Comunicati

“SOGGETTO POLITICO AUTONOMO E INDIPENDENTE”. DISCORSO DI FERRANTE AL CONGRESSO DI LEGAMBIENTE

“Legambiente è sempre stata e continuerà  a essere un’associazione autonoma che fa politica in prima persona. Non ci sono mai state e non ci saranno in futuro deleghe di alcun tipo: noi rivendichiamo, non senza un pizzico di presunzione, la nostra natura di organizzazione di cittadini indipendenti. Oltre che autonomi, siamo anche curiosi di scoprire e conoscere mondi a noi affini come anche lontani. E abbiamo sempre dimostrato di essere coraggiosi”.

Con queste parole il direttore generale di Legambiente Francesco Ferrante  è intervenuto oggi all’VIII Congresso nazionale dell’Associazione.

“Il nostro agire si è sempre contraddistinto per essere capace di conflitti e proteste, ma anche di proposte. Chi ci accusa di esserci ammorbiditi sulle posizioni di un ambientalismo del Si, non ha capito nulla. I nostri No sono tanti e sono No che servono a crescere: oggi più che mai ribadiamo che siamo contrari alle centrali a carbone, come siamo contrari alle autostrade inutili e agli ogm. E tanto saranno più forti e credibili i nostri No, tanto saranno comprensibili i nostri Si alle occasioni di progresso che aiutano il nostro Paese sulla strada del cambiamento. Quel cambiamento che è da sempre la chiave di interpretazione del nostro fare ambientalismo”.

 

Legambiente va a aCongresso

Da venerdì a domenica Legambiente tiene a Roma il suo congresso nazionale: l’ottavo da quando siamo nati (era il 1980, ci chiamavamo Lega per l’Ambiente). Per chi scrive, questo sarà  l’ultimo congresso da dirigenti di un’associazione che abbiamo visto – forse in piccola parte fatto – crescere, e che di sicuro ci ha visto e fatto crescere, avendola entrambi incontrata da obiettori di coscienza più di vent’anni fa, e mai più lasciata.
Si parlerà , nei tre giorni del congresso, di come sta Legambiente – la soddisfazione per i soci e i circoli che continuano a crescere, la necessità  di radicarci sempre di più nei territori e di intrecciare sempre meglio le ragioni dell’ambiente con i bisogni sociali; la scelta irrinunciabile e irreversibile dell’autonomia politica -, e si parlerà  molto di come sta l’ambientalismo.
Nel documento preparatorio del congresso, abbiamo scritto che oggi l’ambientalismo è un gigante culturale ma un nano politico. I problemi legati alla qualità  ambientale, alla sostenibilità  dello sviluppo – l’inquinamento, la dissipazione delle risorse, adesso i mutamenti climatici – sono solidamente insediati nell’opinione pubblica: anche i negazionisti più incalliti faticano ormai a ridurne la portata. Però questi temi ancora non sono protagonisti nell’agenda della politica.
I motivi di tale contraddizione sono diversi, in parte nascono dall’obbiettiva difficoltà  di modificare, aggiornare idee profondamente incardinate nella storia politica, sociale, culturale del Novecento: una nozione prevalentemente economica del benessere e del progresso, la convinzione che la crescita economica, anche nella sua dimensione di prelievo e consumo delle risorse naturali, sia una prospettiva illimitata. Ma questa inerzia ha trovato finora solida sponda in un limite forte della cultura ambientalista: l’incapacità  di convincere che la riconversione ecologica che noi proponiamo sia non soltanto “giusta”, ma sia “desiderabile”, desiderabile dalle persone e dalle comunità  in carne e ossa.
Forzare questo limite è il grande problema dell’ambientalismo nel XXI secolo. Legambiente da tempo prova a forzarlo qui in Italia: investendo gran parte delle sue energie per dimostrare che tutelare l’ambiente, lottare contro l’inquinamento e contro il “global warming”, per un Paese come il nostro è un interesse strategico anche in termini economici, sociali. Qualche esempio? L’Italia importa quasi tutto il petrolio che consuma, puntare sull’efficienza energetica e sulle fonti rinnovabili (solare, eolico) serve come il pane alla nostra autonomia energetica e alla competitività  delle nostre imprese. O ancora: per essere protagonista nel mondo che si va globalizzando, l’Italia deve scommettere sulle sue risorse più tipiche, che per una gran parte – dal paesaggio, ai beni culturali, fino alla miscela di creatività , coesione sociale, capacità  d’innovare e legame con il territorio e con le sue tradizioni che è l’anima del successo del “made-in-Italy” – sono ricchezze immateriali e dunque ecologiche.
L’ambiente, insomma, come metafora del nostro futuro più promettente e più realistico. Una via, però, che fino ad oggi in troppi – nelle classi dirigenti – non riescono a vedere o non fanno abbastanza per concretizzare. Dal nostro congresso, noi ci rivolgeremo in particolare alla politica: chiedendo agli interlocutori che verranno a confrontarsi con noi – da Bertinotti a Veltroni, da Pecoraro Scanio a Rutelli e ad Alemanno – di lavorare per un’opera – urgente, indispensabile – di riaffermazione dell’interesse generale non contro ma sopra gli interessi parziali che oggi dominano la scena. Un’opera che per noi è anche la premessa perché l’ambiente – bisogno diffuso ma non “costituito” – occupi davvero e non solo nelle buone intenzioni il centro della scena politica.
L’antipolitica, noi crediamo, si combatte prima di tutto così, riannodando con il filo dell’interesse generale il rapporto quanto mai lacerato tra rappresentanti e rappresentati. A questo obiettivo devono concorrere tutti i protagonisti della vita nazionale: partiti, istituzioni, forze sociali, cittadinanza attiva. Distinti nei ruoli ma accomunati dalla consapevolezza – prendiamo in presti le parole dette anni fa da un grande europeo, Vaclav Havel – che il vero segno distintivo di una classe dirigente è nella “responsabilità  verso qualcosa di più alto della propria famiglia, del proprio partito, del proprio successo, delle proprie fortune particolari”, nella “responsabilità  di trovarsi nel luogo dove tutte le azioni lasciano un segno indelebile e dove saranno giudicate”.

Roberto Della Seta, Francesco Ferrante

FINANZIARIA: 5 PER MILLE; SENATORI PD, TETTO VA SFONDATO

‘Non basta uno spiraglio, il tetto del cinque per mille va sfondato’. Lo dichiarano in una nota i senatori del Partito Democratico Luigi Bobba, Francesco Ferrante, Giorgio Benvenuto e Giuliano Barbolini dopo aver ascoltato la risposta all’interrogazione sul cinque per mille del sottosegretario all’Economia Massimo Tononi.
‘Nel corso dell’interrogazione – riferiscono i senatori del Pd – il sottosegretario ha annunciato che si e’ aperto uno spiraglio per recepire alla Camera, dove si sta discutendo la legge Finanziaria, l’emendamento bipartisan che richiede la rimozione del tetto al cinque per mille’.
‘E’ una piccola buona notizia, ma – aggiungono – non basta.
Ai 16 milioni di contribuenti occorre dare una risposta chiara e certa nel tempo. L’emendamento bipartisan va accolto integralmente rendendo strutturale la misura del cinque per mille e rimuovendo il tetto di 100 milioni portandolo a 400 milioni’. I senatori Bobba, Benvenuto, Barbolini e Ferrante chiedono infine di ‘creare procedure di accertamento e di erogazione, introducendo modalita’ del tutto analoghe a quelle oggi utilizzate per l’8 per mille rendendo cosi’ il rapporto fra cittadino e amministrazione fiscale del tutto trasparente’.(ansa)

1 526 527 528 529 530 605  Scroll to top