Tra borghi antichi e sciacchetrà – lettera a Il Manifesto
“Effetto serra fine del mediterraneo. Il turismo abbandonerà l’Italia”. “Clima. L’allarme dell’Europa. Catastrofe nel Mediterraneo: Italia e Spagna rischiano di più”. I titoli a tutta pagina dei due quotidiani italiani più diffusi domenica 7 gennaio, all’indomani della diffusione dell’ennesimo studio dell’Unione Europea sulle conseguenze dei mutamenti climatici. Per chi, anche dalle pagine di questo giornale, tante volte ha ricordato che i mutamenti climatici non sono più solamente un rischio ma una drammatica realtà da affrontare con urgenza e che nella battaglia per la riduzione delle emissioni di gas di serra si costruisce il futuro di tutti noi, la prima reazione è di sconforto. Sconforto per la consapevolezza che appunto si tratta di un “ennesimo” rapporto. Quante volte bisognerà ripeterlo?! How many times …? Gli scienziati di tutti il mondo riuniti nell’organismo Onu dedicato allo studio di questi fenomeni (l’IPCC – International Panel on Climate Changes) sono unanimi nel dirci che persino gli obiettivi fissati dal protocollo di Kyoto (per il nostro Paese una specie di chimera irraggiungibile) sarebbero del tutto insufficienti per affrontare seriamente il problema; il governo britannico poche settimane fa aveva fatto un calcolo spaventoso anche sulle conseguenze economiche e finanziarie; in Italia Legambiente a dicembre aveva pubblicato un rapporto sulle conseguenze già in atto nel nostro Paese (desertificazione, sconvolgimento della biodiversità , pericolo di diffusione di malattie tropicali); l’elenco di dossier e allarmi potrebbe continuare a lungo. Ma la reazione della politica resta drammaticamente al di sotto delle necessità descritte. Anthony Giddens in un bell’articolo pubblicato da Repubblica sosteneva quanto fosse importante non lasciare agli “ambientalisti” la battaglia per la difesa dell’ambiente. C’era una qualche semplificazione nel suo ragionamento e non si riconoscevano i meriti di chi per primo aveva capito quanto fosse fondamentale per la costruzione del futuro ma anche di una società e un mondo più giusti la difesa dell’ambiente. Ma l’intellettuale britannico poneva una questione alla quale non possiamo sfuggire: finché la difesa dell’ambiente, e la lotta contro l’aumento dell’effetto serra (la madre di tutte le battaglie) viene lasciata a piccoli partiti politici, come da noi i Verdi, troppo occupati nel difendere la propria sopravvivenza, e al pur meritorio – a volte straordinario – impegno della associazioni ambientaliste non faremo concreto passi avanti. Ed è per questo che ritengo impertante l’iniziativa “Ambientalisti per il Partito Democratico” che abbiamo lanciato a dicembre insieme ad alcuni amici dei Ds, della Margherita, ma anche delle associazioni per far pesare, nel processo di costruzione del nuovo partito, questi temi e anzi per renderli centrali. Ma l’inversione di rotta deve essere immediata. E le domande secche al Governo e al suo Ministro per lo Sviluppo Economico, importante dirigente riformista, sono : come è possibile leggere i dossier, i rapporti, gli allarmi di cui sopra e poi ammettere l’ipotesi di riconvertire nuove centrali di produzione di energia elettrica a carbone, il combustibile maggiormente responsabile dell’aumento dell’effetto serra? Come è possibile presentare all’Unione Europea un Piano nazionale delle Assegnazioni delle emissioni di gas di serra che prevede regali al carbone e complessivamente permessi così alti che probabilmente sarà bocciato dalla stessa Unione Europea? Come è possibile che nella pur importante legge delega sull’energia preparata da Bersani e attualmente in discussione al Senato ci si ostini a non cambiare in maniera drastica e finalmente efficace i sistemi di incentivazione delle energie rinnovabili che insieme al risparmio energetico sono la risposta più efficace a quegli allarmi? Sì, citando ancora Bob Dylan, the answer my friend is blowin’ in the wind. Insomma come è possibile pensare che la modernizzazione di questo Paese non passi anche e soprattutto per la trasformazione radicale del modo di produrre e distribuire energia, nel rivoluzionare il modello dei trasporti, nell’investire in tecnologie più pulite, le uniche che ci permetterebbero di rispondere alla sfida dei cambiamenti climatici e che ci darebbero un ruolo nell’economia globalizzata?
E insieme all’aumento delle tariffe va soprattutto chiarito che la priorità nel destinare le nuove auspicabili risorse che affluiranno al sistema – oltre al rafforzamento della rete infrastrutturale al Sud come già previsto in Finanziaria – deve essere la soluzione dei problemi connessi agli assi di penetrazione e insieme ai bypass delle grandi città con un impegno per un miglioramento straordinario dei treni per i pendolari. Da questo punto di vista bisognerà concentrare gli sforzi sulla rete che usano 1.600.000 cittadini che quotidianamente prendono il treno per recarsi a lavoro o a scuola, nelle università e che percorrono in media 42 chilometri principalmente da e verso i grandi centri urbani del Paese, a fronte dei 200.000 che usano treni a lunga percorrenza. Anche per questo era folle la scelta del Governo Berlusconi e della legge obiettivo di pensare solo alle lunghe tratte e di trascurare quella parte della rete ferroviaria le cui mancanze si ripercuotono inevitabilmente sull’esercito di viaggiatori. Le cronache giornaliere ci raccontano di ritardi, problemi di sicurezza (un intero parco rotabile vecchio in media di 20 anni), mancanza di servizi igienici, mancanza di treni, problemi strutturali della rete ferroviaria. Da anni i pendolari in Italia vengono descritti nelle più svariate maniere eroi, matti, frustrati, depressi, spericolati, stressati e ritardatari perenni.