Comunicati

X edizione Ecoforum: economia circolare lavori in corso. Organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologica, Kyoto Club

Occupazione verde, circolarità delle produzioni e crisi climatica i temi del nuovo sondaggio Ipsos: 

nel 2023 sale al 45% (+5% rispetto al 2018) la quota dei conoscitori dell’economia circolare 

e al 60% quella che crede nella crescita nei green jobs (+12% rispetto al 2022)

Il 43% non ritiene credibile che l’Italia abbia la percentuale più alta in Europa sul riciclo

Bocciate dal 49% dei cittadini le azioni di protesta come imbrattare monumenti e opere d’arte

Cinque le proposte di Legambiente e Kyoto Club: 

adottare la strategia “rifiuti zero, impianti mille”; applicare il principio “chi inquina paga”;

 approvare norme per un’efficace politica industriale; supportare gli enti locali nelle opere del PNRR; costruire un sistema nazionale per il recupero delle materie prime critiche Read More…

Solidi, autonomi , liberi: un ricordo del Congresso 1995 di Legambiente

Pubblicato su La Nuova Ecologia

Il Congresso di Legambiente del 1995 fu segnato come forse poche altre volte – almeno sui media e tra gli osservatori esterni – da un interesse strettamente “politico”. Era successo che nel documento congressuale che preparava il nostro congresso, che si sarebbe tenuto a Roma nella magnifica Centrale  Montemartini che non era ancora diventata quel bellissimo museo che si può visitare oggi, avevamo scritto nero su bianco una convinzione che nell’associazione – a livello nazionale innanzitutto, ma anche in moltissimi circoli – era maturata da tempo e che cioè l’esperienza politica dei Verdi nelle istituzioni (iniziata un decennio prima) “aveva esaurito la sua spinta propulsiva”. Read More…

Comunità energetiche per un futuro di pace. Dall’1 al 4 giugno Voler bene all’Italia

Dalle comunità energetiche rinnovabili previsti circa 2.500 GWh annui di rinnovabili, con la riduzione di 1,5 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra

uscito su greenreport.it

Dal 1 al 4 giugno 2023, con decine di iniziative in tutta Italia, torna la Festa Nazionale dei Piccoli Comuni con la campagna “Voler Bene all’Italia” giunta alla sua 20sima edizione, «Per una Festa della Repubblica diversa e dedicata a chi questa stessa Repubblica la compone: 5.500 Piccoli comuni – quelli cioè che contano sino a 5mila abitanti – e che rappresentano il 72% del totale dei comuni italiani», spiega il comitato promotore della campagna, realizzata da Legambiente e Kyoto Club, in partnership con Enel X, con il contributo di AzzeroCO2 ed il patrocinio del ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, Touring Club Italiano, I Borghi Più Belli d’Italia, Fondazione Symbola, Appennino Bike Tour, IT.A.CÀ – Festival del Turismo responsabile. Read More…

1 18 19 20 21 22 693  Scroll to top