“Bene l’accordo ma ora si operi per dare certezza e continuità all’Ispra e a chi ci lavora”. Così i senatori del Partito democratico Roberto Della Seta, Francesco Ferrante e Vincenzo Vita commentano il protocollo di intesa sulla vertenza dei precari Ispra siglato ieri tra il Ministero dell’Ambiente e le rappresentanze sindacali dell’Ispra. “L’accordo – spiegano i senatori – è un primo risultato della mobilitazione messa in atto dai lavoratori dell’istituto che da mesi si battono per difendere il loro lavoro e il futuro della ricerca ambientale in Italia. Grazie a questa prima intesa ora è possibile avviare una discussione di merito che porti rapidamente a scelte del Ministero e delle strutture direttive dell’Ispra capaci di assicurare stabilità , dignità a centinaia di ricercatori che devono essere sollevati dal continuo e ricorrente pericolo di perdere il posto di lavoro”. “L’Italia – concludono i senatori Pd – ha bisogno nel campo della ricerca e protezione ambientale di una struttura pubblica solida e autorevole. Finora i lavoratori dell’Ispra si sono dimostrati più consapevoli del governo di questa necessità che è un interesse generale dell’intero Paese, l’auspicio dunque è che il loro impegno generoso contagi anche chi tiene le redini delle politiche ambientali”.
Categorie
Articoli recenti
- Roma: trecento metri che fanno rigenerazione urbana.
- Più energia elettrica da fonti rinnovabili con iI nuovo impianto fotovoltaico galleggiante di Bubano realizzato da Bryo
- Una transizione desiderabile. E conveniente
- “Rinnovabili, indietro tutta”. L’intervento di Francesco Ferrante, Vicepresidente di Kyoto Club, su Rai3 a Presa Diretta
- UNI/PdR 172: la rivoluzione del Cantiere Sostenibile, un modello già vincente con un sistema di rating e 32 indicatori
Archivi
Internet inquina quanto l’intera
aviazione civile mondiale.
Per questo il nostro hosting è
a Emissioni Zero.
un progetto di
Executive Service srl