Comunicati

Berlusconi spudorato, rivendica scippo di democrazia sul nucleare

Il caudillo Berlusconi oggi ha rivendicato di fronte a Sarkozy lo scippo di
democrazia che ha compiuto ai danni dei cittadini italiani, assumendosi il
merito di aver voluto una legge truffa che avesse lo scopo preciso di aggirare
l’ostacolo del referendum sul nucleare.
Un’altra pessima giornata per la democrazia del nostro Paese, ma Berlusconi
non si illuda, perchè il nucleare nel nostro Paese comunque sia non tornerà 
mai: la schiacciante maggioranza dei cittadini da tempo, ben  prima della
tragedia giapponese, è contraria alle centrali atomiche sul territorio italiano.”
Lo dichiarano i senatori del Pd Roberto Della Seta e Francesco Ferrante.
 

“Uno spudorato Berlusconi -continuano i senatori –  ha confermato quanto
avevamo denunciato giorni fa, ovvero che l’emendamento abrogativo del Governo
fosse in realtà  solo una manovra diversiva che consentisse di negare ai
cittadini la possibilità  di esprimersi tramite lo strumento referendario.
Berlusconi, forse per non dover ammettere il fallimento della politica
energetica del governo di fronte a Sarkozy e all’industria nucleare francese,
rimanda la questione di uno o due anni, nella speranza di un’opinione pubblica
più favorevole, dimenticandosi però del fatto che gli italiani, mesi prima di
Fukushima, erano già  per più dei due terzi contrari al ritorno dell’atomo in
Italia.
Per l’Italia, che non deve scontare il debito nucleare, l’opzione zero
costituisce un enorme vantaggio competitivo, che va sfruttato utilizzando a
pieno le risorse costituite dalle energie rinnovabili e dell’efficienza
energetica”- concludono i parlamentari del Pd.
 

Dal governo guerra preventiva alla sovranità  popolare

“Sarebbe gravissimo, al limite dell’eversione, se il Governo e la sua
maggioranza tentassero di aggirare anche i referendum sull’acqua
pubblica varando una leggina che sospende le norme oggetto dei quesiti
salvando per il futuro la privatizzazione obbligatoria dei servizi
idrici”. E’ quanto dichiarano i senatori democratici Roberto Della Seta
e Francesco Ferrante. “Il punto – aggiungono i due parlamentari ecodem –
non è nemmeno di merito, ma di elementare metodo democratico. Sono in
programma referendum per decidere se l’Italia debba avventurrarsi sulla
via del nucleare e se la gestione dei servizi idrici debba essere
obbligatoriamente affidata a privati o possa rimanere in mani pubbliche.
Se il governo per impedirne lo svolgimento sospende le norme da esso
fatte approvare che portano a questo effetto, con l’intenzione
addirittura dichiarata di rendere possibile domani ciò che oggi verrebbe
vietato dal voto, siamo di fronte a una specie di guerra preventiva alla
sovranità  popolare”.

Per salvarsi Tremonti-Stranamore vuole cementificare il Bel Paese

“Tremonti è come il dottor Stranamore, non riesce a liberarsi della sua vera anima: ora, dopo averci spiegato che la globalizzazione e il liberismo sono il male assoluto,  per salvare la poltrona promette una totale deregulation urbanistica che consentirebbe di costruire dappertutto senza limiti né permessi. Come quando invita le imprese a ribellarsi al fisco, il ministro dell’Economia rivela una totale indifferenza per il bene comune”. E’ quanto dichiarano i senatori del Pd Roberto Della Seta e Francesco Ferrante commentando le dichiarazioni del ministro Tremonti che ha annunciato un nuovo piano casa entro pochi giorni. “Invece di inseguire lo smantellamento di ogni regola di buon governo urbanistico e la distruzione dell’ambiente, spinti dagli appetiti di pochi grandi speculatori,  Tremonti e i suoi amici dovrebbero  impegnarsi per  dare  all’Italia un mercato degli affitti degno di questo nome, sola risposta efficace al disagio abitativo di tante famiglie, e per promuovere il miglioramento energetico e antisismico delle case esistenti. Questo è il piano casa di cui ha bisogno  il nostro Paese, cioè l’esatto opposto di ciò che il governo ha fatto finora cercando di cancellare gli incentivi alle ristrutturazioni degli edifici introdotti dal centrosinistra che in pochi anni hanno proodotto oltre un milione di interventi”.

1 287 288 289 290 291 607  Scroll to top