“Il dubbio ci tormentava da tempo, oggi e’ diventato una certezza: dopo avere ascoltato l’intervento alla Conferenza di Copenhagen del presidente iraniano sul ‘diritto’ del suo Paese al nucleare, abbiamo avuto la prova definitiva che Ahmadinejad e il nostro ministro dello sviluppo economico Claudio Scajola, anche lui un fanatico dell’energia dell’atomo, sono ‘separati alla nascita’: entrambi sono fissati con le centrali nucleari, entrambi pensano che siano simbolo di progresso e di indipendenza nazionale. Per fortuna sono tra i pochi a pensarlo, la gran parte dei leader politici considera un pericolo il nucleare iraniano e una sciocchezza il nucleare civile come risposta al problema dei cambiamenti climatici”.
Categorie
Articoli recenti
- Una transizione desiderabile. E conveniente
- “Rinnovabili, indietro tutta”. L’intervento di Francesco Ferrante, Vicepresidente di Kyoto Club, su Rai3 a Presa Diretta
- UNI/PdR 172: la rivoluzione del Cantiere Sostenibile, un modello già vincente con un sistema di rating e 32 indicatori
- Energia green e piccoli comuni: le comunità sono pronte, ora sbloccate la burocrazia
- Mobilità sostenibile e nuovo Codice della Strada
Archivi
Internet inquina quanto l’intera
aviazione civile mondiale.
Per questo il nostro hosting è
a Emissioni Zero.
un progetto di
Executive Service srl