Comunicati

Voto Parlamento Ue, dal 2026 gli inceneritori pagheranno le loro emissioni. “Roma ne tenga conto”

Intervista a Ohga! di Michele Mastrandrea

Il Parlamento Europeo, in Commissione Ambiente, ha deciso che dal 2026 le emissioni di inceneritori e termovalorizzatori dovranno essere pagate, secondo i principi dell’Emission Trading System europeo, da cui finora questo tipo di impianti era esentato. Una scelta che potrebbe influire sulla decisione dell’amministrazione di Roma di costruire un termovalorizzatore per risolvere il problema rifiuti della nostra capitale? Ne abbiamo parlato con Francesco Ferrante, ex parlamentare e oggi vice-presidente del Kyoto Club.

Read More…

Altro che termovalorizzatore: la priorità è ripensare l’Ama

intervista pubbliata su Lasvolta.it

Sui rifiuti di Roma il vicepresidente del Kyoto Club Francesco Ferrante non ha dubbi: bisogna risolvere «un buco nero senza alcuna forma di organizzazione»

Tra le posizioni contrarie all’attivazione di un termovalorizzatore a Roma, proposta dal sindaco Roberto Gualtieri entro il 2025, Francesco Ferrante ha voluto sottolineare ai microfoni della Svolta tutti i motivi del suo “no”. Read More…

Lettera aperta al Sindaco Gualtieri sull’inceneritore a Roma

pubblicato su Il Domani

Caro Sindaco Gualtieri,

le scriviamo in merito alla sua proposta di realizzare un mega-inceneritore da 600.000 tonnellate per risolvere l’annosa mala-gestione dei rifiuti nella Capitale.

Una proposta legittima: un inceneritore non è un “ecomostro” ma un impianto industriale come tanti che al pari di molti altri, anche localizzati a Roma, produce un impatto ambientale da limitare e controllare. Semmai, per una ragione di trasparenza avremmo preferito che questa proposta fosse stata presentata espicitamente da lei ai romani nella recente campagna elettorale. Read More…

1 27 28 29 30 31 693  Scroll to top