Il nucleare non conviene
Anche per tutto questo il nucleare non serve all’Italia e bene fa il Pd ad opporvisi con nettezza.
Francesco Ferrante
Responsabile politiche cambiamenti climatici ed energia PD
Anche per tutto questo il nucleare non serve all’Italia e bene fa il Pd ad opporvisi con nettezza.
Francesco Ferrante
Responsabile politiche cambiamenti climatici ed energia PD
Anche quest’anno l’area archeologica del Circo Massimo sarà per diversi giorni un’area di manovra per carri armati, elicotteri, camion e blindati.
La Soprintendenza giustamente molto prudente ogniqualvolta si chiede l’uso di questo spazio, anche per brevissimo tempo, in questo caso non ha avanzato alcuna osservazione?
Lo chiedemmo anche un anno fa con un’interrogazione parlamentare al ministro Bondi, senza ricevere risposta. Evidentemente non è interessato alla salvaguardia del patrimonio archeologico, perché ha appaltato un sito di epoca romana al ministro della Difesa, che ne fa un uso chiaramente improprio.”
Lo dichiara il senatore del Pd Francesco Ferrante, che in merito ha presentato un’interrogazione parlamentare.
“L’area adiacente al Circo Massimo – continua l’esponente ecodem – sta subendo forti disagi per il traffico intenso e lo stesso sito, trasformato in qualcosa a metà strada tra un accampamento militare ed una fiera, potrebbe venire danneggiato da quest’uso pericoloso. Il Circo Massimo negli ultimi anni ha fatto da bellissimo sfondo a importanti e popolari iniziative pubbliche ma mai, fino allo scorso anno, era stato adibito a parcheggio per mezzi militari.”
“Ci sono aree sicuramente più adatte di un sito archeologico con migliaia di anni di storia per dispiegare elicotteri, carri armati e blindati, e dunque – conclude Ferrante – stupisce e preoccupa il ripetersi di questo uso disinvolto del patrimonio storico della città di Roma.”
“Sui rifiuti in Campania Berlusconi e il governo continuano a dire bugie”.
Lo affermano i senatori Pd, Della Seta, De Luca, Ferrante, Mazzuconi e
Molinari, della commissione Ambiente a seguito della comunicazione del
sottosegretario Roberto Menia sulla situazione dei rifiuti in Campania,
che denunciano: “Non è vero che l’impianto di Acerra funziona all’84% visto
che, come tutti sanno, una delle tre linee è ferma da sempre e un’altra
funziona a singhiozzo. Non è vero che per Terzigno sono previste
compensazioni straordinarie: 14 milioni promessi divisi per la capacità
della discarica di Cava Sari e di quella di Cava Vitiello, fanno meno di 5
euro a tonnellata, cioè un terzo di quello che riceve un qualunque comune
italiano che ospita sul suo territorio una discarica. Non è vero che Napoli
ha avuto somme ingenti per organizzare la raccolta differenziata.
Tutte queste sono menzogne per nascondere l’unica verità : i miracoli
promessi due anni fa dal governo sono finiti sommersi dalla ‘monnezza’ e da
scelte scriteriate come quella di togliere la gestione dei rifiuti anche a
quei tanti comuni campani virtuosi a cominciare da Salerno, che già oggi,
con la raccolta differenziata recuperano più del 50% dei rifiuti urbani”,
concludono i senatori Pd.