Comunicati

Sulcis, Alcoa, Ilva di Taranto: tre storie così uguali e così diverse

Pubblicato su www.greenreport.it

Sulcis, Alcoa, Ilva di Taranto. Tre crisi drammatiche che interpellano il rapporto ambiente/lavoro, la tutela della salute e dell’ambiente in contrapposizione con l’occupazione. Tante volte abbiamo detto che rifiutiamo questa impostazione e che siamo invece convinti che è proprio partire dalla tutela e dalla valorizzazione dell’ambiente e puntando su innovazione di prodotto e dei processi di produzione – questa è la green economy – che si potrà  rilanciare uno sviluppo, diverso, che garantisca anche il lavoro. Ma qui vorrei dire che quei tre casi che appaiono a prima vista simili sono invece assai differenti e richiedono approcci e soluzioni diverse. Ai due estremi Carbosulcis e Ilva. Per il carbone del Sulcis sono decenni che la storia avrebbe dovuto vedere la fine e se ne sarebbe dovuta aprire una del tutto nuova. Quel carbone è di cattiva qualità  – basso potere calorifico e alto tenore di zolfo – non solo è inquinante ma molto anti economico ed è un’attività  che si regge solo grazie a sussidi pubblici (sempre più ingenti) e ormai insostenibili. Peraltro non si capisce perché spendere tutti questi soldi per un lavoro faticoso e pericoloso. E non ha proprio senso provare a tenerlo artificiosamente in vita vagheggiando di sperimentazioni sullo stoccaggio di CO2 assai distanti dalla praticabilità . Molto meglio sarebbe stato imboccare una strada tutta diversa ed è quello che a dovrebbe fare adesso. In quell’area a vocazione industriale insediare altre attività , a partire da quelle legate alle rinnovabili e valorizzare anche le grandi potenzialità  connesse ad archeologia industriale come si fa già  altrove. All’opposto non ha senso parlare di chiusura per l’Ilva. Questo che è il secondo paese manifatturiero in Europa ha bisogno di acciaio e se non lo produciamo in casa è una perdita per tutto il sistema. Il punto lì e che prima il pubblico e poi, in maniera ancora più devastante il privato, la proprietà  non ha fatto gli investimenti necessari e se ne è sempre fregata dell’ambiente, della salute, del rapporto con il territorio. Siamo ancora in tempo , grazie all’intervento della magistratura, a cambiare radicalmente strada, imporre ai Riva di spendere i soldi per le best available tecnologies ridurre impatto e contribuire alla bonifiche di quel territorio che troppo a lungo è stato massacrato. Per l’Alcoa la situazione è più complessa. Da una parte simile al Sulcis se si pensa al regalo fatto per tanti anni all’azienda concedendogli energia a costi ridottissimi (un regalo pagato dai cittadini), dall’altra anche l’alluminio come l’acciaio è essenziale per la manifattura e quindi in questo caso si potrebbe legittimamente sostenere che il sostegno pubblico è giustificato da un beneficio di cui godrebbe l’intero sistema industriale potendo disporre di alluminio italiano. Ma siamo certi che siano questi i termini reali della questione? Dagli ultimi dati disponibili a livello europeo di ricava la conferma che l’Italia è il secondo consumatore di alluminio – oltre 2 milioni di tonnellate contro i circa 3 della Germania sui 13 milioni dell’intera UE e ben di più del 1/1,2 di Francia e Spagna. Ma oltre il 50% dell’alluminio che ci serve lo ricaviamo dal riciclaggio (dato lusinghiero e migliore persino dei “virtuosi” tedeschi fermi al 33%) e la produzione domestica – tutta Alcoa – vale solo l’8% del totale. Questo significa che possiamo rinunciare a quella quota di produzione a cuor leggero? Assolutamente no visto che andremmo ad aumentare la quantità  di alluminio che già  importiamo dall’estero (oltre 800mila tonnellate all’anno), ma almeno il dato ci aiuta a inquadrare meglio il problema. Certo è che se si vuole procedere con la ricerca di una soluzione che salvaguardi la produzione di alluminio in Sardegna, Governo e Regione insieme alle agevolazioni già  pronti ad offrire ad eventuali acquirenti, dovrebbero sorvegliare con l’attenzione che mai hanno riservato al tema, che la nuova proprietà  faccia gli investimenti indispensabili per ammodernare gli impianti e per rendere competitiva la produzione per la quale non è plausibile pensare a sconti sull’energia indefiniti nel tempo, che la Ue non ci consentirebbe, e alla fine ingiustificati visto che sino adesso in realtà  Alcoa ha pagato l’energia elettrica meno dei suoi concorrenti con stabilimenti in Germania.

Referendum sul futuro, non sul passato. Sì alla consultazione nel Pd su etica, ambiente, welfare proposti da Civati. Il Pd guardi oltre il suo ombelico

“E’ un’occasione preziosa per fare in modo che in vista delle primarie il Pd parli non solo del suo ombelico ma di temi che interessano, preoccupano, appassionano gli italiani. Ed è una via efficace per rispondere all’iniziativa di Vendola e Di Pietro sull’articolo 18: lì si parla del passato, qui si propone un diverso futuro”. Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, senatori ecodem del Pd, commentano così la proposta avanzata da Pippo Civati di affiancare alle primarie per la scelta della leadership del centrosinistra sei referendum su riforma fiscale, consumo di suolo, incandidabilità  dei condannati, reddito di cittadinanza, matrimoni gay, alleanze. “I sei quesiti – affermano i due esponenti democratici – riguardano questioni tra loro assai diverse, ma tenute insieme da una stessa idea: il Pd se vuole convincere gli italiani di essere la scelta giusta per governare l’Italia, deve diventare un partito pienamente contemporaneo, che smetta di dividersi sulle categorie del secolo scorso e dica parole chiare, e per l’appunto ‘contemporanee’, su economia, welfare, diritti, etica pubblica, ambiente. Per tutto questo, da oggi ci impegneremo perché venano raccolte le firme necessarie a convocare, sulla base dello statuto del Pd, i sei referendum”.

 

Carceri: situazione sotto linea civiltà 

“Sovraffollamento causa drammi intollerabili di cui i suicidi sono punta icerbeg”.
 
“Il suicidio del ragazzo 26enne, detenuto nel penitenziario milanese di Opera, ripropone la drammaticità  della situazione carceraria del nostro Paese, che è al di sotto della linea della dignità  e della civiltà . Nelle carceri italiane ogni giorno si consuma un furto di giustizia, perché il sovraffollamento causa drammi intollerabili di cui i suicidi sono l’atroce punta dell’iceberg”. Lo dichiara il senatore del Pd Francesco Ferrante.
“I detenuti in Italia – prosegue Ferrante – sono circa 70mila, compressi in strutture carcerarie predisposte per ospitarne 45mila. Dunque ogni giorno si lede, per la mancanza di spazi, personale, assistenza, il diritto alla dignità  dell’essere umano, che non può essere giustificato dal dovere di espiare la pena. Proprio oggi, in occasione della decima giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, dobbiamo registrare per l’ennesima volta che lo Stato è lontano proprio dove dovrebbe essere più vicino e attento, ovvero in carcere. Di questa drammatica assenza dello Stato, di carcere e civiltà  parlerò, insieme a studiosi e associazioni, nel corso del convegno ‘Ergastolo e democrazia’ che si terrà  in Senato il prossimo 2 ottobre” – conclude Ferrante.

1 131 132 133 134 135 605  Scroll to top