Comunicati

La guerra dei rifiuti sulla pelle di Roma

Pubblicato su huffingtonpost.it

Accade spesso nella politica italiana, ancora più spesso in quella romana, e sta accadendo puntualmente anche nella discussione tra i vari decisori istituzionali sulla (eterna) emergenza rifiuti che assedia la capitale: la discussione si fa sempre meno concreta e rigorosa, somiglia sempre di più a una guerra propagandistica e demagogica tra opposte tifoserie, e intanto nulla cambia e la città si degrada sempre di più. Read More…

GLI AMBIENTALISTI ITALIANI DEVONO DIVENTARE “ADULTI”?

Pubblicato su huffingtonpost.it

Da politici anche di primo piano come Carlo Calenda a giornalisti di varia autorevolezza, l’ultimo Paolo Griseri su “Repubblica”, è tutto un caldo invito agli ambientalisti italiani: fate come in Germania, lasciatevi alle spalle i no a tutto – grandi opere, industria, tecnologia – che sono stati finora la vostra impronta e seguite l’esempio dei “Grünen” tedeschi che hanno fatto pace col progresso e grazie a questo sono esplosi nel consenso. Read More…

EcoForum di Legambiente , Kyoto Club e La Nuova Ecologia

Rifiuti zero, impianti mille

Legambiente presenta il quadro della gestione dei rifiuti in Italia

110 euro a tonnellata il costo medio del conferimento in discarica: ancora troppo basso

383 discariche attive per smaltire 20 milioni di tonnellate di rifiuti

Ecotassa: 9 le Regioni che premiano i Comuni con alte percentuali di raccolta differenziata, solo 2 quelle che incentivano la minore produzione di rifiuto secco pro capite.

“Necessari mille nuovi impianti di riciclo per raggiungere l’obiettivo rifiuti zero in discarica; fondamentale una nuova ecotassa per ridurre lo smaltimento dell’indifferenziato” Read More…

1 46 47 48 49 50 693  Scroll to top