Comunicati

Il nucleare non conviene

Il nucleare non conviene. Con buona pace di chi si affanna – Governo Berlusconi ed Enel innanzi a tutti – a cercare di dimostrare il contrario. Anche Umberto Minopoli su queste pagine, usava alcuni dati (per la verità  senza citarne la fonte) per cercare di spiegare al Pd che sbaglierebbe nell’opporsi al ritorno del  nucleare nel nostro Paese.

Facciamo pure finta che non esistano i problemi di sicurezza o quelli relativi allo smaltimento delle scorie tuttora irrisolti dalla tecnologia nucleare che abbiamo a disposizione e prendiamo sul serio la necessità  non più eludibile di affrontare l’alto costo dell’energia che nel nostro Paese sostengono cittadini e imprese. La domanda è: il nucleare contribuirebbe a ridurre la bolletta elettrica? E’ più conveniente produrre energia elettrica con il nucleare piuttosto che con i fossili o ricorrendo alle energie rinnovabili? Per rispondere ci torna molto utile lo studio comparato che ha reso noto di recente la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile presieduta da Edo Ronchi.

I dati principali: l’Ufficio del Budget del Congresso Usa stima che per il nucleare il costo sia 73 $/MWh, per il gas solo 58,   e per il carbone 56; per la House of the Lords britannica il nucleare 90 $/MWh, il 10% in più di gas e carbone; per il Massachussets Institute of Technology 84 $/MWh nucleare, contro i circa 60 di gas e carbone. Come tutte le previsioni le cifre non sono coincidenti ma tutte concordi nel ritenere il nucleare più costoso. Persino la stessa Agenzia per l’energia nucleare dell’Ocse è costretta ad ammettere che, se si considera il costo del capitale investito nelle nuove centrali nucleari al 10% (la stima più credibile),  il costo per MWh del nucleare sarebbe maggiore delle stime che la stessa Agenzia prevede per il gas e il carbone, come dire che neanche l’oste riesce a sostenere sino in fondo che il suo vino è quello buono.

Non sembra proprio quindi, che il nostro Paese abbia alcuna convenienza a rottamare i cicli combinati a gas realizzati negli ultimi decenni per sostituirli con una tecnologia più costosa, conveniente solo per i costruttori (francesi) e, magari, per lo stuolo di consulenti (nella comunicazione e propaganda, nei servizi finanziari, ecc.) che già  oggi inizia ad  abbeverarsi alla fonte del nucleare.

Ma c’è di più. Secondo il Department of Energy del Governo Usa, nel suo recentissimo Annual Energy Outlook, considerando costi di capitale, management, combustione e trasmissione, il MWh da nucleare costerebbe nel 2020, 111,5 dollari (al solito più del gas  e del carbone) ma anche circa il 15% in più dell’eolico (96,1 $/MWh)! Infine anche per Moody’s, e sappiamo quanto siano importanti le valutazioni di un’agenzia di rating in un settore che richiede finanziamenti iniziali così ingenti, contro i 150 $ del MWh nucleare, vincono il gas (120), il carbone (112) e l’eolico (125).

Se il lettore è sopravvissuto alla serie di numeri non si potrà  non condividere la dichiarazione iniziale sulla non convenienza del nucleare. E ci si potrà  dare ragione del fatto che nei paesi in cui vige il libero mercato (con l’ovvia eccezione francese, e dello sventurato impianto in costruzione in Finlandia) non si costruiscono più nuovi impianti nucleari da trent’anni.

Infine Minopoli parla di occupazione, e prendendo per buoni i suoi dati (9000 occupati nella fase di costruzione di una centrale e 1300 a regime) non si capisce proprio come il rilancio possa contribuire in maniera significativa alla nascita di nuovi posti di lavoro. Non solo se si pensa ai 350mila impegnati in Germania nel settore delle rinnovabili, ma anche ai 50mila all’anno che hanno lavorato nel nostro paese grazie a quella semplice misura della detrazione fiscale del 55% per le ristrutturazioni edilizie che prevedono interventi di efficienza energetica e che peraltro il Governo Berlusconi si ostina a non volere prorogare.
Anche per tutto questo il nucleare non serve all’Italia e bene fa il Pd ad opporvisi con nettezza.

 

Francesco Ferrante
Responsabile politiche cambiamenti climatici ed energia PD

Roma: anche quest’anno Circo Massimo area manovra per carri armati

 

 

Anche quest’anno l’area archeologica del Circo Massimo sarà  per diversi giorni un’area di manovra per carri armati, elicotteri, camion e blindati. 

La Soprintendenza giustamente molto prudente ogniqualvolta si chiede l’uso di questo spazio, anche per brevissimo tempo, in questo caso non ha avanzato alcuna osservazione?

Lo chiedemmo anche un anno fa con un’interrogazione parlamentare al ministro Bondi, senza ricevere risposta. Evidentemente non è  interessato alla salvaguardia del patrimonio archeologico, perché ha appaltato un sito di epoca romana al ministro della Difesa, che ne fa un uso chiaramente improprio.”

Lo dichiara il  senatore del Pd Francesco Ferrante, che in merito ha presentato un’interrogazione parlamentare.

 

“L’area adiacente al Circo Massimo – continua l’esponente ecodem –  sta subendo forti disagi per il traffico intenso e lo stesso sito, trasformato in qualcosa a metà  strada tra un accampamento militare ed una fiera, potrebbe venire danneggiato da quest’uso pericoloso. Il Circo Massimo negli ultimi anni ha fatto da bellissimo sfondo a importanti e popolari iniziative pubbliche ma mai, fino allo scorso anno, era stato adibito a parcheggio per mezzi militari.”

 

“Ci sono aree sicuramente più adatte di un sito archeologico con migliaia di anni di storia per dispiegare elicotteri, carri armati e blindati, e dunque – conclude Ferrante –  stupisce e preoccupa  il ripetersi di questo uso disinvolto del patrimonio storico della città  di Roma.”

Berlusconi continua a mentire sui rifiuti in Campania

“Sui rifiuti in Campania Berlusconi e il governo continuano a dire bugie”.
Lo affermano i senatori Pd, Della Seta, De Luca, Ferrante, Mazzuconi e
Molinari, della commissione Ambiente a seguito della comunicazione del
sottosegretario  Roberto Menia sulla situazione dei rifiuti in Campania,
che denunciano: “Non è vero che l’impianto di Acerra funziona all’84% visto
che, come tutti sanno, una delle tre linee è ferma da sempre e un’altra
funziona a singhiozzo. Non è vero che per Terzigno sono previste
compensazioni straordinarie: 14 milioni promessi divisi per la capacità 
della discarica di Cava Sari e di quella di Cava Vitiello, fanno meno di 5
euro a tonnellata, cioè un terzo di quello che riceve un qualunque comune
italiano che ospita sul suo territorio una discarica. Non è vero che Napoli
ha avuto somme ingenti per organizzare la raccolta differenziata.
Tutte queste sono menzogne per nascondere l’unica verità :  i miracoli
promessi due anni fa dal governo sono finiti sommersi dalla ‘monnezza’ e da
scelte scriteriate come quella di togliere la gestione dei rifiuti anche a
quei tanti comuni campani virtuosi a cominciare da Salerno, che già  oggi,
con la raccolta differenziata recuperano più del 50% dei rifiuti urbani”,
concludono i senatori Pd.

1 347 348 349 350 351 607  Scroll to top