Comunicati

Emergenza rifiuti e biodigestori. La via del riciclo aiuta l’ambiente

pubblicato su Repubblica (Cronaca di Roma)

Dopo anni di immobilismo, il Sindaco di Roma Gualtieri e l’assessora all’ambiente Alfonsi sembrano finalmente prendere il toro dei rifiuti per le corna: che nella capitale (e non solo) è la mancanza di impianti per recuperare e riciclare la spazzatura, a cominciare da quelli che trattano i rifiuti organici di origine alimentare e vegetale che sono la frazione principale dei rifiuti prodotti nella nostra come in ogni città. Così, la nuova amministrazione ha finalmente tirato fuori dal cassetto i progetti a suo tempo sviluppati da Ama, l’azienda di proprietà del comune che gestisce il ciclo dei rifiuti, di due “biodigestori” per trasformare la “monnezza” di origine organica in biometano – alternativa rinnovabile al metano fossile – e compost, che la Giunta Raggi aveva seppellito. Apriti cielo! E’ partito subito un festival Nimby, un coro di “non a casa mia” aprioristici, che in Italia sono purtroppo la norma e che “raccontano” gli impianti necessari a recuperare e riciclare materia – impianti innocui per l’ambiente e la salute – come se fossero macchine velenose. Read More…

Se al mondo serve una strategia climatica all’Italia serve una Legge sul Clima

pubblicato su RiEnergia

La COP26 comincia obiettivamente con poche speranze. Che si giunga a un esito per cui la somma degli impegni – verificabili – dei singoli Paesi possa garantire il non superamento della soglia di 1,5 °C, che la comunità scientifica ritiene l’unica sicura per non innescare fenomeni irreversibili, è assai difficile, se non impossibile. Tuttalpiù, e non sarebbe poco, si potrà finalmente ottenere che il flusso di risorse dai paesi ricchi per finanziare adattamento e mitigazione in quelli più poveri aumenti a un livello più adeguato all’emergenza in atto (i 100 miliardi promessi anche al G20). Read More…

1 29 30 31 32 33 693  Scroll to top