccoli comuni poi, emergono importanti esperienze nel settore delle energie rinnovabili ma anche dell’agricoltura multifunzionale o del turismo rurale e culturale, ingredienti di un modello imprenditoriale ed economico funzionale allo sviluppo dell’intero Paese.

Molto quindi è stato fatto, in positivo, in questa regione per uno sviluppo sano e forte grazie alla capacità  di mettere a frutto le proprie caratteristiche naturali e paesaggistiche con quelle culturali e sociali, ma molto ancora rimane da fare. Occorre impegnarsi per valorizzare ancor più queste eccellenze tenendo alta l’attenzione sulla conservazione intelligente dell’ambiente e del territorio; occorre trovare nuovi ambiti e percorsi per far crescere l’imprenditoria giovanile incentivando la ricerca scientifica e sostenendo l’adozione delle nuove tecnologie. Bisogna lavorare e vigilare affinché lo straordinario patrimonio costituito dai beni culturali e artistici, dai poli museali, dalle manifestazioni musicali e teatrali come il Festival dei due mondi, appena rifinanziato e rilanciato ad opera del ministero dei Beni Culturali, non venga disperso ma anzi, sia sempre più valorizzato quale ulteriore e meritato motivo di orgoglio di questo territorio straordinario.

 

RIFIUTI CAMPANIA. “APPELLO ALLE ISTITUZIONI PER SOSTEGNO A DE GENNARO, CON FIDUCIA”

“In un momento così problematico, è fondamentale riuscire a trasmettere fiducia ai cittadini. Per questo è importante che tutti i rappresentanti delle Istituzioni, a tutti i livelli, sostengano il piano per l’emergenza rifiuti proposto dal super commissario straordinario De Gennaro”.
 

Così il sen Francesco Ferrante, capogruppo del PD – Ulivo in commissione Ambiente, sull’emergenza rifiuti in Campania.
 

“La risoluzione dell’emergenza non sarà  immediata né per tutti indolore. Ma solo accettando con responsabilità  il piano di smaltimento e i siti identificati da De Gennaro, sarà  possibile accelerare il processo di normalizzazione della situazione. Per far questo però, è importante comunicare ai cittadini esasperati da questa insostenibile situazione, la fiducia e l’appoggio delle Istituzioni nei confronti del super commissario chiamato a prendere decisioni niente affatto semplici”.

 

 

FERRANTE (PD) CON IL MINISTRO RUTELLI IN UMBRIA PER PRESENTARE L’EDIZIONE 2008 DEL FESTIVAL DI SPOLETO E LE MOSTRE SUL PINTORICCHIO A PERUGIA

Un Festival prestigioso e famoso nel mondo che viene giustamente finanziato e rilanciato, un programma di mostre dedicate al Pintoricchio inaugurate e presentate al pubblico. Questi, ma non solo, gli impegni della visita odierna del ministro Rutelli in Umbria.
 

“Un patrimonio inestimabile di saperi, una tradizione antica nella gestione dell’arte, un Festival rinomato in tutto il mondo. L’Umbria – ha dichiarato il sen Francesco Ferrante, capogruppo del PD – Ulivo in commissione Ambiente, in Umbria per l’occasione – si conferma quale regione eccezionale per la vita artistica e culturale del Paese”.

 

Il Festival dei due mondi, presentato oggi nell’edizione 2008, grazie all’impegno del Governo e del ministro Rutelli in particolare, potrà  continuare a rappresentare quel polo d’attrazione non solo turistica ma anche culturale ed economica che lo caratterizzano nel panorama degli eventi spettacolari nazionali.

Le mostre sul Pintoricchio, artista simbolo della città  di Perugia, saranno motivo di grande interesse per il pubblico e la critica internazionale.

 

“La creazione di itinerari tematici come quello presentato oggi – ha continuato Ferrante – con opere del Pintoricchio esposte in diverse luoghi dell’Umbria e con richiami anche alle località  di altre regioni, arricchiscono con contenuti di pregio la già  significativa offerta regionale di arte e cultura, con ricadute positive anche sul turismo e l’indotto generale. A questo si aggiunge il rilancio del Festival dei due Mondi, in memoria del Maestro Menotti – ad un anno dalla sua scomparsa – ma con uno sguardo al futuro per opera del nuovo direttore Ferrara, che costituirà  l’ulteriore motivo di orgoglio di questo territorio, già  ricco di eccellenze produttive sia in campo tradizionale che nei settori innovativi”.
 

“A coronamento di questa giornata – ha poi concluso Ferrante – la bella notizia della donazione da parte del ministero per i Beni Culturali alla città  di Spoleto della prestigiosa collezione del Maestro Sinopoli. Un dono prezioso per una città  sempre più simbolo di arte e cultura”.

1 601 602 603 604 605 693  Scroll to top